|  | 
| Giorgio Rosolino storico Patron de La cantinella a napoli e Agostino Iacobucci Executive Chef | 
Tutti gli appassionati lo  potranno gustare dal 16 novembre al 6 dicembre, sia a pranzo  
che a cena, presso il Temporary  Cafè Store Piazza dei Martiri di Napoli, 
insieme ad altre fantasiose  proposte culinarie.
Il locale di Piazza dei Martiri è  la settima tappa del tour “Momenti d’autore” by Negroni: un viaggio gastronomico  nei luoghi amati dai foodies, dove il cibo è sinonimo di cultura, passione e  condivisione.
Prosegue il tour di Negroni nei locali amati dai  foodies italiani, un esercito di circa 5 milioni di persone appassionate del  buon mangiare e del buon bere. Un viaggio che sta attraversando l’Italia del  gusto -  tra ristoranti stellati,  enoteche, wine bar, paninerie storiche, spazi museali e chioschi gourmet -  e che per la prima volta arriva in  Campania. Tappa quasi “obbligata” in una regione in cui il gusto e la qualità  dei prodotti enogastronomici è all’ordine del giorno. 
Dal 16 novembre al 6  dicembre,  “Momenti d’autore” approda nel cuore di  Napoli, presso il  Temporary Cafè store -Piazza dei  Martiri- di Piazza dei Martiri, proprio accanto allo storico Gran Caffè  la Caffettiera.  Luogo ideale per una pausa golosa, il Temporary Cafè store, da pochi giorni aperto al pubblico,  diventa teatro di un inedito matrimonio all’insegna del gusto e  dell’italianissimo concetto del “mangiare buono e veloce”, presentando tre  proposte creative che abbinano i salumi Negroni e le eccellenze campane.  
Il panino d’autore  “Elogio Campano” dello chef Agostino Iacubucci sarà la punta di diamante  dell’offerta: lo chef de “La Cantinella” celebrerà attraverso questa proposta il  nuovissimo prodotto di casa Negroni, il Cotto di Culatello, in un panino che  rievoca i sapori della sua terra e della sua infanzia.  
Ad arricchire la  proposta del Gran Caffè anche un tris di panini della casa e il tagliere di  salumi Negroni. 
 “ELOGIO  CAMPANO” : TUTTI I SAPORI DELLA CAMPANIA IN UN  PANINO
L’eccellenza dei  salumi di qualità firmati Negroni insieme alla fantasia e l’arte culinaria di  uno chef simbolo di Napoli: da questo incontro nasce il panino d’autore “Elogio  Campano”, vero e proprio capolavoro culinario di Agostino Iacobucci, Executive  Chef presso La Cantinella di Napoli. Il cotto di Culatello Negroni (dal gusto  estremamente delicato e ottenuto dalla parte più pregiata della coscia del  suino, la stessa da cui si ricava il Culatello di Zibello DOP) si sposa con  ingredienti simbolo del territorio, come il pomodorino del piennolo del Vesuvio  presidio Slow Food, la mozzarella di bufala campana DOP e il pane aromatizzato  all’origano di Aurano. Ad ispirare lo chef i ricordi della sua infanzia:  “Ho preparato questo panino in memoria  della mia adolescenza, quando durante la tradizionale scampagnata domenicale mia  zia ci faceva trovare un panino con il pomodoro, l’origano, la mozzarella di  bufala, l’olio extravergine d’oliva e il prosciutto cotto”, racconta lo  chef  Iacobucci. “Il ricordo di quei  profumi è per me ancora un’emozione unica, una sensazione inspiegabile che ho  cercato di ricreare in questo panino, dandogli il nome di “elogio campano”  proprio per rievocare quelle gite nella campagna campana”.  
Il panino d’autore  “Elogio Campano” sarà proposto in abbinamento ad una flute di Champagne  Moet&Chandon al costo di 14 euro.
