|
venerdì 11 settembre 2015
19 e 20 settembre Franciacorta Villa Crespia Festival a dosaggio Zero
giovedì 10 settembre 2015
20 settembre Casal di Principe (Ce), L'alberata aversana e la mostra "gli Uffizi a Casal di Principe" con Slow Food Caserta
![]() |
la tradizionale eroica vendemmia dell'Asprinio di Aversa ad alberata o vite maritata |
La vendemmia di Alberata aversana e
la mostra “La Luce vince l’Ombra - Gli Uffizi a Casal di Principe”
Alessandro Manna - Giancarlo Pignataro
PROGRAMMA
Ore 9.30 Partenza con Pullman da Piazza Pitesti
Ore 9.40 Partenza da Via Roma (Banco di Napoli)
Ore 9.50 Partenza da Casagiove (Esso)
Ore 10.30 Arrivo al vigneto di Asprinio ad “alberata - aversana” dell'Azienda Agricola Diana
Ore 12,30 Partenza per Casal di Principe
Ore 13,15 Pranzo presso NCO Nuova Cucina Organizzata
Ore 16,30 Visita alla mostra “La luce vince l’ombra”
Ore 18,00 Partenza per rientro a Caserta
Quota di partecipazione per i soci IN e Slow Food Caserta#€ 35,00 (bus, pranzo e ingresso alla mostra) € 38,00 per i non soci.
Prenotazione entro il 17 settembre contattando Alessandro Manna #tel. 333.342.80.61
email: mannale@gmail.com oppure (lunedì e mercoledì) presso la sede di Italia Nostra (Via Colombo 36).
12 settembre Grand Tour di Campania>Artecard in Costiera Sorrentina
![]() |
limoni della costiera sorrentina |
il Grand Tour arriva a Sorrento con la sezione “La Campania dei Sapori – Speciale EXPO” realizzata in collaborazione con Slow Food Campania. Visite guidate alla scoperta dei siti archeologici e dei musei campani abbinate alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Il programma prevede la visita guidata al MUTA, Museobottega della Tarsia lignea e a seguire la degustazione del limone sorrentino.
![]() |
Museo Bottega della Tarsia lignea |
mercoledì 9 settembre 2015
14 settembre a Liberi (Caserta) taglio del nastro per la cantina “Sclavia” con gli chef stellati Rosanna Marziale e Renato Martino
![]() |
la nuova Cantina Sclavia |
Taglio del nastro per l’azienda vitivinicola
“Sclavia”. Lunedì
14 settembre la cantina di Liberi (Caserta) aprirà le porte a sommelier ed
operatori di settore di tutta la Campania con un evento dedicato alla presentazione della struttura e naturalmente
dei suoi vini.
La cantina di Liberi nasce dal progetto di due architetti
di fama internazionale, Davide Vargas e Luciano Palmiero,
19 settembre, Sant' Anastasia (Na) al via la seconda edizione de " La Via Della Bellezza"
martedì 8 settembre 2015
10 settembre Solopaca III edizione del Solopaca Classico
![]() |
la tradizionale Festa dell'Uva a Solopaca con la sfilata dei carri |
Giunge alla sua terza edizione la Giornata del Solopaca Classico, in programma quest'anno giovedì 10 settembre presso la Sala Conferenze della Cantina Sociale di Solopaca. Inserita negli appuntamenti della XXXVIII edizione della Festa dell'Uva, l'iniziativa è organizzata come di consueto da Cantina di Solopaca, in collaborazione con Slow Food Valle Telesina, Consorzio di Tutela Sannio DOP e AIS Benevento.
Il pomeriggio di lavori sarà aperto da un focus riservato agli operatori del settore. A seguire, alle ore 18,00 l’apertura al pubblico con un Convegno sul tema "Viticoltura sostenibile: il territorio del Classico come possibile modello di applicazione". I saluti istituzionali saranno portati dal Sindaco di Solopaca, Antonio Santonastaso; dal Presidente della Canitna di Solopaca, Carmine Coletta e dal Fiduciario Slow Food Valle Telesina, Luigi Cutillo. Interverranno al dibattito Titina Pigna, Responsabile Comitato Vinalia; Nicola Matarazzo, Direttore Consorzio Tutela Sannio Dop; Eugenio Pomarici e Riccardo Vecchio, docenti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e autori del Primo rapporto sulla Sostenibilità del Vino.Conclude l’incontro il Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale. Coordina il giornalista Luciano Pignataro. A seguire, degustazione di Solopaca Classico a cura di Alberto Capasso, Vice Presidente Slow Food Campania e Basilicata e Maria Grazia De Luca, Fiduciario AIS Benevento.
