Sarà presentata al Comune di Napoli, martedì 30 agosto alle ore 11.30, la 6^ edizione delNapoliPizzaVillage che si svolgerà sul Lungomare Caracciolo del capoluogo partenopeo dal 6 all’11 settembre p.v. Nella sala Giunta del Comune di Napoli, alla presenza degli assessori Gaetano Daniele ed Enrico Panini, rispettivamente assessore alla Cultura e Turismo e al Lavoro e Attività Produttive del Comune di Napoli, gli organizzatori dell’evento illustreranno i contenuti della prossima edizione della manifestazione.
giovedì 25 agosto 2016
mercoledì 24 agosto 2016
Ischia 18 e 19 settembre - ISCHIA SAFARI, viaggio nel gusto
UN VIAGGIO NEL
GUSTO, GUIDATO DA OLTRE 40
PROFESSIONISTI, TRA CHEF, PIZZAIOLI E PASTICCERI. NELLA SECONDA EDIZIONE, DUE SERATE ALL’INSEGNA DEL BUON CIBO E DELLE STELLE.
ISCHIA SAFARI è l’evento ideato dagli
Chef Nino di Costanzo e Pasquale
Palamaro per
celebrare, a Ischia, i sapori
autentici del nostro territorio attraverso l’interpretazione dei grandi
protagonisti della migliore cucina
italiana.
“Ho ricevuto nel mio lavoro grandi riconoscimenti, ma non
dimentico la mia terra, l’isola in cui sono nato e da cui ho potuto trarre
ispirazione e materie prime eccellenti che hanno premiato, insieme alla mia
ossessiva ricerca, la qualità della mia cucina”, così Nino Di Costanzo spiega il progetto di mettere Ischia al centro
della scena enogastronomica nazionale (visto che la Campania è la Regione con
il maggior numero di stelle Michelin).
“Per me lavorare con Nino è un piacere perché è un amico
prima che un grande Chef – racconta Pasquale
Palamaro – è stato un
riferimento importante ed uno stimolo continuo a migliorare, a fare ricerca, a
crescere, senza dimenticare la mia isola, Ischia. È l’attaccamento alle nostre
origini, la nostra anima mediterranea che ci ha fatto incontrare e realizzare
il progetto che Nino sognava da tempo, riunire tanti amici impegnati come noi
nella difesa delle tradizioni di una cucina mediterranea di qualità”
domenica 14 agosto 2016
14 agosto, Torrecuso (Bn), 2 - 4 settembre ,torna la 42ma edizione "Vinestate", la viticoltura sostenibile del futuro
Dal 2 al 4 settembre torna a Torrecuso
(Benevento) l’atteso appuntamento con ‘VinEstate’, la rassegna dedicata
all’Aglianico del Taburno, organizzata dal Comitato Vinestate in collaborazione
con il Comune di Torrecuso e dell’Associazione Aglianico del Taburno, con il
patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, della Camera
di Commercio di Benevento e del Consorzio Sannio Tutela Vini.
![]() |
scorcio vigneti dell'areale Taburno |
Prima rassegna sannita dedicata alla
promozione dei vini e del territorio, quest’anno ‘VinEstate’ tocca la sua
quarantaduesima edizione e si presenta con un programma intenso e molto ricco di eventi e contenuti. La rassegna punta a promuovere i vini del Taburno, creando occasioni di rapporto diretto tra
produttori e pubblico, una serie di incontri con esperti e studiosi, per definire insieme un modello condiviso di promozione del vino inteso non come semplice
prodotto di consumo, bensì come fattore complesso di cultura, storia,
tradizione ed esperienza di un territorio e dei suoi abitanti.
domenica 31 luglio 2016
Il 1° agosto a Sarno (Sa) Danicoop organizza il primo “Pomodoro San Marzano Day”
ll 1° agosto
presso i "Giardini del Pomodoro San Marzano DOP" in Contrada
Faricella a Sarno (Sa) la cooperativa agricola Danicoop organizza il primo “Pomodoro
San Marzano Day” (#psmd), un evento che intende difendere una delle eccellenze
della Campania più “copiate” e oggetto del triste fenomeno dell’Italian
Sounding sia in Europa che negli Stati Uniti.Sostenitore dell’evento
sarà l’attore e regista cinematografico Ricky Tognazzi che si farà promotore
dell’iniziativa “Una
volta per tutte facciamo chiarezza contro i tarocchi e l’italian sounding”,
con cui presenta al mondo la realtà agricola della Danicoop.
