Sabato 2 dicembre 2017, a Roma torna Sparkle Day 2018. Decima edizione della manifestazione nata per lanciare l’uscita della guida Sparkle. L’attesissimo evento, unico nel suo genere e ormai di rito, che vede protagonisti i migliori spumanti secchi d’Italia. Per l’occasione, le eleganti sale dell’Hotel Westin Excelsior - in via Vittorio Veneto 125 - ospiteranno oltre 70 aziende provenienti da ogni angolo della Penisola, per un totale di circa 300 etichette in degustazione.L’evento è figlio di Sparkle, unica guida italiana dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine edita da sempre dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. Come di consueto la manifestazione si aprirà con la presentazione di Sparkle 2018, quando il curatore della guida Francesco D’Agostino - direttore responsabile di Cucina & Vini -, sarà pungolato dal duo di Radio Capital, Mary Cacciola e Andrea Lucatello nella conferenza stampa iniziale che culminerà nella premiazione delle settanta 5 sfere dell’edizione 2018 di Sparkle.
venerdì 24 novembre 2017
Roma 2 dicembre Sparkle day 2018 la più grande degustazione di bollicine italiane
Sabato 2 dicembre 2017, a Roma torna Sparkle Day 2018. Decima edizione della manifestazione nata per lanciare l’uscita della guida Sparkle. L’attesissimo evento, unico nel suo genere e ormai di rito, che vede protagonisti i migliori spumanti secchi d’Italia. Per l’occasione, le eleganti sale dell’Hotel Westin Excelsior - in via Vittorio Veneto 125 - ospiteranno oltre 70 aziende provenienti da ogni angolo della Penisola, per un totale di circa 300 etichette in degustazione.L’evento è figlio di Sparkle, unica guida italiana dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine edita da sempre dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. Come di consueto la manifestazione si aprirà con la presentazione di Sparkle 2018, quando il curatore della guida Francesco D’Agostino - direttore responsabile di Cucina & Vini -, sarà pungolato dal duo di Radio Capital, Mary Cacciola e Andrea Lucatello nella conferenza stampa iniziale che culminerà nella premiazione delle settanta 5 sfere dell’edizione 2018 di Sparkle.
giovedì 23 novembre 2017
27 novembre Sannicandro di Bari si celebrano i vini vincitori di Radici del Sud. Conferenza su cucina e sostenibilità
Il 27 Novembre a Sannicandro di Bari sarà la giornata dedicata ai vini e agli oli del meridione che hanno partecipato alla XII edizione di Radici del Sud nel giugno scorso e alla premiazione dei migliori vini.
Il programma della giornata prevede alle 17.00 la conferenza sul tema Sostenibilità per tasche e salute. Modera Federico De Cesare Viola, giornalista de La Repubblica e del Sole 24 Ore.
Marco Bolasco: arriva il libro dei ristoranti italiani dove nessuno ti ha mai portato.
![]() |
Marco Bolasco |
Marco
Bolasco, direttore per 5 anni della guida ristoranti d’Italia del Gambero Rosso
e attuale curatore della guida Osterie d’Italia di Slow Food,
condivide
con i lettori il suo taccuino personale.
Quante volte avete chiesto a un
amico esperto "un buon indirizzo per andare a mangiare"? Quante volte,
per un'occasione speciale o un viaggio, avete cercato "il ristorantino
giusto"?
Questo libro cerca di dare
risposte a queste domande in un singolare viaggio nell'Italia della buona
tavola, alla scoperta di locali da conoscere perché ancora sconosciuti o perché
vale la pena di riscoprirli. Ottime tavole, ma non ristoranti stellati, piuttosto
il taccuino personale di un critico che ha girato il Belpaese alla ricerca del
pranzo che merita. Perché un buon ristorante, in Italia, deve essere
accogliente, avere una forte identità, saper raccontare una storia attraverso i
suoi piatti, valorizzare i prodotti che usa. Dieci regole di base per la scelta
del giusto locale accompagneranno il lettore in un viaggio originale, che è
possibile iniziare anche dalla poltrona di casa con il libro in mano, ma che non
potrà non condurre alla scoperta di imperdibili tasselli di cultura materiale
italiana.
24 - 27 novembre, torna tra Latina Caserta e Roma la nona edizione di Vinicibando. Gusto in Tour
Da Fondi, lungo la strada dell'Olio e delle Bufale, raccontando la storia delle "Brigantesse di Sonnino" . Poi lungo l'Appia fino ai monti Lepini. Alla scoperta poi delle Terre del Cecubo e del Falerno e infine Roma con un'omaggio ad Aldo Fabrizi. Una tre giorni di gusto, tradizioni e cultura di un'Italia rurale e vera, fatta di relazioni umane.
|
Milano 27 novembre Convegno, "Oltre i Gesti. I testimoni del servizio di sala"
Nasce il più importante forum sul mondo della sala organizzato da MediaValue. I protagonisti sono l’Associazione Le Soste, la rivista sala&cucina, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA e l’istituto Carlo Porta, l’appuntamento è per il prossimo 27 novembre a Milano: Oltre i gesti, i testimoni del servizio di sala.