LE PROPOSTE DEL  “PIAZZA DEI MARTIRI” TEMPORARY CAFE’ STORE
Ma non finisce qui. Dal 16  novembre al 6 dicembre il Temporary  Caffè store di Piazza dei Martiri, locale attiguo al Gran Caffè la  Caffettiera, presenterà inoltre in esclusiva tre fantasiose offerte a base di  salumi. Oltre al panino d’autore dello chef Iacobucci, sarà infatti possibile  provare il tagliere di salumi Negroni  (salame Napoli, mortadella, prosciutto crudo di San Daniele DOP, cotto di  culatello) in abbinamento a formaggi  (provolone del monaco DOP, cacio ricotta del Cilento - Slow food, pecorino  laticauda e toma podolica) e miele.  Un connubio di sapori decisi e di grande qualità proposti al pubblico al costo di 13  euro e consigliato in abbinamento ad un calice di Pallagrello Rosso – Cantine  RAO Podere Bell’Angelo.   
E per rispondere ai gusti anche  dei palati più esigenti e regalare uno speciale “break gourmet” ecco anche un tris di panini dai sapori inediti e  accattivanti: il Camaldoli,  panino al miele di castagno con prosciutto crudo di San Daniele DOP, mela  annurca arrostita, puntarelle e ricotta di bufala con un calice di Greco di Tufo  - Cantine Vinosia, costo al pubblico €.12; il Chiaja, millefoglie di babà rustico con  salame Napoli, formaggio pecorino a filetti, carciofi, rucola e fette di  pomodoro gratinati con calice di Falerno del Massico - Villa Matilde, costo al  pubblico €.11; il Marechiaro,  crostone con insalata lattuga, mortadella, pesto di pistacchio, julienne di  zucchine e sedano e taleggio con un calice di Lacryma Rosa – Mastroberardino,  costo al pubblico €.10.  
 “MOMENTI  D’AUTORE”: IL TOUR DI EVENTI PER CHI SA GUSTARSI LA  VITA
Dall’inaugurazione lo scorso 15  aprile all’Open Colonna del Palazzo delle Esposizioni di Roma, il tour Momenti  d’Autore ha attraversato l’Italia facendo tappa nei locali del mangiare bene,  per condividere insieme al popolo dei foodies esperienze autentiche legate al  cibo.   
Dalla panineria ‘Ino di Firenze all’Hotel Le Méridien di Torino. Dal Vinòforum di Roma alla panineria di Adone a Viareggio fino al celebre Orlando People di Forte dei Marmi. Ora   il viaggio nel mondo del gusto di  Negroni approda a Napoli, accanto ad un locale simbolo come Il Gran Caffè la  Caffettiera, il Piazza dei Martiri – Temporary Café Store (primo in Italia). “L’idea di un viaggio nelle nuove tendenze  dell’Italia del gusto  - afferma Massimiliano Ceresini, responsabile  comunicazione Negroni spa- nasce dal  desiderio di confrontarci da vicino con i circa 5 milioni di foodies italiani -  un target da noi stessi individuato e stimato attraverso una recente ricerca  realizzata da GPF - andando in quei luoghi dove il cibo è sinonimo di passione e  condivisione. Parliamo di ristoranti stellati, enoteche, wine bar, ma anche  paninerie storiche, spazi museali e chioschi gourmet… Locali che, nella loro  eterogeneità, stanno indicando nuovi modelli di condivisione del cibo  all’insegna della qualità e dell’originalità, nei quali verrà ospitato un ciclo  di degustazioni, incontri ed eventi con al centro i nostri salumi di punta  interpretati dall’arte dei grandi chef e dove il pubblico sarà il vero  protagonista.” 
Per scoprire i prossimi  appuntamenti del tour Negroni in giro per l’Italia è possibile collegarsi al  sito www.paninodautore.it, portale interamente  dedicato alla cultura del panino, luogo d’incontro per tutti gli appassionati,  dove trovare informazioni utili ed interessanti, condividere idee e scoprire i  migliori locali.
 




