Nell’ambito delle iniziative volte a tutelare e promuovere il territorio, la Delegazione AIS dei Comuni Vesuviani, ha inteso organizzare la seconda edizione di “VULCANICA AIS, manifestazione dedicata alle eccellenze enologiche e agroalimentari del Vesuvio.
sabato 28 maggio 2016
Lecce 3 - 5 giugno Castello Carlo V al via Rosèxpo il III salone internazionale dei vini rosati
![]() |
degustazioni al Castello |
Più di 150 etichette italiane in
degustazione e 46 quelle straniere provenienti da 14 diversi territori
Masterclass, degustazioni,
seminari, luci, suoni, tradizioni,
opere d’arte, libri, danza, musica, aperitivi e proposte gourmet.
Dal 3 al 5 giugno, nelle sale
del Castello Carlo V, torna a Lecce la III edizione di Roséxpo il salone internazionale
dei vini rosati, organizzato da deGusto
Salento – associazione con i produttori
del Negroamaro – con il sostegno di Regione Puglia e Comune
di Lecce. E’ il più
importante appuntamento che la Puglia sancisce con il mondo del vino rosato al
quale hanno aderito moltissime aziende: più di centocinquanta etichette
italiane e ben 46 straniere che arrivano da ogni angolo del mondo, dal Cile
alla Turchia, dal Portogallo alla Francia. Un “incontro” tra i diversi
terroir vocati alla produzione di rosé, un racconto sulla tipologia – unico nel
Sud Italia – in blend con arte e cultura, per regalare un’esperienza rosé
indimenticabile. All’intenso
programma di appuntamenti, confermate anche per quest’anno partnership di
grande spessore come Slow Food Puglia,
Slow Wine Italia, Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria,
le Donne del Vino di Puglia, la
delegazione di Lecce dell’Ais, l’associazione
italiana sommelier come partner tecnico. Novità per Roséxpo 2016 la
collaborazione con Radici del Sud,
una delle istituzioni più attive nella promozione della cultura
enogastronomica, la Città del Gusto di
Lecce e il partner tecnico Concours
Mondial de Bruxelles che sarà presente con una selezione di vini
internazionali rosé tra spumanti e vini fermi.
Il taglio
del nastro altamente istituzionale per l’edizione 2016 di Roséxpo è affidato all’onorevole
Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle attività Culturali
che presenzierà al convegno sul tema Il
valore del vino rosato (venerdì 3 giugno alle 18 al Malcandrino – Lecce).
Una interessante tavola rotonda nel corso del quale si confronteranno Sofia Pepe dell’azienda vinicola Emidio
Pepe, Luigi Cataldi Madonna,
dell’omonima azienda vitivinicola, Barbara
Toschi dell’agenzia di marketing strategico Kippis, Andrea Terraneo, presidente di Vinarius, la chef Rita Monastero contributor del Gambero Rosso, Laura Minoia, consigliere di Assoenologi Puglia Calabria e
Basilicata, e il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.
giovedì 26 maggio 2016
28 E 29 Maggio MTV Campania presenta Cantine Aperte:un calice per la ricerca. Le 26 cantine partecipanti
Visite in vigne e cantine, degustazioni di prodotti
enogastronomici, pic nic tra i filari, rappresentazioni teatrali, spettacoli
musicali, laboratori didattici del gusto e di buone pratiche agricole per
adulti e bambini, questo e tanto altro sarà Cantine Aperte 2016 della
Campania Felix. L’appuntamento enoturistico più atteso dell’anno dagli appassionati di enogastronomia ritorna in Campania sabato 28 e domenica 29 Maggio. Ventisei sono le aziende
socie di MTV Campania che quest’anno aderiranno a Cantine Aperte, mettendo in campo una serie di attività di laboratorio e di buone prassi di
accoglienza, realizzando così due giornate anche di turismo
culturale. Ventisei sono le aziende
socie di MTV Campania che quest’anno aderiranno a Cantine Aperte. Per questa edizione, la Campania del vino di
MTV sosterrà il sociale sposando il progetto promosso da AIRC “un Calice
della Ricerca”, difatti sarà possibile in alcune cantine acquistare un calice
da degustazione al costo di 10,00 euro, sostenendo così col proprio contributo
economico la ricerca oncologica. Un piccolo gesto di grande valore sociale e sostenibile.
