![]() |
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e degli Alburni |
“La Dieta Mediterranea è un patrimonio di tutti, un patrimonio che va valorizzato costantemente, ricordando che non è solo lo stile di vita più salutare al mondo, ma che rappresenta anche l'identità del nostro territorio”. Così introduce il progetto, “Il Parco della Dieta Mediterranea”, il presidente del PNCVDA Tommaso Pellegrino.
Un progetto itinerante composto da quattro eventi, in nome della valorizzazione dei prodotti e dello stile di vita propri della Dieta Mediterranea, da luglio a dicembre 2016, in cui quattro diversi luoghi del Parco ospiteranno gli imperdibili appuntamenti.
Si parte lunedì 18 luglio alle 17:30 presso il Centro della Biodiversità del PNCVDA in località Montisani a Vallo della Lucania (SA), con un evento dedicato a un importante patrimonio gastronomico campano: la pizza.
Testimonial e partner dell'iniziativa sarà il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo della Pizzeria Sorbillo di Napoli che ha fatto del connubio tra prodotti di qualità e tradizione un elemento distintivo.
![]() |
Gino Sorbillo, Ambasciatore dell'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani |
Sorbillo è ambasciatore di quella straordinaria “arte dei pizzaiuoli napoletani” candidata italiana per l'iscrizione nella lista dei Patrimoni Immateriali Culturali dell'Umanità. “Il Parco attraverso la Dieta Mediterranea, già riconosciuta patrimonio immateriale culturale UNESCO, sostiene la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani per l'inserimento tra i patrimoni dell’Umanità.