lunedì 7 settembre 2015
In The Kitchen Tour 2015 IL CIRCUITO BTOB DELL’ASSOCIAZIONE CHIC TORNA IN CAMPANIA
![]() |
gli chef di Chic |
A distanza di 2 anni dall’evento di successo che si è tenuto al Ristorante Marennà di Sorbo Serpico, In The Kitchen Tour torna in Campania. L’innovativo circuito BtoB, ideato ed organizzato dall’Associazione CHIC(www.charmingitalianchef.com ), prosegue il tour 2015 con la quarta tappa a Nusco (AV) presso CENA Culinary School of Italy in via Stigmatine ex convento. Dopo gli eventi di Marche, Umbria e Friuli, l’evento riservato ai professionisti della ristorazione, approda in Irpinia per raccontare e far conoscere prodotti di qualità del territorio, studiarli, assaporarli e sperimentarli attraverso creazioni ed impieghi innovativi realizzati durante una vera e propria jam session dei sapori.
L’evento si svolgerà mercoledì 16 settembre dalle ore 11:00 presso CENA Culinary School of Italy, l’innovativo progetto di Ristorazione, Ospitalità e Scuola di Cucina, avviato dall’intraprendente Chef Antonio Pisaniello, un punto di riferimento per gli amanti della grande cucina irpini.
Saranno protagonisti della giornata i soci CHIC Paolo Barrale del Ristorante Marennà, Gianluca D’Agostino del Ristorante Veritas, Vincenzo Guarino del Ristorante L’Accanto, Rosanna Marziale Ristorante Le Colonne, Franco Pepe di Pepe in Grani, Antonio Pisaniello di Cena – La Locanda di Bu, Lino Scarallo della Locanda Petrucci, Angelo Sabatelli del Ristorante Angelo Sabatelli, Giuseppe Stanzione del Ristorante Le Trabe, Cristian Torsiello dell’Osteria Arbustico, Luciano Villani della Locanda del Borgo e alcuni tra i più grandi rappresentanti della cucina di eccellenza della Campania: oltre 20 chef insieme guidati da professionalità e passione per creare, conoscere, assaggiare e confrontarsi su prodotti e tecniche in un contesto di totale informalità.
Ischia 15 settembre al Regina Isabella la prima edizione di Ischia Food & Wine Safari, solo il buono della Campania
Martedì 15 Settembre nel magico mondo del Regina Isabella Resort avrà inizio una nuova, appassionante e golosa avventura. Ischia
Food&Wine Safari è il brand scelto per rappresentare l’evento, una
sorta di viaggio a caccia dei sapori della tradizione isolana e partenopea più genuini da scoprire e riscoprire, anche attraverso la cucina
d’autore.
Protagonisti di Ischia Food&Wine Safari saranno
nomi di grande spessore della cucina campana:
- Nino Di Costanzo, Ischia, due stelle Michelin
- Pasquale Palamaro, Ischia, stella Michelin
- Salvatore Bianco, Napoli, stella Michelin
- Paolo Barrale, Sorbo Serpico (AV), stella
Michelin
- Alfonso Pepe, Salerno, mastro
dolciere–Accademia Maestri Pasticceri Italiani
- Antonino Maresca, Napoli, Pastry Chef
- Enzo Coccia, Napoli, Maestro Pizzaiolo
- Ivano Veccia, Ischia, Miglior Pizzaiolo
emergente
Napoli Pizza Village 2015: l’edizione dei record: oltre 100.000 pizze e quasi 600.000 presenze
Conclusa la quinta edizione del Napoli Pizza Village che registra numeri in crescita rispetto agli anni precedenti. La manifestazione, che promuove la pizza e l’immagine della città partenopea, patrocinata dal Comune di Napoli e promossa dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, dimostra così di avere ampi margini di miglioramento. Superato il record dello scorso anno di centomila pizze sfornate (107.000) e persino quello delle cinquecentomila presenze del 2014 con quasi seicentomila (595.000).
![]() |
le pizze dai 50 forni del Pizza Village |
Iscriviti a:
Post (Atom)