martedì 15 dicembre 2015
Bitonto, Radici 2016 presentate le Guide Enogastronomiche Radici Wines Restaurants and Pizzerie
Sono state presentate al Convivium Sancti Nicolai di Bitonto le attese nuove
edizioni di Radici Wines, Restaurants e Pizzerias ovvero l’attuale e completa
panoramica della ristorazione pugliese e dell’enologia autoctona del Sud Italia
che ne attesta il valore e il carattere e ne descrive l’evoluzione. La guida
Radici Wines è interamente dedicata alle 75 etichette di vino che hanno
conquistato nella scorsa edizione del Salone del Vino da Vitigno Autoctono
Meridionale gli ambìti riconoscimenti nelle varie categorie esaminate mentre
nelle guide Radici Restaurants e Radici Pizzerias sono presi in considerazione
i 109 ristoranti e le 91 pizzerie individuati tra i più rappresentativi lungo
l’intera regione. Tra le numerose conferme degli anni precedenti, interessanti
gli inserimenti di nuove attività che lasciano intravedere incoraggianti e
sempre più accattivanti prospettive per la gastronomia pugliese.
Castellammare di Stabia - Na, sesta edizione Notti Bianche di Adhoc 23 e 30 dicembre
A Castellammare di Stabia il 23 e 30 dicembre bambini e Tradizioni diventano protagonisti, tra mercato ittico, tammorre e solidarietà con il cash&carry Adhoc di Castellammare della famiglia Irollo. Mercato ittico, tammorre e solidarietà. L'annuale appuntamento con le notti bianche Adhoc organizzate dalla famiglia Irollo a Castellammare di Stabia è ormai diventato a Napoli l'evento ufficiale per ricordare sapori e tradizioni delle festività natalizie, partendo dal mercato ittico che da secoli si volge in zona, in prossimità delle festività natalizie. Un mercato che un tempo si svolgeva in strada, senza degna sede, e che dal 2010 ha trovato dimora presso gli spazi del cash&carry Adhoc di Castellammare di Stabia. Ogni anno infatti la famiglia Irollo, stupisce i detentori di partita iva e gli operatori del mondo gastronomico, riaccendendo ricordi ed emozioni legate ad usanze della fascia costiera a sud di Napoli.
lunedì 7 dicembre 2015
Napoli 4 - 6 Marzo 2016 Leguminosa con Slow Food. Parte il Progetto Amici di Leguminosa
L’evento è già un progetto
che porta i legumi in Gastronomie e Ristoranti “amici” di Slow Food
che porta i legumi in Gastronomie e Ristoranti “amici” di Slow Food
Dal 4 al 6 marzo 2016 si terrà a Napoli la seconda edizione di Leguminosa, evento internazionale di Slow Food dedicato ai legumi, patrimonio di straordinaria importanza per l'alimentazione umana.
L’appuntamento cadrà nel pieno dell’Anno Internazionale dei Legumi proclamato dalla FAO. Anche per questo motivo, Slow Food Campania, ideatore dell’iniziativa, ha inteso dare alla manifestazione un respiro più ampio, trasformando Leguminosa da evento fieristico a progetto costante.
«L’obiettivo – spiega Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – è far comprendere ai consumatori che la sostenibilità dei sistemi alimentari “giusti” è possibile solo se l’attenzione verso ciò che mangiamo è costante e non relegata alla sporadicità di un momento».
Leguminosa 2016 promuove dunque la creazione di una Rete tra Produttori, Ristoratori e Gastronomie al fine di diffondere l'utilizzo dei legumi nell'alimentazione quotidiana.