mercoledì 25 maggio 2016
Maggio 2016 , tutte le news dall'Accademia Maestri Pasticceri Italiani e il World Pastry Stars 2016 con Sal De Riso
Il 16 e 17 maggio a Milano, presso il Magna Pars and Suite, è andato in scena il World Pastry Stars, con il patrocinio di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, appuntamento giunto alla terza edizione che raccoglie i maestri pasticceri del mondo. Inoltre, da quest’anno, il WPS si amplia aprendosi alla tematica della pasticceria da ristorazione: un incontro tra due realtà così vicine e a volte così lontane. Ad aprire i lavori e co-conduttore dell’evento internazionale, il Presiedente Onorario di AMPI Iginio Massari.
![]() |
Il Maestro Iginio Massari |
Il Maestro Massari ha, senza mezzi termini, aperto i lavori con una della sue frasi senza giri di parole: “La pasticceria italiana non ha un'entità ben precisa”. Proseguendo poi: “Noi Pasticceri andiamo spesso a caccia di novità estreme ma è una nicchia rischiosa, perché le mode durano la fiamma di un cerino”.Concludendo con un laconico: “non dobbiamo mai dimenticare una cosa: i prodotti di pasticceria devono essere dolci!”. Per AMPI, sul palco del World Pastry Stars non c’è stato solo Iginio Massari, nella giornata di lunedì 16 maggio si è potuto assistere anche agli interventi di altri due Accademici: Salvatore De Riso e Marco Antoniazzi. Al Maestro De Riso l’onore e onere del primo intervento WPS16, dove, di fronte a una sala gremita, l’Accademico ha esposto il suo intervento "Tecnologie in pasticceria: organizzazione del laboratorio e grandi produzioni”. Sal De Riso ha raccontato il suo percorso professionale e tutti gli elementi che lo hanno condotto ai traguardi raggiunti fino ad ora, mettendo in evidenza l'utilizzo di prodotti di eccellenza campani, la grande artigianalità supportata dalla tecnologia, un team di 50 persone tra pasticceri e impiegati, altamente specializzati.
martedì 24 maggio 2016
Napoli 24 maggio, termina con i Premi assegnati Vitigno Italia 2016, Bollicine del Sud chiude in bellezza il Salone.
Ancora una giornata di affluenza record a
Vitigno Italia 2016, con operatori del settore, appassionati e semplici curiosi
che hanno affollato (circa 3.500 gli ingressi registrati lunedì 23 maggio) gli
splendidi spazi del suggestivo Castel dell’Ovo per degustare le oltre 1000
etichette presenti e conoscere le 250 aziende giunte da tutto il Paese.
“Con le proiezioni
dell’ultima giornata – afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitigno Italia -
arriveremo a sfiorare la cifra record di 15.000 le presenze per questa
edizione. Un dato significativo che testimonia l’importanza e il ruolo che ha
ormai assunto la manifestazione, sempre più punto di riferimento del mondo
vitivinicolo per la città di Napoli, la Campania e l’intero Centro Sud”.
Assegnati, ad alcune
delle aziende presenti, i premi del “XII Concorso Vini e Distillati Nazionali
VitignoItalia 2016”.
lunedì 23 maggio 2016
Napoli, Giugno 2016, Le Donne del Vino della Campania raddoppiano: 20 giugno Convegno Hotel Continental.21 giugno Consiglio Nazionale
![]() |
una delegazione delle Donne del Vino della Campania a Castel dell'Ovo |
Doppio appuntamento, a giugno, con Le Donne del Vino: oltre al convegno :“Donne&Ambiente tra economia, cultura e sostenibilità ambientale”, del 20 giugno all'hotel Continental organizzato dalla delegazione campana dell’associazione, ma anche lo svolgimento del consiglio nazionale, previsto per il giorno successivo, guidato dalla presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini. La riunione del Consiglio Nazionale manca dal capoluogo partenopeo dal 2008 e riunirà a Napoli numerose socie da tutta Italia.
