domenica 30 dicembre 2012
giovedì 13 dicembre 2012
Pompei, 21 dicembre. Slow Food al President con Slow Wine e le ricette di Napoli

Le Condotte Slow Food Monti Lattari e Vesuvio quest’anno hanno deciso di creare un’occasione calda e speciale per stare insieme e scambiarci finalmente gli auguri da vicino, una volta tanto senza la fredda mediazione di un sms o di internet.
Il 21 Dicembre, alle ore 20:30 presso il Ristorante President di Pompei
mercoledì 5 dicembre 2012
Napoli, La Feltrinelli: presentazione ufficiale delle Ricette di Napoli

da sx Francesco Aiello con Luciano Pignataro, amicizia, passione e divertimento sono il motore di tutto
La pioggia scrosciante non ha impedito ad appassionati ed operatori del settore di affollare la sala conferenze de La Feltrinelli per la presentazione ufficiale dell’ultima fatica di Luciano Pignataro, Le ricette di Napoli, un sistematico lavoro di catalogazione di quanto apparso sul sito del giornalista negli ultimi anni.
martedì 4 dicembre 2012
Anteprima boom, parte alla grande Vitigno Italia 2013: ecco le novità
di Giulia Cannada Bartoli
Nel salotto conferenze del Grand Hotel Excelsior, riunito il pubblico delle grandi occasioni per scoprire le novità di Vitigno Italia 2013.
lunedì 3 dicembre 2012
sabato 1 dicembre 2012
12 DICEMBRE 2012 SLOW FOOD MASSICO E ROCCAMONFINA, LA CENA DELLE ECCELLENZE
Splendidi la cornice e il contesto
scelti da Slow Food condotta Massico e Roccamonfina per ospitare il Terra Madre
Day mercoledì 12 dicembre 2012
a Teano presso “Al Vecchio Mulino – Villa Guerrera”: “La
cena delle Eccellenze”
Sant’Angelo all’Esca, 7-9 dicembre. 1° Concorso d’Arte e Grafica “Natale in Cantina”
l'evento fa parte del programma natalizio di eventi del Movimento Turismo del Vino Campania
1° Concorso d’Arte e Grafica
“Natale in Cantina”7 – 8 – 9 dicembre 2012
Il Cav. Angelo Pepe, titolare dell’azienda, con sua figlia Milena, che ne cura la direzione, lanciano il
1° Concorso d’Arte e Grafica “Natale in Cantina”,
1° Concorso d’Arte e Grafica “Natale in Cantina”,
mercoledì 28 novembre 2012
Gli eventi novembre 2012 a Palazzo Lanza
dal 30 novembre al 2 dicembre un mix di cultura ed enogastronomia con lo stile al quale ci hanno abituati Mariateresa Lanza e Giuseppe Bellone
da non perdere
martedì 27 novembre 2012
Napoli 4 dicembre. Enzo Vizzari alla Feltrinelli per Le Ricette di Napoli
Martedì 4 dicembre alle 18
Feltrinelli Store a Piazza dei Martiri
presentazione del Libro
Le Ricette di Napoli
La gastronomia napoletana fra tradizione e innovazione
Francesco Aiello a colloquio con Enzo Vizzari, Direttore delle Guide Espresso
E, dopo la presentazione: la grande festa al Salotto Cilento
Feltrinelli Store a Piazza dei Martiri
presentazione del Libro
Le Ricette di Napoli
La gastronomia napoletana fra tradizione e innovazione
Francesco Aiello a colloquio con Enzo Vizzari, Direttore delle Guide Espresso
E, dopo la presentazione: la grande festa al Salotto Cilento
lunedì 26 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
Napoli 4 dicembre. Enzo Vizzari alla Feltrinelli per Le Ricette di Napoli
Martedì 4 dicembre alle 18
Feltrinelli Store a Piazza dei Martiri
presentazione del Libro
Le Ricette di Napoli
La gastronomia napoletana fra tradizione e innovazione
Francesco Aiello a colloquio con Enzo Vizzari, Direttore delle Guide Espresso
Feltrinelli Store a Piazza dei Martiri
presentazione del Libro
Le Ricette di Napoli
La gastronomia napoletana fra tradizione e innovazione
Francesco Aiello a colloquio con Enzo Vizzari, Direttore delle Guide Espresso
giovedì 22 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
Napoli, Salumeria Panzallegra della famiglia Tizzano, l’arte del salumaio da quattro generazioni
di Giulia Cannada Bartoli
Tutto incomincia a Napoli ai primi del ‘900, quando Raffaele Tizzano apre una salumeria nei Quartieri Spagnoli, in Vico Colonne a Cariati 23.
Tutto incomincia a Napoli ai primi del ‘900, quando Raffaele Tizzano apre una salumeria nei Quartieri Spagnoli, in Vico Colonne a Cariati 23.