venerdì 4 dicembre 2015
Federazione Italiana Cuochi, a Giuseppe Casale il prestigioso riconoscimento di “Professionista dell’anno”
Lo chef
Giuseppe Casale, figura di primo piano della Federazione Italiana Cuochi, è stato insignito del prestigioso
riconoscimento di “Professionista dell’anno 2015”. Ad assegnare il premio è
stata “Solidus” l’associazione che raccoglie le maggiori organizzazioni
professionali del mondo alberghiero e della ristorazione italiana. Casale, che
è anche docente dell’istituto Alberghiero di Potenza, ha alle sue spalle una
lunga carriera nel mondo della ristorazione. Apprezzato anche all’estero, ove
vanta decine di esperienze, è stato per due mandati vice Presidente vicario
della Federazione Italiana Cuochi. Oggi si occupa del delicato incarico di responsabile
del “Dipartimento Istituzionale”
Napoli, 12 dicembre Bollicine d'Italia a Palazzo Caracciolo con il Gambero Rosso
Sabato 12 dicembre 2015, dalle 19 alle 23, Palazzo Caracciolo MGallery Collection in via Carbonara 112, ospita il tradizionale evento di Natale della Città del Gusto Napoli: BOLLICINE D’ITALIA, dedicato alle più esclusive etichette nazionali. Dopo il grande successo della serate Berebene e Tre Bicchieri, Città del Gusto Napoli ritorna ancora una volta negli spazi del prestigioso e storico Palazzo invitando gli estimatori del Metodo Classico e del Metodo Charmat a un grande evento per degustare e brindare insieme alle festività e all’anno che verrà.Sempre più apprezzate per la freschezza e la facilità di abbinamento, accattivanti e vivaci, le bollicine vengono prodotte ormai in ogni regione d'Italia, dalla Valle d'Aosta alle pendici dell'Etna, dal Trentino alla Gallura; un'incredibile varietà di colori e sensazioni in cui spesso è difficile districarsi. L’evento “Bollicine d’Italia ” si propone quindi come un utile appuntamento dove poter conoscere la frizzante e vasta offerta made in Italy con l’intento di rendere il consumatore consapevole e in grado di saper scegliere la bottiglia giusta per brindare al nuovo anno.
|
giovedì 3 dicembre 2015
Milano dicembre 2015, la Selezione Italiana del Bocuse d'Or. Ecco i 12 Chef in gara
Si è appena conclusa la presentazione della Selezione Italiana del Bocuse d’Or, l’evento che si svolgerà ad Alba il 31 gennaio e il 1° febbraio 2016. Il Bocuse d’Or è il più importante e prestigioso concorso di cucina internazionale. Partecipano decine di nazioni di tutto il mondo e si svolge ogni due anni a Lione. Prima della Finale di Lione, gennaio 2017, c’è il passaggio obbligato della qualificazione europea a Budapest, 10-11 maggio 2016. Chi rappresenterà l’Italia? conosciamo chi sarà in gara. Questi i 12 Chef candidati:
Marco Acquaroli, Lorenzo Alessio, Riccardo Basetti, Debora Fantini, Francesco Gotti, Vincenzo Guarino, Andrea Alfieri, Giovanni Lorusso, Michelangelo Mammoliti, Leonardo Marongiu, Giuseppe Raciti, Diego Rigotti. Riserva Daniele Lippi.
lunedì 30 novembre 2015
Parigi 3 - 5 dicembre l'edizione parigina di LSDM 2015
“Un
veritable plat de pâtes”
L’eccellenza italiana
in abbinamento ai grandi Champagne
“Le
secret d’un véritable plat de pâtes” è il titolo dei due Ateliers Gourmets che il 4 ed il 5
dicembre si terranno all’interno del “GrandTasting, le festival
des meilleurs vins”, evento creato dai due giornalisti Michel
Bettane et Thierry Desseauve. Sarà Enzo Vizzari, direttore della Guida dei
Ristoranti dell’Espresso ad introdurre gli chef Luciano Monosilio e Giovanni
Passerini. Questo è il cuore del
calendario di eventi dell’edizione parigina di LSDM. Un focus sui prodotti
dell’agroalimentare italiano di qualità. I piatti dei due chef avranno per protagonisti la Pasta di Gragnano Igp e saranno abbinati
a Krug
Grande Cuvée e DomPérignon 2005.
Oltre
ad incentrare il dibattito sulla Pasta di Gragnano, per il secondo anno
consecutivo si torna a puntare l’attenzione anche su un’altra icona del cibo
italiano. Il 3 dicembre, infatti, i riflettori saranno tutti per la Pizza Napoletana con un’intensa
sessione di lavoro dedicata al prodotto della cucina italiana più famoso al
mondo. Ospiti della migliore pizzeria napoletana di Parigi “La Famiglia di Rebellato”di rue
Berger, i maestri pizzaioli Gino
Sorbillo e Gennaro Nasti insieme
al giornalista de Il Mattino Luciano
Pignataro, moderati da Stefano
Palombari de “L’Italie à Paris”
ne racconteranno tutti i segreti attraverso l’approfondimento prima dei singoli
ingredienti che la compongono e poi delle tecniche di impasto e cottura.
venerdì 27 novembre 2015
Napoli 28 novembre Palazzo Caracciolo BereBene 2016 Gambero Rosso e Città del Gusto Napoli. le Cantine partecipanti
Arriva BereBene 2016, la guida firmata Gambero Rosso giunta alla sua ventiseiesima edizione, dedicata ai vini che non superano i 10 euro di costo sullo scaffale. “Bere bene spendendo il giusto”, è il motto di questa pubblicazione che rappresenta un prezioso vademecum per chi vuole bere bene senza spendere una fortuna.
|
Napoli 19 dicembre, i giovani del Centro Sociale Polivalente La Gloriette in "Una Mattinata di Gusto"
partecipiamo ad un'iniziativa bella e buona : i giovani del Centro Sociale Polivalente La Gloriette, vi aspettano per vivere insieme "una mattinata di gusto" tra prodotti enogastronomici, quadri , borse, bijoux e tanti oggetti realizzati a mano con gioia e creatività. Lasciatevi tentare... e prenotate da noi il vostro regalo di Natale... Per qualsiasi informazione contattate 335 7474523 o 0815751764
19.12 sabato h.10,30, 13, 30
sabato 21 novembre 2015
Milano 28 - 30 novembre Cooking for Art , Programma e partecipanti. Selezioni Chef Emergente Nord e Pizza Chef 2016
Mancano ormai
pochi giorni a Cooking for
Art Milano:l’evento organizzato da Luigi Cremona e Witaly che
coinvolge i migliori alberghi, Chef, aziende vinicole ed agroalimentari del
territorio. Prodotti ed eccellenze italiane ma non solo: nel Temporary Restaurant si
susseguiranno, nelle giornate di sabato, domenica e lunedì gli Chef di:Terre di Aristeo, Unione Comuni Alta Ossola, Ambasciata della Bolivia e
Pasta De Cecco.In questo spazio saranno proposte ricette per
l’assaggio al pubblico preparate da diversi Chef di valore indiscusso. Nelle giornate di Sabato e Domenica ci
saranno le qualificazioni del Concorso Chef Emergente Nord d’Italia 2016, dove
i protagonisti saranno 20 giovani Chef. A concorrere per la Lombardia: Edoardo Fumagalli - Locanda del Notaio, Luca Capellari – Essenza, Dario Guidi - l'Antica Osteria Magenes, Francesco Coppola - 28 posti, Davide Caranchini - Casa Santo Stefano; per il Piemonte: Cristian Pirelli - Ristorante EOS, Marcello Tiboni - Locanda Walser Schtuba, Tommaso Roberto - La locanda del Borgo, Stefano Sforza - Gemma di Rosa; per la Liguria: Cosimo Bunicelli - Agrigourmet Intatto; per l’Emilia Romagna: Pietro Montanari
- Ristorante Cesoia; per il Veneto: Silvia Moro - Ristorante Aldo Moro, Francesco Brutto - Undicesimo Vineria, Marco Volpin - Le Tentazioni, Luca Borrelli – Revolution, Federico Belluco - Dopolavoro
Dining Room, Michael Silhavi - Osteria Ponte Pietra, Luca de Biasi - Vecchia Malcesine; per il Trentino Alto Adige: Jorg
Giubbani - La Stüa de Michil; per il Friuli Venezia Giulia: Carlo Nappo –La Cantina.Tra questi giovani Chef solo 4 saranno
i finalisti che Lunedì 30 novembre
gareggeranno per il Premio Miglior Chef Emergente d’Italia 2016.
Bacoli - Na, 29 novembre da Sciardac Tè, noi e Panettone degustazione tea e panettoni artigianali
Tobia
Scamardella, il giovane artigiano del gusto della storica gastronomia Sciardac,
presenterà la sua collezione di panettoni artigianali nella nuova sala da tè
situata al primo piano della elegante palazzina affacciata su via Roma, dal
1922 officina del gusto della famiglia Scamardella.
L’appuntamento “Tè, noi e Panettone” sarà
dedicato all’incontro di sapori e aromi in un’atmosfera fiabesca e rilassata
dove tisane, infusi e un’ampia selezione di tè provenienti da ogni angolo del
mondo si accompagneranno al re delle prossime festività.
Pozzuoli 25 novembre alla Dea Bendata Ciro Coccia e Francesco Moera in "La dea e l'orto" pizze e fritti
![]() |
Ciro Coccia - La Dea Bendata |
La pizzeria La Dea Bendata di Pozzuoli presenta il nuovo menu ricco di novità con una serata a quattro mani, dal titolo “La dea e l’orto”, all’insegna di pizze, fritti e piatti d’autore.
Novità principali del menu saranno le 5 pizze in “edizione limitata”, realizzabili solo in numero contenuto per la scarsa disponibilità dei pomodori dell’azienda San Nicola dei Miri impiegati nella preparazione. Sempre legata alla famiglia Zampino anche la pasta artigianale Gentile, ingrediente fondamentale delle nuovissime frittatine con bucatini, ceci, provola e speck.
Ad affiancarsi al maestro pizzaiolo Ciro Coccia, patron del locale flegreo, sarà in questo appuntamento lo chef Francesco Fusco de Il Moera ristorante-orto di Avella. Fusco, presente con la minestra maritata e un piatto a base di baccalà, è anche fornitore di uno degli ingredienti nuovi presenti in carta: l’aglio orsino, pianta officinale dal gusto simile all’aglio e dalle notevoli proprietà terapeutiche.
![]() |
Francesco Fusco Ristorante Moera - Avella |
venerdì 20 novembre 2015
Napoli 23 novembre al Grand Hotel Excelsior l' Anteprima della XII edizione di Vitigno Italia 2016
A
NAPOLI 100 CANTINE E 500 ETICHETTE PER RACCONTARE L’ITALIA DEL VINO
DALLE 18.00 ALLE 22.30
Giunto alla XII
edizione, Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori
Vitivinicoli Italiani, si conferma come una delle più importanti
manifestazioni enologiche, anche con uno sguardo al mondo della gastronomia del panorama nazionale. In attesa dell’appuntamento dal 22 al 24 maggio 2016, gli appassionati potranno assistere ad una straordinaria
Anteprimapresso l'ormai consueto, ma sempre splendido Salone degli Specchi del Grand Hotel Excelsior in via Partenope
48, sul lungomare più bello del mondo a pochi metri da Castel dell'Ovo ormai sede consolidata della manifestazione primaverile.
100 cantine e 500
etichette in degustazione per raccontare l’Italia del vino di qualità e consentire agli amanti del mondo del vino di "viaggiare" tra profumi e sapori del meglio della produzione enoica nazionale.
mercoledì 18 novembre 2015
Napoli 21 novembre, Palazzo Caracciolo Slow Wine e Slow Food presentano le guide 2016 insieme per Save Sannio
Sabato 21 novembre nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo a Napoli (Via Carbonara, 112) avrà luogo la presentazione dell’edizione 2016 delle Guide Slow Wine e Osterie d’Italia, un evento organizzato da Slow Food Campania e Basilicata in collaborazione con Fisar – Delegazione Napoli e Comuni Vesuviani, Palazzo Caracciolo, Consorzio di Tutela Vini Sannio e Luciano Pignataro Wine Blog.