Il prossimo 27 novembre Palazzo dei Giureconsulti è teatro del Forum dedicato alla tematica che vede protagonisti i migliori esponenti di sala e cucina dell’Associazione Le Soste, e delle molteplici esperienze che attorno a questo tema si stanno sviluppando: come l’iniziativa di Emergente Sala, ideata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, o i corsi di ALMA e di Intrecci, la scuola dedicata al servizio di sala, dalle 8.30 alle 18.
Il Forum, moderato dal direttore della rivista sala&cucina Luigi Franchi, è rivolto a maître, sommelier, ristoratori, scuole alberghiere, scuole di ristorazione, aziende del settore, giornalisti, blogger. L’iscrizione è gratuita.
mercoledì 22 novembre 2017
Ci ha lasciati Rita Abagnale colonna portante di Slow Food in Campania e in Italia
![]() |
da destra Rita Abagnale |
Ci ha appena lasciati, in coma all'Ospedale di Pagani, la nostra amica e compagna di sogni Rita Abagnale,
Carissima Rita volontà di ferro e animo gentile, un sorriso sempre per tutti una passione sconfinata, nessuna paura della fatica sempre pronta a farsi in quattro e ad arrabbiarsi quando le cose non venivano fatte per bene, perdiamo davvero una Grande Colonna dell'Associazione Slow Food non solo qui in Campania ma in tutte le regioni e le sedi nazionali e internazionali, dove si è fatta conoscere stimare e rispettare. RIP Cara Rita e guardaci da lassù perchè possiamo riuscire a portare avanti i tanti tuoi sogni e progetti.
Napoli 27 novembre Anteprima Vitigno Italia 2018 ecco tutti i dettagli
A NAPOLI, LUNEDÌ 27 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE 22.30,
PRESSO L’HOTEL EXCELSIOR, IN VIA PARTENOPE 48
PRESSO L’HOTEL EXCELSIOR, IN VIA PARTENOPE 48
ANTEPRIMA VITIGNOITALIA 2018:
GOLOSA PREVIEW PER
IL SALONE DEI VINI E DEI TERRITORI VITIVINICOLI ITALIANI
PRESENTI OLTRE 100 AZIENDE DA TUTTA ITALIA
PER UN TOTALE DI CIRCA 600 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE.
NELLA “STANZA DEL GUSTO”
LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE DEL TERRITORIO.
Torna a Napoli l’attesa Anteprima di Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani divenuto ormai uno degli appuntamenti enogastronomici di maggior rilevanza nel panorama nazionale. Lunedì 27 novembre, a partire dalle ore 17.00 e fino alle 22.30, le splendide sale dell’Hotel Excelsior – in via Partenope, 48 – ospiteranno oltre 100 aziende vitivinicole provenienti da tutta la Penisola, per un totale di circa 600 etichette in degustazione. 40 le cantine campane presenti, espressione di un’area sempre più vocata all’alta qualità e dove la biodiversità costituisce sicuramente un plus fondamentale. Saranno rappresentate ben 16 regioni del Bel Paese, per quella che si configura come una panoramica esaustiva, da Nord a Sud, del variegato vigneto Italia. I winelover napoletani, e non solo, non dovranno dunque attendere maggio, quando, dal 20 al 22 , andrà in scena, come di consueto nella meravigliosa cornice di Castel dell’Ovo, la XIV edizione di Vitignoitalia.
|
Sorbo Serpico 27 Novembre,da Marennà con il Presidente Chic Paolo Barrale, si chiude la stagione 2017 di “In The Kitchen Tour”
![]() |
Paolo Barrale, Stefano Masanti, Angelo Sabatelli, Sergio Vineis,Antonio Petrone, Carmen Vecchione |
Il noto circuito B2B organizzato da CHIC – Charming Italian Chef che annualmente si ripete in diverse tappe sparse per l’Italia, con l'impegno di grandi protagonisti della nostra cucina nazionale e con il prezioso contributo dei produttori delle
eccellenze del territorio, si chiude in Campania, la regione dove quest’anno hanno avuto inizio le numerose iniziative dell’Associazione, ospitando il
congresso annuale per la presentazione della guida dei soci CHIC 2017. L’appuntamento per l’ultima tappa di “In The Kitchen Tour”, nella cucina del ristorante
Marennà di Sorbo
Serpico dello
chef Paolo Barrale, presidente dell’Associazione CHIC, vedrà circa 40 chef mossi dall’ispirazione del momento per improvvisare il proprio piatto con i prodotti proposti dalle aziende presenti.
Proprio nel luogo che ha accolto nel
suo primo anno di vita IN THE KITCHEN TOUR, un format che ora, a
distanza di quattro anni, è cresciuto notevolmente per notorietà, consenso e
partecipazione, si chiude per CHIC un anno pieno di grandi soddisfazioni.
