se non visualizzi correttamente questa mail clicca qui | ||||||||||||||||||||||||||
|
mercoledì 25 gennaio 2012
news Enoteca Mercadante
martedì 24 gennaio 2012
Al via il VI “Concorso Oleario Internazionale Armonia” – Trofeo ALMA
Giunto alla sua sesta edizione, torna il Concorso Oleario Internazionale Armonia,
uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’Olivicoltura internazionale.
Villa Domi, 20 febbraio. finalmente Il Falerno a Napoli
Finalmente ritornano i grandi eventi in città,grazie a Luciano Pignataro wine blog e Monica Piscitelli di Campania che va
Campaniachevai blog Monica Piscitelli e Luciano Pignataro Wine Blog presentano
Napoli, 20 febbraio 2012
IL FALERNO A NAPOLI
VILLA DOMI
Salita Scudillo 19/a
Ore 18,00
Mai il gran vino è stato versato tutto insieme con uno sguardo sulla città.
Napoli, 20 febbraio 2012
IL FALERNO A NAPOLI
VILLA DOMI
Salita Scudillo 19/a
Ore 18,00
Mai il gran vino è stato versato tutto insieme con uno sguardo sulla città.
domenica 22 gennaio 2012
Resilienza alimentare: Carlo Petrini a Napoli
Resilienza alimentare: Carlo Petrini a Napoli
di Giulia Cannada Bartoli
La resilienza ovvero la capacità dell’uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle, di uscirne rinforzato e, addirittura trasformato positivamente, può essere perfettamente un modello di comportamento da applicare al mondo dell’alimentazione, anzi, rappresenta una vera e propria rivoluzione di base sul modo di approcciarsi all’agricoltura, al cibo ed alla scienza alimentare.
Assemblea regionale Slow Food Campania con Carlo Petrini
di Giulia Cannada Bartoli
L’atmosfera rispetto a quella dell’impegnativo pomeriggio del giorno precedente, è senz’altro più rilassata e slow, complici anche il buon tempo e la splendida sede dell’incontro: la Casina Vanvitelliana al Fusaro, nel cuore dei Campi Flegrei.
L’atmosfera rispetto a quella dell’impegnativo pomeriggio del giorno precedente, è senz’altro più rilassata e slow, complici anche il buon tempo e la splendida sede dell’incontro: la Casina Vanvitelliana al Fusaro, nel cuore dei Campi Flegrei.
La tre giorni Slow Food Campania: il libro Scienza incerta e dubbi dei consumatori, il caso degli Ogm

da ssinistra il presidente della comm. Reg. Agricoltura Foglia, l’assessore comunale al Turismo Scotto , il giornalista Ciro Cenatiempo, il presidente nazionale slow food Roberto Burdese e il professore Infascelli, autore, insieme con un team scientifico di alto livello, della pubblicazione presentata
Si è chiusa l’intensa tre giorni Slow Food Campania a Napoli che ha visto avvicendarsi le guide carismatiche nazionali e internazionali
Iscriviti a:
Post (Atom)