Napoli 22 maggio, partenza record per Vitigno Italia 2016 dal 22 al 24 maggio a Castel dell'Ovo
7.000 GLI INGRESSI DURANTE
LA PRIMA GIORNATA
Esordio "boom" per la XII Edizione di Vitigno Italia 2016, Salone dei Vini
e dei Territori Vitivinicoli Italiani in corso da domenica 22 a martedì 24
maggio negli splendidi ambienti di tufo napoletano del Castel dell’Ovo. Il numero di
ingressi registrato dopo il taglio del nastro, ha raggiunto la cifra record di 7.000 persone, tra operatori, esperti del settore e semplici
appassionati.Il pubblico ha potuto godere delle mille sfumature di uno
straordinario e suggestivo percorso di un ideale Vigneto Italia, grazie
alla presenza di oltre 250 aziende e 1000 etichette,
2-5 giugno Girotonno, torna a Carloforte la 14ma edizione, chef internazionali, live cooking e incontri sull'antica tradizione del tonno
TAZENDA, ANTONELLO VENDITTI E MARIO BIONDI TRA I GRANDI ARTISTI
CHE SI ESIBIRANNO
CARLOFORTE,
(CARBONIA-IGLESIAS). Una piccola isola della Sardegna dal mare incontaminato e
dal carattere unico, una delle poche tonnare ancora attive nel Mediterraneo,
chef provenienti da 6 paesi del mondo e i riti millenari della mattanza, che
sull’isola ha una tradizione che risale all’epoca fenicia. Sono questi gli
ingredienti del Girotonno, la rassegna dedicata alla valorizzazione
dell’antica cultura di tonni e tonnare, la cui 14^ edizione si svolgerà a
Carloforte, sull’isola di San Pietro, dal 2 al 5 giugno prossimi. Quattro
giorni tra degustazioni, musica, cultura e grandi sfide di cucina tra chef di
sei paesi. Cooking show con i più grandi protagonisti della cucina italiana
- Claudio Sadler, Filippo La
Mantia, Andy Luotto, Luigi Pomata e Claudio Colombo - la musica di Tazenda, Antonello Venditti e Mario Biondi,
golose ricette a base di tonno, un villaggio dedicato allo sport e al
divertimento anche dei più piccoli e visite alla scoperta di Carloforte, la
città dall'anima tabarkina.
LA GARA GASTRONOMICA INTERNAZIONALE A
BASE DI TONNO
Sei nazioni in gara, per la prima volta la Polonia, Russia e Svizzera L’antica e caratteristica cittadina
tabarkina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, diventa il palcoscenico
per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni
mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare. Momento
centrale una gara gastronomica internazionale, l’international Tuna
competition, alla quale parteciperanno chef provenienti da diversi paesi. Ad
indossare la maglia “azzurra” saranno Stefano De Gregorio di Busto
Arstizio (Varese), chef resident di Saporie Lab – Milano e componente della
Compagnia degli chef, il neonato team di cuochi italiani che si adoperano per
promuovere le eccellenze agroalimentari interpretate con creatività e
attenzione al territorio e Alberto Sanna, giovane chef dell’albergo e ristorante il Campidano a Samassi,
nel Medio Campidano. Il Giappone,
campione in carica, schiera Kurosu
Hiroyuki, una stella Michelin proveniente da Tokyo e Suzuki Tomoya, mentre il Perù è rappresentato da Rafael Rodriguez, consulente gastronomico
per importanti alberghi e ristoranti in Italia tra cui i ristoranti Timè e
Daniel, Ikea Gourmet e il ristorante Hotel Griso a Lecco.
Sei nazioni in gara, per la prima volta la Polonia, Russia e Svizzera
Per la prima volta in gara a
Carloforte, invece, ci sarà un team di chef di nazionalità russa con lo chef Nikita Sergeev, al timone del ristorante
Arcade a Porto San Giorgio, sulla fascia costiera delle Marche; la
Polonia, rappresentata dallo chef Nestor Grojewski, già cuoco personale
di Martin Scorsese, oggi al timone di Cru Dop, uno dei migliori ristoranti di
pesce a Roma, anche wine bar con cucina a vista e la Svizzera, con la chef Gabriela Elkuch, al timone del ristorante La
Caletta, aperto a Mur bei Bern nel cantone Berna.