Alle ore 19,00 l’appuntamento è con il dibattito guidato dai responsabili regionali delle due pubblicazioni: Luciano Pignataro, Slow Wine e Giuseppe Mandarano, Osterie d’Italia.
A seguire, si potranno degustare molte delle etichette vinicole selezionate da Slow Wine 2016 e prendere parte a una cena preparata dall’Executive chef della struttura, Daniele Riccardi insieme ai cuochi e alle cuoche di 7 Osterie chiocciolate della Campania.
domenica 15 novembre 2015
Napoli novembre 2015, gli appuntamenti glamour del Romeo Hotel. Sushi & Music Sushi & Bubbles
SUSHI & MUSIC
Cucina giapponese e Chill house DJ set
|
L'appuntamento glamour del Romeo Sushi Bar & Restaurant per tutti i venerdì e sabato sera fino al 19 dicembre 2015.Gli ingredienti sono la ricercata cucina giapponese dello Chef Keisuke Aramaki, i cocktail, i long drinks e le atmosfere musicali del DJ Ciro di Sarno in stile chill house. Si può optare per un aperitivo, una cena à la carte affidandosi alla creatività del resident Chef o anche per un esclusivo dopocena con drink. Ogni venerdì e sabato dalle ore 19:00.
|
giovedì 5 novembre 2015
6 NOVEMBRE, I VINI DEL SANNIO DOP OSPITI D'ONORE A 'MERANO WINE FESTIVAL' 2015 CON SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI
Falanghina del Sannio DOP e Aglianico del Taburno DOCG in degustazione
durante la cena inaugurale della prestigiosa rassegna con oltre 500 ospiti
I vini del Sannio saranno presenti in Alto Adige a 'Merano Wine Festival', manifestazione dedicata alla migliore produzione vitivinicola internazionale che fino al prossimo 10 novembre animerà la suggestiva cittadina altoatesina. La manifestazione, organizzata dal 'Gourmet's International', è alla sua ventiquattresima edizione, e vede annualmente la presenza di numerosi e selezionati produttori di vino italiani ed esteri. Nell'edizione 2015 il Sannio avrà un ruolo da protagonista, grazie all'accordo siglato tra l'ente organizzatore e Sannio Consorzio Tutela Vini.Da sottolineare la sensibilità di Gourmet si Intl e del Patròn Helmut Kocher verso le recenti disgrazie che hanno colpito il Sannio e la sua viticoltura.
lunedì 2 novembre 2015
Bologna 13 - 15 novembre, Tiziana Di Masi a Mediterranea 2015 "Cibo di legalità Libera Terra". I prodotti di "Mafie in Pentola" cucinati da Pietro Parisi
![]() |
L'attrice Tiziana Di Masi |
Tiziana Di Masi sarà tra i protagonisti di Mediterranea 2015 “Cibo di legalità”, la
kermesse che per tre giorni, dal 13 al 15 novembre 2015, trasformerà Bologna nella
capitale italiana del consumo consapevole ed etico in ambito agroalimentare
. Fari puntati su dieta mediterranea e corretta alimentazione in memoria di Angelo
Vassallo,sindaco di Pollica (con cui Bologna è gemellata) ucciso da mani tuttora ignote
nel settembre del 2010, anno in cui l'Unesco avrebbe decretato la stessa Dieta
mediterranea, per cui Vassallo tanto aveva combattuto, “Patrimonio immateriale
dell'umanità”.
kermesse che per tre giorni, dal 13 al 15 novembre 2015, trasformerà Bologna nella
capitale italiana del consumo consapevole ed etico in ambito agroalimentare
. Fari puntati su dieta mediterranea e corretta alimentazione in memoria di Angelo
Vassallo,sindaco di Pollica (con cui Bologna è gemellata) ucciso da mani tuttora ignote
nel settembre del 2010, anno in cui l'Unesco avrebbe decretato la stessa Dieta
mediterranea, per cui Vassallo tanto aveva combattuto, “Patrimonio immateriale
dell'umanità”.