Obiettivo
del “Pomodoro San Marzano Day” è fare conoscere la filiera dell’oro rosso dell’Agro Sarnese-Nocerino
attraverso
il racconto, da parte degli agricoltori, di storie e aneddoti antichi sulla vita
nei campi. Ecco il motivo per cui l’evento si svolgerà prevalentemente presso “le
case contadine”, proprio dove viene coltivato e raccolto il vero pomodoro
San Marzano DOP.
giovedì 21 luglio 2016
AL VIA “EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND-ITALIANFOODXP” IN 12 PAESI EUROPEI
lunedì 18 luglio 2016
Roma 21 luglio Conferenza Stampa " Experience Italy South and Beyond"
Experience Italy South and Beyond"
" L’iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la re te dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana, le produzioni enogastronomiche tipiche a marchio d’origine (DOP, IGP, STG per gli alimenti, DOC, DOCG, IGT per i vini) e biologiche, nonché l’attrattività turistica dei territori di sei regioni italiane (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) attraverso azioni di promo-comunicazione all’estero (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Repubblica Ceca) e di incoming nelle regioni italiane coinvolte di Buyer e operatori internazionali. Intervengono: Maurizio Maddaloni (Presidente ISNART), Giuseppe Tripoli (Segretario Generale UNIONCAMERE), Francesco Tapinassi (Dirigente politiche del turismo MIBACT) e l' Onorevole Colomba Mongiello (Vicepresidente della commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo). Roma, Piazza Sallustio 21, Sala Comitato h. 11,00 – Unioncamere RSVP: press@mglogos.it"
Riceviamo e pubblichiamo l'invito alla conferenza stampa del progetto "Experience Italy South and Beyond", sperando che non si tratti ancora una volta di buone intenzioni destinate a rimanere tali. Ci sarebbe piaciuto vedere tra i relatori, oltre ai politici, i rappresentanti di categoria della ristorazione, Slow Food, i Consorzi di produttori con denominazione a marchio, Associazioni di albergatori e B&B, etc. che potessero fornire un contributo operativo mirato nella messa in opera di un progetto meritevole, per la sua reale riuscita.
lunedì 11 luglio 2016
18 Luglio, Vallo della Lucania : Il Parco della Dieta Mediterranea in quattro capitoli, si apre con Gino Sorbillo, Ambasciatore dell'Arte dei Pizzaiuoli napoletani
![]() |
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e degli Alburni |
“La Dieta Mediterranea è un patrimonio di tutti, un patrimonio che va valorizzato costantemente, ricordando che non è solo lo stile di vita più salutare al mondo, ma che rappresenta anche l'identità del nostro territorio”. Così introduce il progetto, “Il Parco della Dieta Mediterranea”, il presidente del PNCVDA Tommaso Pellegrino.
Un progetto itinerante composto da quattro eventi, in nome della valorizzazione dei prodotti e dello stile di vita propri della Dieta Mediterranea, da luglio a dicembre 2016, in cui quattro diversi luoghi del Parco ospiteranno gli imperdibili appuntamenti.
Si parte lunedì 18 luglio alle 17:30 presso il Centro della Biodiversità del PNCVDA in località Montisani a Vallo della Lucania (SA), con un evento dedicato a un importante patrimonio gastronomico campano: la pizza.
Testimonial e partner dell'iniziativa sarà il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo della Pizzeria Sorbillo di Napoli che ha fatto del connubio tra prodotti di qualità e tradizione un elemento distintivo.
![]() |
Gino Sorbillo, Ambasciatore dell'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani |
Sorbillo è ambasciatore di quella straordinaria “arte dei pizzaiuoli napoletani” candidata italiana per l'iscrizione nella lista dei Patrimoni Immateriali Culturali dell'Umanità. “Il Parco attraverso la Dieta Mediterranea, già riconosciuta patrimonio immateriale culturale UNESCO, sostiene la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani per l'inserimento tra i patrimoni dell’Umanità.
