Le proposte culinarie dello Chef Dario Tornatore saranno appetitosi “Crudi” e la famosa “Ostrica in Carrozza”, che si potranno degustare al costo di cinque sesterzi a piatto.
sabato 13 settembre 2014
Roma, 18 - 21 settembre Taste of Roma , il benvenuto by Seaside con lo chef Dario Tornatore e le bollicine del Consorzio del Prosecco
14 Settembre, AL VIA IL MERCATO DELLA TERRA COSTIERA SORRENTINA, RADDOPPIANO GLI APPUNTAMENTI PER I MERCATI DI TORINO
A tagliare simbolicamente il
nastro della prima edizione del “Mercato della Terra Costiera Sorrentina”,
saranno il Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero, il Consigliere
Costantino Russo, il Presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice, il
fiduciario Slow Food Mario Avino, i responsabili regionali e locali
dell’associazione e i produttori della Condotta Slow Food Costiera
Sorrentina-Capri. «L'attivazione di un “Mercato della Terra” - dichiara il
Presidente regionale Giuseppe Orefice - è per il movimento Slow Food l’anello
finale di una catena di azioni che mirano a creare valore sui territori e a
restituire dignità e rilevanza ai contadini.
Parigi, settembre 2014, la svolta "verde e sostenibile" di Alain Ducasse
![]() |
Alain Ducasse |
I privilegiati che sono già stati al ristorante di Alain Ducasse all’interno del cinque stelle lusso Plaza Athénée di Parigi, fresco di
riapertura, dopo un restauro durato diversi mesi, hanno trovato una spiazzante sorpresa: un menu haute cuisine centrato
in particolare su tre materie prime attentamente selezionate: pesce, cereali e verdure. Foie-gras, Anatre arrosto e agnelli in crosta scompaiono dalle tavole del Maestro della cucina francese, sostituiti da pesce, purché pescato secondo criteri sostenibili, cereali
preferibilmente bio e verdure, provenienti, a quanto si dice, dal ‘giardino
della regina’ del Castello di Versailles.
Milano, 18 settembre, Merano wine Festival 2014 conferenza stampa presentazione XXIII edizione
Giovedì 18 settembre, il Patròn di Merano Wine Festival, Helmut Koecher, presenterà a Milano, presso Eataly Milano Smeraldo, Centro Congressi, alle ore 11,00 la XXIII edizione del prestigioso festival che si terrà a Merano dal 7 al 10 novembre.
solo su invito
accrediti stampa mcarbone@meranowinefestival.com
www.meranowinefestival.com
13 settembre, Pozzuoli, Malazè 2014 il super calendario delle iniziative dell'ultimo week end: enogastronomia, archeologia, natura, escursioni e giochi didattici per adulti e bambini
![]() |
lo splendido isolotto di Vivara Oasi protetta |
Continua il pienone con le iniziative enogastronomiche e non di Malazè 2014 la grande manifestazione dei Campi Flegrei.
Sabato 13: celebrazione dei vini
flegrei e della pizza. Attività per i bambini.
Domenica 14: esclusiva Malazè con visita all’’isolotto di Vivara.
mercoledì 10 settembre 2014
Boscotrecase (Na) , 14 settembre il programma di Benvenuta Vendemmia Az. agricola Sorrentino
Intorno al vulcano più famoso del mondo l'Azienda vinicola Sorrentino Vini, una delle più prestigiose della Doc Vesuvio organizza, all'interno della giornata nazionale "Benvenuta Vendemmia - Cantine Aperte" del Movimento del Turismo del Vino, una giornata in campagna per sperimentare l'emozione di vendemmiare e capire come si arriva dal grappolo alla bottiglia.
Frasso Telesino - Bn, DAL 10 AL 13 SETTEMBRE ) VA IN SCENA ‘OLEANDO TRA BORGHI E SAPORI – TERRAVECCHIA: L’UOMO, LA METAFORA, IL MISTERO’
L’ARTE PITTORICA E L’OLIO EXTRAVERGINE D' OLIVA LOCALE PROTAGONISTI DI UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI CHE ANIMERANNO IL SUGGESTIVO CENTRO STORICO. IL PROGRAMMA
16 settembre Cantina di Solopaca, VA IN SCENA ‘LA GIORNATA DEL SOLOPACA CLASSICO’ UN RICCO MOMENTO DI RIFLESSIONE CON GIORNALISTI E ADDETTI AI LAVORI
La manifestazione
organizzata dalla Cantina di Solopaca si inserisce
nell’ambito della
XXXVII edizione
della ‘Festa dell’uva’ che prende il via L'11 Settembre
Nell’ambito della
trentasettesima edizione della Festa dell’Uva s' inserisce l’interessante
momento de ‘La giornata del Solopaca Classico’, in programma presso la struttura della Cantina di Solopaca. Ad
organizzare l’evento, insieme alla cooperativa solopachese, il Sannio Consorzio
Tutela Vini con la delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana
Sommelier e la Condotta Valle Telesina di Slow Food.