![]() |
Angelo Vassallo il Sindaco pescatore di Pollica assassinato da "ignoti" |
8-10 novembre Firenze, La Leopolda Fic presenta " "Il cuoco 3.0: Visioni, Valori, Vantaggi"
Il gotha della cucina italiana in scena a Firenze dall’8 al 10 novembre
alla Stazione Leopolda. “Il
Cuoco 3.0: Visioni, Valori, Vantaggi”; Il Presidente F.I.C. Rocco Cristiano Pozzulo: “un evento che non ha precedenti in Italia”. Intorno a questo tema la Federazione Italiana Cuochi ha radunato
i professionisti dei fornelli che il mondo intero ci invidia. Tre giorni ricchi
di appuntamenti per la prima volta aperti al pubblico.
sabato 31 ottobre 2015
30 ottobre, Milano Expo 2015, Padiglione VINO A Taste Of Italy. Va a Vinitaly - VeronaFiere il Premio Class Expo Pavillion Heritage Awards
CONOSCENZA, CULTURA, FASCINO:
L’EREDITÁ DEL PRIMO PADIGLIONE DEDICATO AL VINO
NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE SARÁ PORTATA NEL MONDO
Fortemente voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Veronafiere-Vinitaly, è stato visitato da più di 2,1 milioni di persone, il 20% provenienti dall’estero, che sono state accolte sia lungo il percorso conoscitivo, sia degustativo da un team preparato e attento che ha contribuito a far vivere un’esperienza che resterà nel bagaglio culturale e di emozioni di tutti i visitatori.
Ieri a Milano, presso l’Unicredit Pavilion, la consegna a Veronafiere-Vinitaly del Premio Class Expo Pavilion Heritage Awards per il migliore Padiglione di un Unico Prodotto Alimentare. A ritirare il Premio il Presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, eletto il 27 ottobre scorso, il Presidente uscente, Ettore Riello, che è stato ringraziato per il grande lavoro svolto, anche in vista dell’Expo, il Direttore Generale, Giovanni Mantovani, l’architetto Italo Rota, che ha curato l’allestimento del Padiglione e Riccardo Cotarella, presidente del Comitato scientifico.
3 - 9 Novembre Sant'Antonio Abate (Na) arriva la V edizione Di Vin Castagne
L' appuntamento con i sapori, le tradizioni e i
mestieri di un tempo
L’ Associazione culturale “Napoli è” presenta la V edizione di Divin
Castagne, manifestazione incentrata sulla valorizzazione dei prodotti del territorio e delle tradizioni musicali e artigianali.Divin
castagne 2015, realizzato con il patrocinio del Comune di Sant’Antonio Abate e
la collaborazione con la Condotta Slow Food Monti Lattari, il Ristorante
“Nonna Giulia”, l'Associazione Campana Cercatori Funghi “boletus”, il forum
dei Giovani di Sant’Antonio Abate, l’Associazione “Tra cielo e mare” prevede una intera settimana di gusto e tradizioni popolari, volta a
promuovere la cultura contadina e rurale partendo dal buon cibo.
venerdì 30 ottobre 2015
31 ottobre - 6 Novembre, Dubai Italian Cuisine World Summit: lo chef Paolo Gramaglia inaugura la settimana gastronomica
![]() |
Paolo Gramaglia Patròn e Chef stella Michelin Ristorante President - Pompei |
Lo chef Paolo Gramaglia dà il via al summit internazionale di Dubai dal 31 ottobre al 6 novembre, con un menù completo che chiude in bellezza con "L'antica Cassata di Oplonti".
Sei giorni di summit e dibattiti sulla cucina Italiana per l'appuntamento annuale dell'Italian Cuisine World Summit, che vedrà in scena numerosi chef stellati italiani, dal sud al nord. Presenti nomi prestigiosi: Heinz Beck, Giorgio Locatelli, Tony Lo Coco ed Enrico Bartolini. Paolo Gramaglia esordisce il 31 ottobre, una settimana che lo vedrà protagonista in varie fasi per l'intero summit presso l'Hotel Hilton di Dubai.
giovedì 29 ottobre 2015
12 novembre 2015 Collio Day, i Vini del Collio in degustazione nelle maggiori città italiane con Slow Food.