LA GIURIA TECNICAA giudicare i piatti ci saranno due
giurie, una tecnica di giornalisti,
presieduta da Pio D’Emilia, corrispondente
per l'Asia Orientale di SkyTG24 - collaboratore dell'Espresso, il Manifesto e
del Fatto Quotidiano, dove firma la rubrica "Oriente Furioso". Da
oltre 30 anni vive e lavora in Giappone ed è un profondo conoscitore della
cultura del Sol Levante. Del team di esperti faranno parte Salvatore Aloise,
firma del quotidiano francese Le Monde, Eva
Ravnbol, corrispondente in Italia per la tv danese TV2 news e per
il mensile Gastro dedicato al food & wine, Stefania Berbenni di Panorama, Roberto Giabobbo di Voyager (Rai 2), Carlo Ottaviano del Messaggero, Nico Piro inviato speciale del Tg3, la giornalista e scrittrice danese
Cecilie Meyer e
Fatmir Toci, segretario al Parlamento Albanese per la ricerca scientifica e
membro della commissione per l'istruzione, la cultura e l’informazione pubblica
dell'Assemblea della Repubblica di Albania. Il commento nutrizionale dei piatti
è affidato alla dottoressa Rita Meloni,
esperta in nutri genetica e nutri genomica che collabora con il Dipartimento
universitario nutrizione e obesità dell’Università di Verona.
Accanto alla giuria di esperti ci
sarà una giuria
popolare, composta dai visitatori della manifestazione,
che assaggerà i piatti votando con palette numerate.
GIROTONNO LIVE COOKING
Sadler, La Mantia, Pomata e Luotto presenteranno le loro ricette
Sadler, La Mantia, Pomata e Luotto presenteranno le loro ricette
I maggiori protagonisti della cucina
italiana si esibiranno dal vivo al Girotonno proponendo le loro migliori
ricette che saranno poi degustate dal pubblico in platea (costo del ticket in è
di 20 euro e dà diritto ad una degustazione a tavola della ricetta preparata da
uno chef ed un bicchiere di vino con servizio al tavolo) Per la prima volta
sarà a Carloforte Filippo La Mantia,
l’oste e cuoco siciliano più famoso d’Italia che proporrà un
cous cous con ragù di tonno, menta, cannella e bottarga. Tra i protagonisti il
simpatico e vulcanico Andy Luotto,
attore, conduttore e chef italiano da oltre trent’anni sulla cresta dell’onda
che presenterà la zuppetta italiana fredda con tonno italiano fresco, il
carlofortino Luigi Pomata, uno dei
migliori chef sardi, presenza fissa dell’evento con il piatto “Il tonno va nei
boschi” e Claudio Colombo Severini,
uno dei massimi esperti di cucina sana ma gourmand, che presenterà il progetto
NutriGourmet by Daniela Morandi, con la ricetta “Il tonno in vacanza a
Milano. La proteina e il carboidrato innamorati”. Torna al Girotonno, infine,
il grande chef di fama internazionale con 2 stelle Michelin, Claudio Sadler, esponente di una cucina
che si basa sulle tradizioni della classica cucina italiana regionale,
reinventata secondo la propria personalità e amore per l’innovazione. Sadler
presenterà al pubblico una ricetta di tonno tonnato. A condurre gli appuntamenti sul palco l’attore e chef
italo-americano Andy Luotto e la
showgirl Eliana Chiavetta.
SHOPPING E DEGUSTAZIONI ALL’EXPO VILLAGE
L’Expo village, sul lungomare e lungo le stradine
del centro storico di Carloforte (Banchina Mamma Mahon, corso Cavour, piazza
Repubblica) offre ai visitatori la possibilità di fare shopping, ogni giorno
fino a mezzanotte, tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti
dell’artigianato sardo.
Accanto alla giuria di esperti ci
sarà una giuria
popolare, composta dai visitatori della manifestazione,
che assaggerà i piatti votando con palette numerate.