Napoli 21 novembre, Il Maestro Pizzaiolo Guglielmo Vuolo lascia Eccellenze Campane
![]() |
Guglielmo Vuolo |
Concluso il sodalizio tra il maestro napoletano e il gruppo di Paolo Scudieri
Si conclude la collaborazione del Maestro pizzaiolo napoletano Guglielmo
Vuolo con Eccellenze Campane, il Polo enogastronomico che fa capo all'imprenditore
Paolo Scudieri, presidente del gruppo internazionale Adler.
"E' stato un periodo intenso di lavoro, quello inaugurato nel 2014
quando Paolo Scudieri mi scelse con 'eccellente' per rappresentare la pizza nel nuovissimo
Polo di via Brin" racconta Vuolo. "Lascio - conclude
il Maestro pizzaiolo - con la certezza di aver fatto un ottimo lavoro e di
aver difeso sempre con determinazione I valori che contraddistinguono la mia
carriera: passione e integrità, per una pizza che parli di me e della mia
tradizione familiare".
Roma 9 dicembre si presenta Flos Olei con la prima edizione di Agriculture Film Festival
|
martedì 21 novembre 2017
27 novembre nei Campi Flegrei è festa per la Mela Annurca
La regina
delle mele si presenta con un convegno e una straordinaria degustazione
con lo chef
stellato Paolo Gramaglia
La Pro
Loco di Quarto e la Pro loco Santa Maria Quarto Flegreo organizzano la Festa della Mela Annurca di Quarto - Storia,
Tradizioni e Sapori.
La
manifestazione ha tra le finalità la promozione di uno dei prodotti agricoli
che caratterizzano la città di Quarto e l’area flegrea: la mela annurca, la "mala orcola già esaltata da Plinio il Vecchio.
21 novembre Roma Anteprima Ufficiale della versione secca Asti Docg, una lezione virtuosa di marketing territoriale
Con l’Asti secco il Consorzio cala il tris “d’Asti"Dal Moscato bianco,uno spumante dal profumo e dall’aroma inconfondibile
Il Consorzio per la Tutela dell’ASTI, dal 1932 impegnato nella tutela, valorizzazione e promozione dell’ASTI spumante e del MOSCATO d’ASTI, presenta l’ultimo nato: l’ASTI Secco Docg.
La versione secca era stata annunciata in preview a Milano il 13 novembre scorso dai produttori del Consorzio di Moscato, con la presentazione di alcune Magnum, in occasione della presentazione e delle premiazioni Golosario - GattiMassobrio 2018 al MiCo Convention Center.
Celebre in tutto il mondo per le sue bollicine dolci, lo spumante sabaudo allarga il proprio raggio d’azione e va oltre il tradizionale brindisi festoso con questa nuova tipologia che ben si adatta ad altri momenti di socializzazione. Grazie al suo ridotto contenuto di zuccheri, rispetto alla versione dolce, è infatti uno spumante secco unico nel suo genere, ideale per il momento dell’aperitivo e a tutto pasto.
Ottenuto esclusivamente dall’uva Moscato bianco coltivata nei 52 comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo, dove i paesaggi vitivinicoli sono patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco, il nuovo ASTI Secco è frutto della grande tradizione piemontese nell’arte della vinificazione e nella spumantizzazione conservando quindi la forte identità che da sempre lo contraddistingue. |
Avellino 5 Dicembre Quattro Mani d'Autore con lo Chef Paolo Barrale e il Pizzaiolo Giuseppe Maglione
“Quattro mani d’Autore”
con lo chef Paolo Barrale ed il pizzaiolo Giuseppe Maglione
Continua la tendenza ad abbinare ai fornelli personaggi del mondo dell'alta ristorazione e dell'arte bianca e dei lievitati, in particolare l'immenso universo della pizza. Due professionisti, due storie di talento, radici lunghe in due città simbolo per la cucina italiana e del sud : Palermo e Napoli, due città Capitali.
Nella prima è nato lo chef Paolo Barrale, stellato del ristorante Marennà di Sorbo Serpico. Nella seconda è nato il pizza chef Giuseppe Maglione, patron di Daniele Gourmet e interprete di un nuovo capitolo delle infinite declinazioni della pizza d’autore.
Rientro da una lunga pausa, Officine Gourmet si ricomincia
E' stata una "pausa estiva" molto più lunga del normale, vogliamo chiamarla "pausa sabbatica"? Ecco, forse questo è il termine esatto. Sono trascorsi quasi sei mesi da quando Officine Gourmet ha postato l'ultimo intervento, anche se non c'è stata, come avrete notato, assenza dalla rete e dai socials. Bene,vi comunico con gioia che la pausa è terminata, le attività riprendono in piena regola: ricevo e pubblico con piacere le news di settore, riprendono le degustazioni di vini, la pubblicazione di ricette e le visite a ristoranti, trattorie, pizzerie e luoghi del buon bere e buon mangiare del nostro sud, senza trascurare la buona Agricoltura e gli argomenti della sostenibilità per la sopravvivenza e conservazione del nostro amato pianeta Terra.
Buon lavoro a tutti, attendo con piacere le vostre comunicazioni all'abituale indirizzo
officinegourmet@gmail.com
Giulia Cannada Bartoli
Iscriviti a:
Post (Atom)