|
Per capire come arrivare al MiCo, intanto, è utile cliccare su questa pagina.
| ||
Tutto ha inizio nel 2009, quando il Consorzio di Tutela Grana Padano offre ai più grandi chef la possibilità di scegliere la stagionatura di Grana Padano più adatta alla loro creazioni, nasce così il Taglio Sartoriale, un Grana Padano “su misura”, per sostenere e valorizzare la grande cucina d’autore. Nel 2013 il progetto ha respiro internazionale, 12 chef provenienti da tutto il mondo sono scelti a rappresentare il Taglio Sartoriale Internazionale. Le 6 ricette degli chef dell’edizione 2014, la “new generation”, sono l’ultimo tassello di questo percorso, uno solo però sarà il volto scelto tra i giapponesi Kei Fukada o Isamu Hirayama, lo statunitense Giorgio Rapicavoli presentato da Lidia Bastianich, l’italiano in Russia Marco Iachetta, il francese Denny Imbroisi o il tedesco Anton Pozeg. | ||
Per chi non si accontentasse, durante i 3 giorni del Congresso si alterneranno ai fornelli alcuni tra i protagonisti di Sognatori del Gusto, officina dei migliori giovani talenti della penisola e lunedì 10, per chi avesse ancora sete di novità, per la prima volta a Identità, Acqua Panna e S.Pellegrino promuoveranno le cultura dell’acqua e della buona tavola, chef della caratura di Quique Dacosta, Gianluca Fusto e Emanuele Scarello proporranno delle lezioni dedicate al tema dell’acqua come ingrediente.
| ||
Presiederà il presidente di giuria del concorso Claudio Sadler(foto), affiancato dalla sommelierAlessandra Rotondi e dagli interpreti: Luigi Taglienti, Christian Milone, Andrea Provenzani con Anna Sala, Luigi Salomone (vincitore Premio Birra Moretti Grand Cru 2013), dal dolce al salato e ritorno, unico protagonista la birra: il martedì sarà la volta di Giuliano Baldessari, vincitore della prima edizione del concorso, con la sua creazione Fresco Di Birra. Per chi non fosse sazio, Birra Moretti sarà protagonista a Identità di Birra lunedì 10 in Sala Blu 2 con lezioni e interpretazioni di cuochi importanti come Moreno Cedroni,Luciano Monosilio, Daniele Usai e lo stesso Salomone. Patti sorprendenti, abbinati alle creazioni di casa Moretti. | ||
Lavazza, icona dell'autentico espresso italiano, sarà presente con la caffetteria svelando le migliori miscele studiate appositamente per l' alta ristorazione durante tutta la durata del congresso. Eccellenza, tradizione, innovazione e esperienza, gli inizi delle giornate del Congresso non potranno essere più intense e coinvolgenti. | ||
Vino protagonista sulla tavola, da degustare con i piatti proposti da tre interpreti della grande cucina italiana: Moreno Cedroni, Ugo Alciati e Sergio Capaldo. I vini sono quelli dell’Alta Langa di Fontanafredda e del progetto Vino Libero e gli abbinamenti cominciano domenica 9 febbraio con la presentazione del manzo Bab 100% carne bovina piemontese e Presidio Slow Food accompagnato da No Name diBorgogno. A giocare con mare, terra e loro sapori Moreno Cedroni che punterà coi suoi piatti a esaltare l’Alta Langa di Fontanafredda, sia con il Barolo che il metodo Classico. Martedì si chiuderà con un concentrato di tradizione piemontese con il vitello tonnato di Ugo Alciati che duetterà con la Barbera d’Alba Raimonda. Inoltre, ogni giorno, una food blogger cucinerà un piatto pensato e realizzato appositamente per Già Vino e la migliore verrà premiata alla presentazione del libro diOscar Farinetti “Storie di Coraggio”, martedì 11, nel corso di Identità di Libri. | ||
Il Comune di Milano ha confermato con il suo patrocinio il sostegno al Congresso e a numerose altre iniziative correlate a Identità Golose. Si rinnova poi la collaborazione con la Sardegna, con la presenza della Camera di Commercio di Cagliari che organizzerà momenti di promozione e di valorizzazione dei principali protagonisti e prodotti d'eccellenza del territorio.
Fipe e Ebnt confermano anche per il 2014 la loro partnership alle iniziative di Identità. La giornata di martedì 11, grazie alla collaborazione dell'Ente Nazionale Turismo Tailandese, vedrà alternarsi sul palco di Identità quattro tra i migliori chef del panorama gastronomico tailandese.
| ||
Nessun commento:
Posta un commento