GIROTONNO LIVE COOKING
Sadler, La Mantia, Pomata e Luotto presenteranno le loro ricette
Sadler, La Mantia, Pomata e Luotto presenteranno le loro ricette
I maggiori protagonisti della cucina
italiana si esibiranno dal vivo al Girotonno proponendo le loro migliori
ricette che saranno poi degustate dal pubblico in platea (costo del ticket in è
di 20 euro e dà diritto ad una degustazione a tavola della ricetta preparata da
uno chef ed un bicchiere di vino con servizio al tavolo) Per la prima volta
sarà a Carloforte Filippo La Mantia,
l’oste e cuoco siciliano più famoso d’Italia che proporrà un
cous cous con ragù di tonno, menta, cannella e bottarga. Tra i protagonisti il
simpatico e vulcanico Andy Luotto,
attore, conduttore e chef italiano da oltre trent’anni sulla cresta dell’onda
che presenterà la zuppetta italiana fredda con tonno italiano fresco, il
carlofortino Luigi Pomata, uno dei
migliori chef sardi, presenza fissa dell’evento con il piatto “Il tonno va nei
boschi” e Claudio Colombo Severini,
uno dei massimi esperti di cucina sana ma gourmand, che presenterà il progetto
NutriGourmet by Daniela Morandi, con la ricetta “Il tonno in vacanza a
Milano. La proteina e il carboidrato innamorati”. Torna al Girotonno, infine,
il grande chef di fama internazionale con 2 stelle Michelin, Claudio Sadler, esponente di una cucina
che si basa sulle tradizioni della classica cucina italiana regionale,
reinventata secondo la propria personalità e amore per l’innovazione. Sadler
presenterà al pubblico una ricetta di tonno tonnato. A condurre gli appuntamenti sul palco l’attore e chef
italo-americano Andy Luotto e la
showgirl Eliana Chiavetta.
SHOPPING E DEGUSTAZIONI ALL’EXPO VILLAGE
L’Expo village, sul lungomare e lungo le stradine
del centro storico di Carloforte (Banchina Mamma Mahon, corso Cavour, piazza
Repubblica) offre ai visitatori la possibilità di fare shopping, ogni giorno
fino a mezzanotte, tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti
dell’artigianato sardo.
ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA DI SAN PIETRO: PASSEGGIATE E
VISITE AL MUSEO I visitatori del Girotonno avranno la
possibilità di conoscere le bellezze dell’isola di San Pietro attraverso quattro itinerari di trekking, in mezzo
alla natura e tra i vicoli di Carloforte. Gli itinerari naturalistici vanno alla
scoperta di Calavinagra e Calafico, mentre quelli urbani si snodano tra i
carruggi e le bellezze della cittadina di Carloforte. Porte aperte anche al
nuovo museo Torre San Vittorio: una
torre settecentesca racconta la storia dell’isola attraverso schermi touch,
realtà virtuale e filmati mozzafiato. E,
dalla terrazza, una magnifica vista sulle saline e sull’isola di San Pietro.
LE DEGUSTAZIONI: LE MIGLIORI RICETTE DI TONNO AL TUNA
VILLAGE
Grande protagonista sua maestà il
tonno, proposto in tantissime ricette sulla banchina Mamma Mahon .
Il ticket per la degustazione costa 15 euro e comprende pasta al forno e cus
cus, tonno al Carignano, spezzatino di tonno, tonno alla carlofortina, gelato,
pane e una bevanda a scelta tra vino, birra e acqua.
IL VILLAGGIO DELLO SPORT E A PIAZZA PEGLI UN’AREA DEDICATA
AI PIÙ PICCOLI
L’appuntamento con il divertimento è al villaggio dello sport
che propone un ricco programma di attività sportive: basket, beach volley, parkour, zumba, workout, tanti sport
acquatici e due grandi novità, il Sup
(Stand up paddle) e il wakeboard. Lezioni, esibizioni e sfide avranno il
sottofondo musicale grazie alla partecipazione del noto deejay di
Carloforte Pier e del deejay Nik Martinelli da Verona.
In piazza Pegli ogni giorno
giochi e intrattenimento gratuito per bambini: tanti gonfiabili con maxi
scivoli, la nave gonfiabile della sirenetta, la piscina con le bolle e con le
barchette. In occasione dei concerti (venerdì 3 e sabato 4) baby parking
gratuito.