domenica 10 luglio 2016
Roma 13 luglio, apre Madre Luxus il locale che offre tutto il bello della vita
Madre: Una Dimora Luminosa, Calda, Accogliente, Lussureggiante Che Per Milleduecento Minuti Ogni Giorno
Regala Emozioni E Vita, Soddisfa Il Desiderio, Rende Più Lento Il Tempo.Il Verde Vi Accoglierà In Una
Foresta Lussureggiante, Nel Giardino Segreto Delle Posade Sudamericane, Pieno
Di Fascino E Storia. Entrerete In Un Accogliente Salotto Latino, Sotto Un
Pergolato, Pareti Di Foresta E Acqua Che Scorre, Che È Insieme Vecchia Roma E
Tropici, Bello Come Solo Un Grande Albergo Contemporaneo Sa Essere, Il Roma
Luxus Hotel (In Cui Madre Si Trova) Dove Il Lusso Non È Affatto Casuale Ma Ogni
Elemento È Pensato Per Dare Piacere. Madre È Il Calore Di Una Donna
Che Custodisce E Produce I Suoi Frutti E Che Poi, Con Generosità, Li Condivide
In Ogni Momento Di Ogni Giorno. Madre Ha Un’anima Ricca In Cui Ogni Elemento
Si Intreccia Agli Altri, Reso Vivo E Palpabile Dal Cuore Che Rende Unica Ogni
Pietanza: Un Forno A Legna Che Custodisce Un Tesoro Gastronomico Ed È, Insieme,
Fonte Della Felicità. Madre È Farsi Abbracciare Da Sensazioni E
Gusto, Da Milleduecento Emozioni Quotidiane, Milleduecento Vie Per Perdersi E
Ritrovarsi Tra I Gusti E I Sapori Di Una Roma Bella, Viva E Allegra.
Questo Il Gioco Che Lo Chef
Stellato Riccardo Di Giacinto Del Ristorante All’oro Di Roma, Ramona Anello E
Luca Colapietro, Ci Regalano Nel Loro Nuovo Locale: Madre.
mercoledì 6 luglio 2016
12 luglio Pozzuoli, Villa di Livia i quattro fratelli Coccia in " Blues Brothers" serata benefica per l'ospedale Santobono di Napoli
Tutto
ha inizio alla pizzeria Fortuna, il locale della famiglia Coccia situato a
Napoli nella zona di piazza Garibaldi, dove sotto gli occhi attenti di papà
Antonio, i quattro fratelli, Enzo, Carmine, Ciro e Salvatore, crescono tra banco
e forno. Il percorso è uguale per tutti: si inizia col “dare la voce”
(richiamare l’attenzione dei passanti con frasi a effetto) al banco esterno
contenente le pizze da vendere a portafoglio, per poi passare alle altre
mansioni, prima di poter arrivare all’ambìto banco delle pizze. Poi ognuno dei
quattro intraprende un proprio percorso professionale e ora che i fratelli sono
distanti geograficamente (Carmine è in Spagna e Salvatore è in Francia) ritorna
forte la voglia di lavorare di nuovo insieme per una sera. Nasce così l’idea di
“The Blues Brothers Pizza – Siamo in missione…per conto della pizza napoletana”,
una serata con finalità benefiche che riunisce i quattro fratelli Coccia
affiancati da altri rinomati artigiani del gusto.
La
splendida Villa di Livia di Pozzuoli, suggestivo
esempio di dimora romana
il cui nome si deve alla statua di Livia in essa rinvenuta e
identificata come la dea Fortuna, si è presentata subito come
la struttura ideale per ospitare questo eccezionale evento.
martedì 5 luglio 2016
Mondo pizza, novità: il libro La Buona Pizza di Tania Mauri e Luciana Squadrilli ora in libreria
La buona pizza
Storie di ingredienti, territori e pizzaioli
Nel mondo della pizza sta succedendo ciò che in quello della cucina è in atto già da tempo: un’evoluzione – quasi una rivoluzione – che pone al centro del mestiere di pizzaiolo la ricerca, l’attenzione agli ingredienti, la conoscenza del territorio.Con il loro nuovo libro Tania Mauri e Luciana Squadrilli fanno il punto su questo percorso di crescita e rendono ufficiale la forte presenza della pizza nel panorama della cucina d'autore, anche grazie alle immagini scattate da Alessandra Farinelli. Dal Piemonte alla Sardegna, le autrici hanno individuato le dieci realtà più rappresentative, quelle in cui, grazie al lavoro del pizzaiolo, la pizza sa farsi ambasciatrice delle eccellenze gastronomiche e del lavoro degli artigiani del luogo.
Per ciascuna hanno raccontato la storia del locale e del contesto in cui si inserisce, mostrato i gesti e dato spazio alle idee del pizzaioli e alla rete che hanno saputo creare con altre realtà locali, raccolto la ricetta di una pizza rapprsentativa.
Iscriviti a:
Post (Atom)