sabato 29 ottobre 2016

4 - 8 novembre 2016 Merano Wine Festival Gourmand, le novità

la cucina contadina dell'Alto Adige


Cucina fusion, chef stellati e contadine dell’Alto Adige, cocktail a base di Gin, alta gastronomia  e servizio per i professionisti delle ristorazione: Gourmet Arena è lo spazio di Merano Wine Festival dedicato al food e offre un programma a tutto tondo dedicato ad appassionati, gourmet e e ad addetti del settore.
2015 showcooking chef Caterina Ceraudo 1stella Michelin Ristorante Dattilo

Da qualche anno  Merano Wine Festival volge uno sguardo sempre più attento al mondo della ristorazione,  quest’anno il programma di iniziative è particolarmente fitto. 
ll 2016 è il primo anno dei premi Merano Culinaria, assegnati dalle commissioni The WineHunter ai prodotti degustati e selezionati per la manifestazione.

martedì 25 ottobre 2016

Milano 26 - 28 novembre Cooking for Art tre giorni dii Alta Cucina e prodotti di eccellenza

la festa finale di Cooking for Art Roma il 24 ottobre con la premiazione
del Miglior Chef Emergente Italia 2016, Ciro Scamardella, a sx Luigi Cremona e Guido Barendson


Dal 26 al 28 novembre nella elegante cornice di  W37 a Milano,il top della gastronomia Made in Italy sale sul palco.Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art Milano. La manifestazione, organizzata da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e famoso critico gastronomico, si terrà negli spazi di W37, complesso polifunzionale nato dalla riqualificazione della ex fabbrica Richard Ginori in zona Naviglio Grande, che comprende aree per eventi, uffici e abitazioni. Dentro  W37 c'è anche il ristorante LUME, guidato dallo Chef stellato Luigi Taglienti che propone una cucina di ricerca con un approccio contemporaneo che coniuga elementi classici con tecniche innovative.  L’intero complesso è gestito da MB America, società di gestione patrimoniale e investimenti.La manifestazione si apre con la presentazione della nuova Guida Alberghi&Ristoranti d’Italia 2017 del Touring Club Italiano, curata da Luigi e Teresa Cremona, con la premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) più meritevoli del Nord Italia.

Roma 24 Ottobre, Ciro Scamardella è il Miglior Chef Emergente Italia 2016 - I piatti

il vincitore Ciro Scamardella Ph. Credit Fabio Riccio - Gastrodelirio
Stamattina arrivando ad Officine Farneto, la sede dell'edizione 2016 di Cooking For Art 2016, scherzando con qualche collega, abbiamo provato a fare delle previsioni sul vincitore della finalissima di Miglior Chef Emergente 2016 Italia. A contendersi il titolo da Treviso Francesco Brutto, fresco di nomina come migliore giovane chef dell'anno per le Guide Espresso. Da Roma Giuseppe Lo Iudice di Retrobottega e Ciro Scamardella sous chef di Roy Caceres il columbiano e romano d'adozione di Metamorfosi. Da Lecce l'unica donna, la giovane  Isabella Potì, alias Isa Osbourne, Chef de Cuisine del locale del momento, il ristorante Bros dei fratelli Floriano e Giovanni Pellegrino a Lecce. 
In giuria tecnica : lo chef Vissani che ha dato filo da torcere a tutti i concorrenti, Guido Barendson delle Guide Espresso e tre ristoratori. Meritatissima la vittoria di Ciro Scamardella, 28 anni, ma per quello che ha fatto finora, è come se ne avesse dieci in più, per esperienza, tecnica, umiltà, inventiva, fantasia tutta partenopea, contaminata dalla contagiosa e colorata allegria dei piatti sud colombiani del suo Chef Caceres, un mix imbattibile. 

l'affollata premiazione del raggiante Ciro Scamardella.
ph. credit Daniela Delogu - Senza Panna

I piatti di oggi con un piede nella tradizione e nella storia contadina e  l'altro verso l'innovazione e la contemporaneità soprattutto rispetto all'approccio verso le materie prime, trasformate per offrire le sensazioni tattili  volute al palato, ma invariate per autenticità e sapore. Molto apprezzata la non manipolazione della freschissima mozzarella di bufala del caseificio Barlotti, utilizzata per la fresella e arrivata in mattinata da Paestum.
la fresella di Ciro Scamardella ph. credit Daniela Delogu - Senza Panna