GIROTONNO LIVE SHOW
Sul palco Tazenda, Biondi e Venditti
Grandi artisti in concerto al Girotonno al Palapaise, il
palazzetto completato da un nuovo allestimento. Si comincia giovedì 2 giugno
con il concerto gratuito dei Tazenda che
si esibiranno in un omaggio ad Andrea Parodi. Venerdì 3 giugno arriva il grande
Mario Biondi, con il suo jazz caldo
e passionale (20€ tribuna alta e 25€ tribuna bassa). Sabato 4 giugno è il turno
di uno dei cantautori italiani più amati, Antonello
Venditti: una carriera quarantennale e una collezione di successi
internazionali. biglietto platea numerata 60 €, tribuna numerata 50 €).
Domenica gran finale, sul palco in corso Battellieri, con “Isola in festa”, lo spettacolo gratuito condotto da Giuliano
Marongiu che vedrà alternarsi musica, cabaret e gruppi folcloristici. Il
sipario sul Girotonno si chiude, infine, con i tradizionali fuochi d’artificio
di mezzanotte.
LA TONNARA DI
CARLOFORTE
Tra le più antiche tonnare
del Mediterraneo, quella di Carloforte si attesta ai vertici internazionali
della pesca del tonno di qualità con circa 4.000 esemplari pescati. Prima nel
Mediterraneo per quantità, la tonnara vanta una plurisecolare attività mai
interrotta dal 1738, anno di fondazione della città. E prima ancora, con il
nome di Ieracon, in epoca fenicia, e di Acipitrum Insula, nel successivo periodo romano, l’attuale
Isola di San Pietro è la più antica sede di tonnare di cui si hanno reperti e
testimonianze visibili. Nel corso della storia si è consolidata una ritualità
profonda che lega questo meraviglioso luogo del Mediterraneo al tonno. I
Fenici, amavano a tal punto il tonno da coniarlo sulle proprie monete. Nel loro
ossessivo peregrinare sulle rotte del Mediterraneo alla ricerca di metalli,
questi mercanti e navigatori leggendari, fondarono città e stabilirono colonie,
convissero con Greci, Romani, Siculi e Sardi…e concepirono le tonnare.
LA MATTANZA.
SULLE ROTTE DEL TONNO DI CORSA
Già Aristotele, notando la regolarità
del passaggio dei tonni, ne aveva cercato, invano, una spiegazione logica.
Fenici, Arabi, Romani e Spagnoli pensarono di sfruttare la periodicità
dell’evento per dare impulso all’attività di pesca lungo le coste sarde. Nacque
così una sorta di rito laico che si perpetua da millenni, con ritmi ampiamente
prevedibili, perché il passaggio dei tonni, come il respiro delle maree, e’ una
delle suggestive costanti mediterranee. I tonni adulti, chiamati ‘‘tonni di
corsa” (thunnus thynnus) entrano dall’Oceano nel Mediterraneo
per riprodursi. Ben pasciuti ed attirati dal richiamo sessuale, in primavera
migrano a branchi lungo la costa. La credenza dice, addirittura, che il tonno:
‘‘segue la costa e nuota guardando solo dal lato sinistro…’‘. Vero o no,
i tonnaroti, resi esperti da una tradizione antichissima, tendono le loro reti
dalla riva verso il largo dalle classiche
e grandi barche nere (bastarde), quasi
fossero braccia invisibili tese verso i branchi di tonni in amore. Eros e
Thanathos, amore e morte: oggi come ieri si ripete a Carloforte un rito antico,
un antico mistero.
CARLOFORTE
Carloforte affonda le sue radici
nella mescolanza di etnie dell’intero bacino del Mediterraneo. Nel 1738 alcuni navigatori genovesi provenienti da
Tabarka, già colonia ligure sulla costa tunisina, sbarcarono sull’isola di San
Pietro - allora disabitata - su invito di Carlo Emanuele III di Savoia,
attratti dai banchi di corallo e dalla ricca presenza di tonni. Da questa
migrazione nacque Carloforte – così chiamata in onore del Sovrano - e ancor’oggi
quelle radici marinare rimangono tenacemente inalterate, perché è dal mare che
gli isolani traggono benessere, cultura ed una tradizione che ne fa inimitabili
maestri d’ascia e tonnaroti per vocazione.
Angela Abbate
Ufficio Stampa
Feedback - Strategie per comunicare
+39 335 7406260
angela.abbate@feedback.it
Ufficio Stampa
Feedback - Strategie per comunicare
+39 335 7406260
angela.abbate@feedback.it
Iscriviti a:
Post (Atom)