L’Unione Ristoranti del Buon
Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia, compie 60
anni. Fu infatti fondata nel 1964 per salvaguardare e valorizzare le tante
tradizioni e culture gastronomiche italiane, che allora correvano il rischio di
perdersi sotto la spinta dell’omologazione del gusto e la moda della cosiddetta
cucina internazionale.
Un traguardo importante che sarà
festeggiato a Vietri sul Mare in Costiera
Amalfitana, dove ha sede anche la storica Ceramica Solimene, che fin dal 1964 produce i famosi piatti del
Buon Ricordo che raffigurano la pietanza simbolo di ciascun locale e
vengono donati come “Buon Ricordo”, appunto, di un’indimenticabile esperienza
culinaria.
Per celebrare la ricorrenza, martedì
9 aprile l’associazione organizzerà
alla Marina di Vietri una grande cena, così come fece a Parma il 9
settembre 2014 in occasione del 50°compleanno. Saranno messe a
tavola fino ad un migliaio di persone
con una finalità assolutamente benefica:
il ricavato (tolte le spese vive) sarà
devoluto a due associazioni del territorio (L’Abbraccio OdV e OPEN – Oncologia
Pediatrica e Neuroblastoma Onlus) e gli Chef e i ristoratori presteranno
la loro opera gratuitamente.
Come è nella tradizione del Buon
Ricordo, a tutti i commensali sarà donato un piatto speciale appositamente
realizzato, decorato a mano dalla
Ceramica Artistica Solimene in edizione datata e numerata, e distribuito
solo in occasione della serata.

“Siamo
davvero molto felici ed emozionati – hanno detto il presidente Cesare Carbone e
il Segretario generale Luciano Spigaroli - Dopo un lungo anno di lavoro siamo
finalmente arrivati alla presentazione del nostro progetto che può apparire
folle ma che, anche vista l’esperienza del 2014 a Parma in occasione del 50°,
testimonia che a noi del Buon Ricordo le cose banali non piacciono. Il prossimo
9 aprile saremo a Vietri per tre motivi: festeggiare le nostre nozze di
diamante con la cucina della tradizione italiana, ringraziare Vietri per le
splendide ceramiche che da 60 anni sono i nostri “Piatti del Buon Ricordo”,
destinare donazioni il più possibile importanti a due associazioni che si
occupano di chi è meno fortunato. Per questo tutti i nostri colleghi
convergeranno in costiera a loro spese e lavoreranno senza percepire neppure un
minimo rimborso. Vogliamo infine cogliere l’occasione per ringraziare Comune,
Provincia e Regione per la disponibilità e collaborazione offerteci. Un
ringraziamento particolare a tutti i colleghi della Costiera che saranno di
fianco a noi in questa avventura.” Saranno oltre mille gli
ospiti della serata finale.
I dettagli
dell’evento
Si inizia alle 18.00 con gli accrediti, a cui seguirà una
ricca degustazione di prodotti regionali a cura degli associati Buon
Ricordo, che si uniranno regionalmente per dare visibilità alla propria cucina
territoriale:la sede sarà l’elegante Corso
Umberto I, con le varie postazioni regionali allestite nei pressi delle
attività commerciali, sfruttando anche i bellissimi androni che si trovano
lungo la strada.
La Cena di gala, allestita sullo scenografico Lungomare
di Vietri e protetta da una
tensostruttura trasparente di 1.000 mq, prenderà il via alle ore 20,00 e
sarà preparata da 100 chef del
Buon Ricordo (che contribuiranno in vario modo alla realizzazione di un
menu esemplare, capace di evocare la più rappresentativa tipicità della cucina
italiana) in sinergia
con l’Associazione Ristoratori di
Vietri.
Il menù risponderà a una cucina di territorio nazionale. La cena sarà abbinata a Franciacorta Docg.
Il dolce sarà realizzato dall’Accademia maestri del lievito madre e del
panettone italiano, espressione più alta della pasticceria italiana. La
conclusione della serata, con caffetteria e alta pasticceria vietrese, avrà come cornice la
splendida Terrazza della Rosa dei Venti.
Solo su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
la cena sarà riservata ad un massimo di 1.000
persone. Il menù sarà visibile su www.buonricordo.com.
I biglietti sono in vendita su Vivaticket al costo di 120,00 € + diritti di prevendita.
Curiosità: in quei giorni, la Ceramica Solimene darà vita ad una vendita straordinaria, autorizzata, dei
piatti del Buon Ricordo che riposano
da anni nei suoi magazzini.
Informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Tel. 0521
706514 - www.buonricordo.com - info@buonricordo.com
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione fra ristoratori nata
in Italia ed è ancora oggi la più diffusa e conosciuta. 60 anni d’età, 112
insegne, di cui 11 all’estero: dal 1964 l’URBR salvaguarda e valorizza le tante
tradizioni e culture gastronomiche italiane, accomunando sotto l’egida della
cucina del territorio ristoranti e trattorie di campagna e di città, dal Nord
al Sud. A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait
d’union, è oggi come un tempo il piatto-simbolo
dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri
sul Mare dove è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli
ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare. Nel
loro insieme, i locali associati rappresentano, con la varietà straordinaria
delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana.
Contatti
Ufficio Stampa Unione Ristoranti del
Buon Ricordo
Agorà
- tel. +39 0481 62385 - www.studio-agora.it - agora@studio-agora.it
Ufficio Stampa Comune
di Vietri sul Mare
Andrea
Pellegrino
andpellegrino@hotmail.it
cell.
340 069 8165
Ufficio Stampa Distretto Turistico Costa d’Amalfi
Susy Pepe
comunicazione@distrettocostadamalfi.it
cell. 3284552799