Presentata a Firenze la Guida Ristoranti Espresso 2012. Non sono poche le novità. Vediamo
giovedì 6 ottobre 2011
Guida Espresso Ristoranti 2012. I migliori regione per regione
16
VALLE D’AOSTA
Vecchio Ristoro da Alfio e Katia Aosta
VALLE D’AOSTA
Vecchio Ristoro da Alfio e Katia Aosta
Slow Wine 2012. I 216 Vini Slow italiani
Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un po’ banali, si tratta di quelle bottiglie che tutti noi collaboratori di questa guida, se fossimo invitati a una cena, porteremmo in dono. Non solo perché si tratta di vini dalle qualità organolettiche eccellenti, ma perché aprendole potremmo raccontare una storia, a volte curiosa, altre volte commovente, ma che avrà come protagonisti i volti e le mani di viticoltori dalla grande sensibilità agricola.
mercoledì 5 ottobre 2011
Le Strade della Mozzarella arrivano a Rimini Nel cuore del centro storico di Rimini, tra antichi resti romani, un assaggio dei sapori di Paestum
![]() |
Lavanderia Ricircolo di Cervelli |
Durante la serata di venerdì 7 ottobre all'interno del museo civico della città romagnola, presso lo spaccio enogastronomico del Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Rimini “Lavanderia Ricircolo di Cervelli” si potrà gustare la mozzarella di bufala prodotta a Paestum in abbinamento a delle sorprendenti bollicine dei colli riminesi.
Slow Wine 2012. Tutte le aziende con le bottiglie
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio
martedì 4 ottobre 2011
Slow Wine 2012. I 238 Grandi Vini di Slow Food (178 nuovi)
Questa è probabilmente la categoria di vini più semplice da spiegare, perché si tratta delle migliori etichette dal punto di vista degustativo. Però, è importante sottolineare come sia possibile comprendere, leggendo la lista riportata qui di seguito, come Slow Wine voglia anche in questa categoria portare avanti una propria linea molto precisa. I nostri riconoscimenti non sono andati a vini muscolosi, dolci e marmellatosi. Ricerchiamo piuttosto etichetta dalla grande piacevolezza gustativa, ovvero prodotti che rispondano anche a criteri di territorialità chiari. Insomma, non siamo di fronte ai classici vini da “concorso”, quelli che hanno spadroneggiato incontrastati negli anni Novanta.
"Festa di S. Teresa del Bambino Gesù e sagra dell'Uva" - Cigliano di Pozzuoli
da Anna Ruggiero riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il primo sabato di ottobre la Comunità di Cigliano, una frazione di Pozzuoli è solita organizzare “La Festa dell’Uva e raccontare così i risultati della vendemmia con un concorso in cui vengono valutati i vini bianchi e rossi prodotti ed premiare, i vini che, per gusto e piacevolezza, risultano essere i migliori tra le falanghina e i piedirosso.
lunedì 3 ottobre 2011
Slow Wine 2012: le migliori 145 aziende italiane per il rapporto qualità/prezzo: le Monete

L’anno scorso, durante la presentazione nazionale, abbiamo detto che l’assegnazione dei simboli alle cantine era più importante dell’attribuzione di un riconoscimento ai vini. Ribadiamo questa convinzione e in Slow Wine 2012 il peso dei giudizi alla complessità di una cantina avrà ancora più valore.
Slow Wine 2012. I Vini Quotidiani: l’elenco completo dei 219 vini low cost, max 10 euro (169 all’esordio)
Iscriviti a:
Post (Atom)