Tradizione contadina per  "Ceci e baccalà" e per il dolce non dolce - secondo la tendenza del momento, ma anche ricordi d'infanzia in " uva fragola, pane e formaggio"..
Uva Fragola Pane e Formaggio ph. credit Daniela Delogu - Senza Panna

domenica 16 ottobre 2016

Roma 22 - 24 ottobre Officine Farneto le ultimissime da Cooking for Art e la nuova edizione Guida TCI Ristoranti e Alberghi



Ancora pochssimii giorni all’apertura di Cooking for Art, 2016,,anche quest’anno il Premio Miglior Chef Emergente d’Italia coincide con le attività del Touring Club Italiano. La domenica ed il lunedì si presenta la guida Touring Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017  con la premiazione delle strutture meritevoli del Centro Sud. Curata da Luigi e Teresa Cremona da ormai 24 edizioni, la Guida è uno strumento a tutt'oggi  unico per conoscere e scoprire le migliori realtà alberghiere e ristorative del nostro paese.

mercoledì 12 ottobre 2016

Roma Officine Farneto 22 - 24 ottobre a Cooking for Art ritorna l'Arte con la mostra "Alchimie Evocative" di Giampaolo Atzeni






“Cooking For Art”  quest’anno torna alle origini del suo nome, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i primi passi nel 2011, quando la prima edizione si svolse all’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Lo fa ospitando nello spazio di Officine Farneto, in cui si svolgerà la manifestazione, una mostra personale dell’artista sardo e cosmopolita Giampaolo Atzeni, dal titolo “Alchimie Evocative”.

Giampaolo Atzeni nel suo studio

.Tra i protagonisti di questa decima edizione del Cooking for Art 2016 grandi e piccoli espositori provenienti da tutta Italia. Le aziende presenti alla manifestazione avranno a disposizione un spazio espositivo dove far conoscere e degustare i propri prodotti artigianali d'eccellenza. Partecipa per la prima volta  la compagnia svizzera, Hapimag  leader nel turismo con 60  esclusivi resorts  in Italia, Europa e nel resto del mondo.

uno scorcio del resort Hapimag di Scerne di Pineto in Abruzzo

martedì 11 ottobre 2016

Milano 24 - 25 ottobre, Convegno "Le Soste, Alimentazione tra salute e piacere"



Il 24 e 25 ottobre 2016 si terrà a Milano il 1° Convegno sull’Alimentazione organizzato dall’Associazione Le Soste, che sarà articolato in due giorni di lavori. Al tavolo dei relatori si alterneranno chef, medici nutrizionisti, scienziati, giornalisti e critici enogastronomici.

L’Associazione Le Soste, che da oltre trent’anni riunisce una selezione dei migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel Mondo, promuovendo l’eccellenza del cibo Made in Italy a livello globale, organizza a Milano il suo 1° Convegno su una tematica molto attuale: l’Alimentazione nei suoi due aspetti più discussi quanto affascinanti, la Salute e il Piacere.

lunedì 10 ottobre 2016

Napoli 11 ottobre, da Vino e Cioccolato, Gran Degustazione Maison Champagne Bollinger dal 1829








Una degustazione imperdibile per tutti gli appassionati di champagne.

Dorothée Bonnaire, Brand Ambassador di Bollinger guiderà a la degustazione delle tre referenze   più  prestigiose della Maison di  Aÿ nella regione della Champagne dal 1829.



Roma 22-24 ottobre Finalissima 2017 Miglior Chef e Pizza Chef.Si presenta la nuova Guida Touring Alberghi e Ristoranti




Il programma delle tre intense giornate prevede, sul palco principale le esibizioni degli chef emergenti vincitori delle passate edizioni, i cooking show di chef famosi e la premiazione dei migliori alberghi e ristoranti presenti nella guida Touring Alberghi e Ristoranti D’Italia 2017. 

