E’ iniziato il countdown del 27°
Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi che aprirà i battenti lunedì
7 ottobre a Metaponto in Basilicata. Oltre 600 partecipanti tra convegnisti ed ospiti,
questi i numeri della kermesse che sarà incentrata sulla pesca sostenibile.
venerdì 4 ottobre 2013
ALL'AZIENDA AGRICOLA CALABRESE ROBERTO CERAUDO I 5 GRAPPOLI PER GRAYASUSI ROSATO ETICHETTA ARGENTO IGT VAL DI NETO 2012
![]() |
Foto Sara Marte |
PRESENTATO A PIANA DI MONTEVERNA ‘A MARRACHIGLIA UN EVENTO PER VALORIZZARE IL LEGAME TRA PRODUZIONI OLIVICOLE E RISTORAZIONE DI QUALITA’
![]() |
da sx Gianna de Lucia, Nino Pascale, il Prof. Sacchi e Giuseppe Orefice |
E’ stata presentata a Piana di Monteverna ‘A Marrachiglia, l’iniziativa, promossa
da quattro Condotte Slow Food, Matese, Massico e Roccamonfina, Valle Telesina e
Volturno, con la finalità di creare un legame tra produzioni olivicole locali e
mondo della ristorazione.
giovedì 3 ottobre 2013
mercoledì 2 ottobre 2013
Congresso nazionale della Federazione Italiana Cuochi Metaponto, 7 - 10 ottobre 2013,Cuoco.. che bella parola! (Totò)
Show cooking, escursioni, convegni, seminari, expo, ospiti internazionali, eccellenze territoriali e tanta, tanta cucina. Promette di realizzare un pezzo di storia dell'enogastronomia italiana la ventisettesima edizione del congresso nazionale della Federazione Italiana Cuochi, dal 7 al 10 ottobre a Metaponto, nel Magna Grecia Hotel Village.
2 ottobre, Nasce il marchio del Pescato Campano
Promuoverà la riconoscibilità dei prodotti del mare della regione
Per la prima volta insieme la pesca a circuizione, a strascico e la piccola pesca
La sede del Consorzio è a Pozzuoli: aderiscono le marinerie di tutta la Campania
martedì 1 ottobre 2013
Le Alici ripiene con parmigiana di melanzane di Mirko Balzano - Isola Capo Rizzuto
di Giulia Cannada Bartoli
Il ristorante Pietramare Natural Food è il recente approdo dello chef campano Mirko Balzano. Il locale si trova all’interno dell’area marina protetta di Isola Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria. Mirko Balzano ha partecipato all’edizione 2013 del concorso Chef Emergente del sud arrivando in finale.
Il ristorante Pietramare Natural Food è il recente approdo dello chef campano Mirko Balzano. Il locale si trova all’interno dell’area marina protetta di Isola Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria. Mirko Balzano ha partecipato all’edizione 2013 del concorso Chef Emergente del sud arrivando in finale.
MILANO ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DEL VINO , TERZA EDIZIONE UOMO DELL’ANNO 2013 PREMIO A BRUNO VESPA
al centro la presidente nazionale Donne del Vino Elena Martusciello, con Bruno Vespa e le socie arrivate da tutt'Italia |
Il 27 settembre al Four Seasons in via del Gesù a Milano,
splendida sede per la premiazione di Bruno Vespa designato dall’Associazione
Nazionale Le Donne del Vino , Uomo dell’anno2013.
lunedì 30 settembre 2013
Buon Pescato Italiano: la festa delle tre Chiocciole salernitane di Slow Wine con l’Aquapazza
di Giulia Cannada Bartoli
L’occasione della tappa a Salerno della Rassegna Gastronomica Buon Pescato Italiano, Tipico, Fresco e Sano, partita da Bari lo scorso 31 maggio, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le specie ittiche nazionali, in particolare quelle meno conosciute ma, ricche di preziose qualità nutrizionali, eccellenti proprietà organolettiche ed un vantaggioso rapporto qualità-prezzo, ha fatto da palcoscenico all’annuncio in anteprima, da parte del coordinatore Slow Wine di Campania, Calabria e Basilicata, Luciano Pignataro, delle tre chiocciole della provincia salernitana.
L’occasione della tappa a Salerno della Rassegna Gastronomica Buon Pescato Italiano, Tipico, Fresco e Sano, partita da Bari lo scorso 31 maggio, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le specie ittiche nazionali, in particolare quelle meno conosciute ma, ricche di preziose qualità nutrizionali, eccellenti proprietà organolettiche ed un vantaggioso rapporto qualità-prezzo, ha fatto da palcoscenico all’annuncio in anteprima, da parte del coordinatore Slow Wine di Campania, Calabria e Basilicata, Luciano Pignataro, delle tre chiocciole della provincia salernitana.
domenica 29 settembre 2013
18 - 20 OTTOBRE ANDAR PER TAURASI TRA VINI E GASTRONOMIA: IL PROGRAMMA
Un gran fine settimana slow tra le belle colline della Valle del
Calore assaggiando i vini e i piatti nelle cantine dei Vignerons. Nel cuore della verde
Irpinia, è custodita una delle aree rurali più sorprendenti della Campania.
Sabato 5 ottobre Sant'Anastasia (Na) Cantine Olivella La vendemmia di Catalanesca VI edizione
Sabato 5 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola Cantine Olivella in via Zazzera, 14 a Sant’Anastasia (Na) si terrà la VI edizione di "Vendemmiamo la Catalanesca”, edizione questa dedicata interamente a Sant’Anastasia, paese del Parco Nazionale del Vesuvio che si trova ai piedi dell'antico cratere, il Monte Somma.
7 - 10 ottobre, LE ECCELLENZE AGRO-ALIMENTARI ITALIANE IN SCENA CON I GRANDI CHEF AL CONGRESSO NAZIONALE F.I.C.
LE ECCELLENZE
AGRO-ALIMENTARI ITALIANE IN SCENA CON I GRANDI CHEF AL CONGRESSO NAZIONALE
F.I.C.
Un parterre di grandi chef e la
presenza dell’eccellenza dei prodotti agro-alimentari italiani; questo sarà il 27° Congresso Nazionale della Federazione
Italiana Cuochi che aprirà i battenti il giorno 7 ottobre a Metaponto in
Basilicata. Melanzana rossa di Rotonda, pane di Matera, peperone di Senise,
fagioli di Sarconi, canestrato di Moliterno, Cipolla ramata di Montoro,
Aglianico del Vulture e decine di altri prodotti andranno ad impreziosire i
piatti che verranno preparati negli show cooking e che saranno gustati nella
quattro giorni organizzata dal più rappresentativo degli Enti delle berrette
bianche.
Iscriviti a:
Post (Atom)