Un viaggio alla
scoperta della DOC Collio e dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia
Un giorno dedicato ai vini del Collio e ai vini bianchi prodotti
in questo lembo di terra friulana. È questo il Collio Day, la cui seconda
edizione si terrà il 12 novembre prossimo. Un progetto congiunto del Consorzio
Tutela Vini Collio e Slow Food Friuli Venezia Giulia, realizzato con il
contributo della Camera di Commercio di Gorizia, nato per promuovere un territorio dalla lunga
storia vitivinicola, conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi vini
bianchi, che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i suoi punti di
forza. Il
Collio Day si propone come un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’enologia
e della cucina di un angolo del Friuli Venezia Giulia che coinvolgerà le città
di Venezia, Milano, Torino, Bologna, Lucca, Roma, Napoli e Bari. Nelle enoteche
Slow Food dei capoluoghi italiani, il 12 novembre, i produttori del Collio
proporranno in degustazione le loro etichette più rappresentative: dagli
autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, al Collio Bianco, uvaggio simbolo del
territorio, fino al Pinot Grigio coltivato nel Collio da più di 150 anni.
mercoledì 28 ottobre 2015
Milano 28 - 30 novembre Cooking for Art riparte Miglior Chef Emergente e Pizza Chef 2016
Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno
nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking
For Art Milano.
L’evento, organizzato da Witaly e da Luigi Cremona,
giornalista e critico gastronomico di alto profilo, avrà luogo negli spazi
delle Officine della Torneria, una delle venues più alla moda della città e
vedrà in primo luogo la presentazione della nuova Guida Alberghi&Ristoranti d’Italia 2016 del Touring Club Italiano
con la premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) meritevoli del Nord.
Per tre giorni, da sabato 28 novembre a
lunedì 30 Novembre le migliori aziende vinicole e agroalimentari, anche con
alcuni territori di sicuro riferimento gastronomico, presenteranno i loro
prodotti coinvolgendo i visitatori con le loro attrattive. Parteciperanno anche
aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione,
riviste di settore e distributori alimentari.
Grande attesa per il “Premio Miglior
Chef Emergente 2016”, che riparte proprio qui a Milano. Una sfida che vedrà
la partecipazione dei più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord che
si svolgerà nell’area “Officine”, mentre in parallelo nell’area cosiddetta
“Torneria” si svolgeranno le competizioni per il “Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2016”,che vedrà i migliori
giovani pizzaioli del nord Italia confrontarsi davanti ad una giuria di esperti
giornalisti del settore.
martedì 20 ottobre 2015
Napoli 24 ottobre Galamella Day con Galameo
Ogni
GALApromessa deve essere mantenuta! A Napoli il 24 Ottobre ci sarà il primo
GalamellaDay di Galameo in collaborazione con Gourmeet Italia. Se non hai
ancora provato la crema alle nocciole napoletana senza olio di palma targata
Galameo, finalmente avrai la possibilità di vederla, toccarla ed assaggiarla
dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Un programma ricco di eventi ad ingresso
libero per adulti e bambini tutto da gustare.
lunedì 19 ottobre 2015
25 Ottobre, Valle dei Mulini a Gragnano: Ima edizione "On the Road di Cenando Sotto un Cielo Diverso"
L’associazione “Tra cielo e mare” il Comune
di Gragnano in gemellaggio con il Comune di Lettere
“CENANDO SOTTO UN CIELO DIVERSO on the road ”.
Ecco il piccolo, grande miracolo di Alfonsina Longobardi specializzata in psicologia clinica, tutti i giorni a contatto con le Diversità della nostra società e titolare con la famiglia del ristorante Nonna Giulia nel cuore dei Monti Lattari.