Sannio, ancora un passo verso l'aggregazione delle aziende consorziate: DAL 18 SETTEMBRE LE FASCETTE DI STATO DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE SARANNO DISTRIBUITE DIRETTAMENTE DAL ‘SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI’
La nuova disposizione giunge a seguito della convenzione stipulata
con la società Agroqualità e approvata dal Ministero delle Politiche Agricole
Andrà in vigore dal prossimo 18 settembre la delega al Sannio Consorzio Tutela Vini per la distribuzione delle fascette di Stato relative alle Denominazioni di Origine Aglianico del Taburno, Sannio e Falanghina del Sannio. A partire da tale data le aziende dovranno richiedere le citate fascette – stampate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - al Consorzio, al quale competerà anche la funzione di informare in modo dettagliato e tempestivo le aziende interessate circa le modalità di distribuzione delle stesse.
martedì 9 settembre 2014
9 settembre, Le mie degustazioni: Quintodecimo, Via del Campo 2006, La Falanghina di Laura e il Professore a 8 anni dalla vendemmia, un progetto di vita e di vigna.
Laura e Luigi Moio in una recente foto: vino, sorrisi e passione. Il
sogno divenuto realtà.
Foto Quintodecimo
Conosco Luigi Moio da quando,
principiante allieva sommelier,pendevo dalle sue labbra alle lezioni di
enologia. Il progetto Quintodecimo non aveva ancora visto la luce, ma di sicuro
era già nella sua testa da anni. L’ho capito all’uscita del primo vino, appunto
questa Falanghina magistrale e subito dopo visitando la casa, la cantina e le
vigne a Mirabella. Un progetto senz’altro influenzato dalla permanenza in
Francia di Luigi: la grande casa, oggi anche piccolo bed & wine, immersa
tra le vigne, curate quotidianamente come un giardino, la grande bellezza, il sogno: vivere tra le proprie vigne.
Svegliarsi al mattino e poterle vedere e respirare da ogni angolo della casa.
Milano 11 settembre , IN SCENA I VERMENTINI DEL MEDITERRANEO
![]() |
Vermentino e Mediterraneo |
Nello showroom JVstore di
Jannelli&Volpi una serie di eventi all’insegna del meglio dell’enologia e
del bere consapevole
Onav
Lombardia porta alla scoperta delle aree enologiche più pregiate con una serie
di appuntamenti da non perdere. La prima tappa si terrà giovedì 11
settembre con la serata dal titolo “I Vermentini del
Mediterraneo” durante la quale si metteranno a confronto i vini di
Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Bellet.
lunedì 8 settembre 2014
8 settembre, Napoli si chiude il Pizza Village 2014: 500.000 presenze e oltre 100.000 pizze Il Sindaco: “Pubblico e privato per ottenere risultati preziosi”
18 settembre, Benevento, Arcipelago Muratori: Caccia al Giallo VI edizione. I giovani viticoltori dei Gialli Sanniti si incontrano.
Quest’anno giochiamo a Palazzo Paolo V (Corso Giuseppe Garibaldi 147, Benevento) per mettere a confronto i vini di giovani viticoltori Sanniti e non, il tutto all’insegna della filosofia del Vino Giallo. Falanghina, Greco, Fiano e Coda di Volpe: i giocatori riusciranno ad individuare la versione sannita raccontata da ciascuno dei giovani produttori che presenterà il proprio vino?
domenica 7 settembre 2014
Napoli 7 settembre:10.000 firme raccolte durante il Pizza Village per la petizione sul riconoscimento dell'arte della pizza come bene immateriale Unesco
![]() |
gli attori Claudio Bisio e Renato Pozzetto firmano la petizione Unesco con Pecoraro Scanio e Sergio Miccù, Presidente Associazione Pizzaiuoli Napoletani |
Raggiunte in soli 4 giorni 10.000 firme perché l'arte della pizza, il cibo più famoso al mondo sia dichiarata bene dell’umanità. Un’iniziativa lanciata al NPV da Pecoraro Scanio , firmano anche Claudio Bisio e Renato Pozzetto
Iscriviti a:
Post (Atom)