La terra dell'Italia Centrale, in particolare Marche ed Umbria, non ha mai smesso di tremare con intensità anche molto forti, seconde solo a quelle registrate in Irpinia nel 1980.
Nei borghi agricoli e di pastori nessuno si vuole allontanare dalla propria terra, coltivazioni e bestiame senza più ricovero. Il freddo ad Amatrice, come a Norcia, è intenso e contribuisce a rendere più difficile qualsiasi forma di rinascita. A questi piccoli grandi eroi
della vera agricoltura regionale, a contadini e pastori, andrà parte del ricavato delle cene che Le Donne del Vino
organizzano dopo tre mesi esatti dalla prima grande scossa che ha distrutto le
case di Amatrice, Accumuli, Arquata e tanti altri e adesso Norcia.
![]() |
sconvolgente il crollo della Basilica di Norcia |
l “cuore
delle Donne del vino va al centro” evidenzia il disegno scelto per unificare in
un solo atto generoso le tante cene di raccolta fondi organizzate in Val d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia,
Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna. La prima cena, nel Lazio ha già avuto luogo lo scorso 25 ottobre.
![]() |
Il corso di Amatrice prima del 24 agosto 2016 |
Il ricavato della
raccolta fondi servirà a sostenere i 15 produttori di latte e formaggi
riuniti nel “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, con sede a Campotosto in provincia de L’Aquila, fondato nel 2014. La catena dei Monti della Laga (2.500 mt slm) è il rilievo arenaceo più alto dell'Appennino e il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini.