![]() |
Marco Pannella |
"Probabilmente questa non è una notizia che vi aspettereste di leggere in un blog che si occupa di enogastronomia, agricoltura e sostenibilità, ma se riflettete un attimo, c'è un filo che lega Pannella e le sue battaglie a chi si occupa della lotta alle multinazionali, a chi crede nel " buono, pulito e giusto", a chi combatte lo spreco alimentare nel mondo, a chi s'impegna per la dignità dei diritti di chi lavora la terra, utilizzando sempre strategie della non violenza, contro i soprusi delle multinazionali, dell'esaltazione della libertà dei popoli ai diritti minimi per la sopravvivenza"
Marco Pannella, ammalato da tempo, si è spento a Roma intorno alla 14, nella clinica romana di Nostra Signora della Mercede, L'annuncio è stato dato da Radio Radicale con il Requiem di Mozart.
Tra
i più longevi personaggi della scena politica (deputato dal 1976 al
1992), Marco Pannella (Teramo 1930 – Roma 2016) è stato uno dei protagonisti
delle battaglie civili degli anni settanta e della fase di transizione tra la
prima e la seconda Repubblica. La sua
azione politica e laica lo ha portato a essere noto, come leader politico italiano, per
aver fatto costantemente ricorso ai metodi della lotta politica nonviolenta, nota la sua amicizia con il Dalai Lama. ![]() |
uno dei tanti incontri di Marco Pannella con il Dalai Lama |
(scioperi della fame, disobbedienze civili, sit-in, ecc.) resi popolari
dal Mahatma Gandhi) e dal reverendo Martin Luther King. In quest'ottica, ha
praticato decine di scioperi della sete e della fame, con l'intenzione di
affermare la legalità o, secondo le sue parole, il "diritto alla vita e la
vita del diritto". Pannella si è impegnato intensamente nella vita politica italiana attraverso
la costante promozione delle varie
campagne referendarie. Il suo credo politico si condensa con poche delle sue parole :" non credo nelle ideologie, l'ideologia te la fai tu con quello che ti capita per caso". A Marco Pannella dobbiamo le più importanti conquiste sociali degli ultimi 60 anni per l'affermazione dei diritti civili.
Nessun commento:
Posta un commento