Il lunedì l’attesa finalissima per il Miglior Chef Emergente d’Italia 2017

Nell’area dedicata alla pizza si svolgeranno invece le esibizioni dei pizzaioli vincitori delle scorse edizioni di Pizza Chef Emergente, a seguire la finalissima per il miglior Pizza Chef d'Italia 2017, e infine Master Class di pizzaioli professionisti.
Nell'area espositiva e shopping ci saranno oltre 50 produttori selezionati provenienti da tutt' Italia, sia per il food and wine, sia, per la produzione e distribuzione di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, distributori specializzati e riviste di settore. La Food Zone sarà quest’anno dedicata al Mercato Cittadino

lunedì 26 settembre 2016

Roma 15 - 18 settembre, i dati di Taste of Roma 2016 e l'appuntamento di novembre a Bologna Taste of Christmas


TRIONFA L’ALTA CUCINA DEGLI CHEF STELLATI,
UN SOLD OUT E 28MILA VISITATORI
 Auditorium Parco Della Musica


Un successo da 28 mila visitatori, tra sapori e  profumi dell’alta cucina: è stata l’affluenza record a scandire la quinta edizione di Taste of Roma, la festa dell’eccellenza enogastronomica che si è svolta dal 15 al 18 settembre nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica. Ancora una volta i romani e i visitatori da altre regioni d'italia, oltre che molti stranieri in visita a Roma, hanno confermato di amare moltissimo l'appuntamento ormai fisso con gli Chef Stellati e non: infatti l’edizione 2016 ha registrato il primo "tutto esaurito" della storia dei Taste Festivals Italiani, circa un migliaio di persone non sono  a partecipare alla kermesse, lunghissime le code agli ingressi. Quest’anno la grande famiglia di Taste of Roma si è allargata con l’ingresso di 3 nuovi ristoranti, dai 12 della scorsa edizione ai 15 di quest'anno: Adriano Baldassarre (Tordomatto), Alba Esteve Ruiz (Marzapane), Alessandro Narducci (Acquolina), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Daniele Usai (Il Tino), Davide Del Duca (Fernanda Osteria), Francesco Apreda (Imago all'Hassler), Giulio Terrinoni (Per me), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Roy Caceres (Metamorfosi), Stefano Marzetti (Mirabelle Hotel Splendide Royal) e all’interno della Vip Lounge by Ford, lo chef Luigi Nastri (Stazione di Posta). Tutto esaurito la sera di sabato 17 settembre, si faceva fatica a districarsi tra la folla, tra bicchieri di vino selezionati dalla famosa enoteca romana Trimani, birra artigianale e i piatti di tutti gli chef partecipanti. Chi non è riuscito ad assaggiare la cucina stellata, nonostante il tempo incerto, è tornato entusiasta il giorno dopo.  Un anno di progetti e di collaborazioni importanti si sono concretizzate in un evento unico a conferma del feeling che si è creato tra la Capitale e questa manifestazione che ogni anno è sempre più speciale”, ha commentato Mauro Dorigo, general manager di Brand Events Italy.

venerdì 23 settembre 2016

Agropoli 4 ottobre La Pizzeria Gatta Mangiona da Roma per un goloso quattro mani con DaZero

gli ospiti de La Gatta Mangiona, il pizzaiolo Elio Santosuosso
e il Patron Giiancarlo Casa

L'autunno di DaZero comincia in compagnia, perchè l'amicizia è un valore, così come la possibilità di confrontarsi e scambiarsi idee. Ecco che il primo appuntamento ufficiale nella pizzeria di Agropoli, inaugurata lo scorso luglio, è una cena a quattro mani con i protagonisti di una delle migliori pizzerie della Capitale e d'Italia: la Gatta Mangiona, confermati difatti i tre Spicchi dalla Guida alle Pizzerie d'Italia 2017 del Gambero Rosso.
Dunque tra forno e fornelli - assieme a Paolo De Simone di DaZero - ci saranno il pizzaiolo Elio Santosuosso (originario di Agropoli)  e Giancarlo Casa, tecnico degli impasti nonché oste della Gatta Mangiona. Una serata davvero speciale in cui si incontreranno due storie, due stili, due interpretazioni del complesso mondo della pizza
la brigata di Paolo de Simone della Pizzeria DaZero di Agropoli