Ecco il suo sincero e accorato ringraziamento ai sostenitori dell'evento: "Parlare del Disagio non è semplice tutti viviamo momenti di disagio nella vita, ma poi li riusciamo a superare, spesso siamo lamentosi, pretendiamo comprensione, attenzione, affetto e mi sembra anche giusto.....il 25 Ottobre vedrete delle persone davvero speciali che nonostante la diversità sono attenti, gioiosi, allegri ed hanno tanta voglia di fare e sopratutto aiutare. Signori da loro abbiamo tantissimo da imparare, sono loro che sostengono noi con la capacità di sopperire a ciò che manca loro ma alla fine che nonostante tutto manca a tante persone..... l'abilità di vivere la vita accettando quello che abbiamo. Questo grazie per me è un emozione fortissima, alcuni faranno un grosso sforzo per essere con tutti noi il 25 ma verranno a sostenerci e quindi cerchiamo di sostenere queste associazioni che si danno tanto da fare su questo territorio.Grazie."
L'Evento
Piatti d’autore, musica, mostre,
luoghi insoliti, prodotti tipici per abbattere i muri della diversità. Sapori
tipici, bellezza del territorio e solidarietà sono gli ingredienti di Cenando sotto un cielo diverso ON THE ROAD ,
che si tiene il 25 Ottobre (dalle 19,00) presso La Valle dei Mulini a
Gragnano, organizzato dal
Ristorante Nonna Giulia e dall’Associazione Tra Cielo e Mare, che operano a
sostegno dei giovani con disagio psichico. La serata, realizzata con il
contributo dell’ associazione di volontariato “I disabili di Gragnano ” attiva
nel sostegno dei sordomuti e l'associazione
" Abili alla Vita " attivi a promuovere l’integrazione sociale dei
diversamente abili attraverso attività ludiche e sport, da
sempre mezzi di aggregazione, formazione e condivisione di emozioni.
venerdì 16 ottobre 2015
Milano 26 ottobre Top Italian Chef 2015 sfida tra ricette stellate
![]() |
Top Chef 2014 |
I maestri dell’alta
cucina si danno appuntamento per trasformare per un giorno il Magna Pars Suites
di Milano nell’olimpo gastronomico italiano. Tanti, tantissimi Chef – circa 30
in totale – da Antonino Cannavacciuolo a Gennaro Esposito, da Luca
Montersino a Moreno Cedroni, da Andrea Berton a Marco Sacco,
da Andrea Aprea a Marco Parizzi, pronti per dare vita alla 6^
edizione di TOP ITALIAN CHEF. Un evento che per concentrazione e
livello di adesioni si conferma tanto unico quanto imperdibile, nel cuore di zona Tortona.
giovedì 15 ottobre 2015
Milano 28 - 30 novembre Cooking for Art tre giorni di Alta Cucina e Mercato Made in Italy
Dopo il successo di
Cooking for Art di Roma, appena concluso, Milano si prepara ad accogliere uno
degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art, organizzato
da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e critico gastronomico. L'evento si svolgerà negli spazi delle Officine della Torneria di via Tortona 32,
una tra le "venues" più alla moda in città e vedrà in primo luogo la
presentazione della nuova Guida Alberghi&Ristoranti d’Italia 2016 del Touring Club Italiano con la
premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) del Nord.
domenica 11 ottobre 2015
Napoli 13 ottobre Incontro in cucina con Ottobre Africano e Slow Food
Slow Food Napoli aderisce alla manifestazione InControCucina organizzata dall'associazione Ottobre Africano che, per la città di Napoli, si svolgerà Martedì 13 Ottobre presso il ristorante "neochiocciolato" Umberto sito in Via Alabardieri, 30/31 alle ore 19:00.
Quest’anno è l’anno dell’Expo 2015 che ha come tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” con lo scopo di confrontarsi con il problema del nutrimento dell’uomo e della Terra.
L’Expo si pone come momento di dialogo tra i protagonisti della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità.
Prendendo spunto dalla tematica dell’Expo e partendo dalla filosofia dell’Ottobre Africano che è quella di facilitare l’incontro tra l’Africa e l’Italia, è stata pensata la manifestazione InControCucina.
Iscriviti a:
Post (Atom)