Il convegno dei grandi produttori di  vino del Sud del mese scorso ha generato adesioni a pioggia di oltre 100  cantine provenienti da  tutto il bacino del meridione,  che non  vogliono mancare a questo nuovo primo appuntamento con Radici del Sud  che, da format originario dedicato solo a Puglia e Basilicata,  si  allarga, spalancando con entusiasmo le porte a Campania, Calabria e  Sicilia con l’intento di promuovere un appuntamento  unico nel suo  genere, che si consolidi negli anni come strategico punto di riferimento  per le aziende del Mezzogiorno sia, sul mercato domestico, sia, su  quello internazionale. 
venerdì 6 maggio 2011
Napoli, ristorante Leon d’Oro: cucina napoletana doc e pizza da cinquant’anni a Piazza Dante
Tel.081.549 94 04
Aperto a pranzo e cena dal martedì alla domenica
Chiuso: lunedì, Pasqua, 24, 25 e 31 dicembre
Ferie : 2 settimane centrali in agosto
C/credito: no – Bancomat:si
di Giulia Cannada Bartoli
Venezia? San Marco? No, siamo sicuramente in una delle piazze storiche e più famose di Napoli: Piazza Dante, che si trova alla fine di Via Toledo in direzione del Museo Nazionale. La piazza, chiamata nel corso dei secoli, prima, Largo del Mercatello e poi Foro Carolino, veniva adibita a mercato una volta alla settimana, il mercoledì, mentre negli altri giorni, vi si tenevano corsi per imparare a cavalcare e gli staffieri dei nobili vi portavano i loro magnifici cavalli ad esercitarsi.
Cruna De Lago 2008 Falanghina Campi Flegrei doc, ovvero piccoli enologi crescono |voto: 85/100
LA SIBILLA
Uva: falanghina
Fascia di prezzo: dai 10 ai 15 euro
Fermentazione e affinamento: acciaio
 vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato: 24/30. Non Omologazione 32/35
Giovani enologi crescono: e crescono bene  in tutti sensi, non solo per la forte  volontà, poco comune in un  ragazzo dell’età di Vincenzo di Meo, oggi primo Enologo nell’azienda di  famiglia dopo studi in  centro Italia e una faticosa, quanto illuminante  gavetta con il wine maker Roberto Cipresso, ancora consulente della  cantina, dal  quale Vincenzo assorbe continuamente  i concetti  fondamentali dell’importanza del territorio e della mano dell’uomo per  la produzione di un vino che sia il reale specchio del famoso “terroir”
lunedì 2 maggio 2011
Paestum, 28 maggio. La più grande degustazione di tutti i tempi delle piccole cantine campane
Guida alle Piccole Cantine della Campania, Edizioni dell’Ippogrifo
L’appuntamento è per sabato 28 maggio dalle 17,00 alle 22 nell’area esterna del ristorante Nettuno all’ingresso dell’area archeologica.
Nell’ambito della manifestazione dedicata alla mozzarella, per la prima volta si potranno provare i vini di queste realtà
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 