11 novembre 2012 San Martino in cantina in Campania: le aziende
Domenica 11 novembre le cantine campane delle cinque province aderenti al Movimento apriranno le porte per accogliere al meglio i visitatori con il calore della convivialità, della passione per il buon vino accompagnato dalle prelibatezze che ogni territorio produce.
«La nuova primavera inizia da un sorriso» Salone del Gusto e Terra Madre 2012, il discorso inaugurale di Carlo Petrini
![]() |
Carlo Petrini |
nella vita di tutti giorni, vanno sempre ricordate e magari applicate le buone pratiche di Terra Madre. qui il discorso inaugurale del Presidente Internazionale Carlo Petrini
da www.slowfood.it
Popolo di Terra Madre bentornato a Torino, bentornato nel nostro Piemonte. Dal 2004 ogni due anni, questo appuntamento ci unisce, ci dà il coraggio e la forza per continuare questa grande sfida. E quello che avvenuto in questi otto anni è molto importante non solo per la rete, ma anche per l’incidenza che le migliaia di comunità di Terra Madre hanno avuto sulla politica di tutto il pianeta. Grazie a tutti i relatori di oggi, alle testimonianze che hanno portato e al senso delle parole che condividiamo e facciamo nostre.
sabato 3 novembre 2012
CAMPANIA IN SCENA A GOLOSARIA MILANO DAL 17 AL 19 NOVEMBRE
Golosaria Milano, giunta alla sua 7^ edizione, ritorna raddoppiando gli spazi espositivi, ma soprattutto premiando le migliori realtà produttive italiane recensite nel libro Il Golosario 2013 (Comunica Edizioni, 25.00 euro), la guida alle cose buone d'Italia scritta e ideata da Paolo Massobrio e giunta alla 14^ edizione.
mercoledì 31 ottobre 2012
CANTINE ASTRONI – “Brindisi di mezzodì per festeggiar San Martino come nostro Capodanno del Vino”
Domenica 11 Novembre in adesione al Movimento Turismo del Vino
CANTINE ASTRONI –
giovedì 25 ottobre 2012
Presentato a Grotta del Sole “A Tavola tra Mari e Vulcani, 3500 anni di Enogastronomia flegrea” di Alfredo Carannante
di Giulia Cannada Bartoli
Atmosfera suggestiva nella grande cantina di Grotta del Sole, trasformata per l’occasione in sala di presentazione.
Atmosfera suggestiva nella grande cantina di Grotta del Sole, trasformata per l’occasione in sala di presentazione.
A L'Aquila e Avezzano va in scena “Mafie in pentola” teatro civile-gastronomico con i prodotti di Libera Terra
Due date abruzzesi, dal sapore molto particolare,
per lo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi,
che ha lanciato un nuovo genere.
Domenica 28 ad Avezzano, Castello Orsini, ore 18
e lunedì 29 a L'Aquila, Casa del Teatro – Piazza d'Arti, ore 18.30.
Ingresso libero, proventi interamente destinati
alla cooperativa Pio La Torre – Libera Terra di San Giuseppe Jato (Palermo)
mercoledì 24 ottobre 2012
Marco Pinna: INCANTO, rivisitazione della sfogliatella di Santa Rosa
Incanto, preparata per la prima edizione del Santarosa Conca Festival, vuole essere la rivisitazione di un classico che prende forma diversa, ma mantiene le sue radici nel gusto e nella tradizione, esaltando sapori di una terra ricca di profumi e colori.
Polpettica al Ristorante Napoli Mia: viaggio con Slow Food da Napoli a Beirut, passando per Matera
di Giulia Cannada Bartoli
Fino al Trecento, nei ricettari non v’è traccia della parola “polpetta”. La prima apparizione avviene nel secolo XV, grazie al Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, cuoco dell’allora Camerlengo Patriarca di Aquileia.
martedì 16 ottobre 2012
L'Accademia Italiana della Cucina a Palazzo Lanza
lunedì 15 ottobre 2012
Conca dei Marini , Santarosa Festival: ecco i vincitori
Trepida l’attesa dei cinque concorrenti all’Hotel Le Terrazze per l’inizio della Premiazione della prima edizione del Conca dei Marini Santarosa Festival, un esperimento davvero riuscito di coniugare storia gastronomica e territorio.
venerdì 5 ottobre 2012
Coming soon | Le ricette di Napoli è in prenotazione: il nuovo classico di una delle cucine più importanti e diffuse del mondo
Sette anni di wine blog in 650 ricette e 700 pagine
Edizioni dell’Ippogrifo
15 euro
Con il contributo delle migliori firme enogastronomiche del Sud che vi hanno raccontato Napoli e il Mezzogiorno in questi anni e che seguite con piacere e passione e la partecipazione di decine di cuochi meridionali.
Edizioni dell’Ippogrifo
15 euro
Con il contributo delle migliori firme enogastronomiche del Sud che vi hanno raccontato Napoli e il Mezzogiorno in questi anni e che seguite con piacere e passione e la partecipazione di decine di cuochi meridionali.
giovedì 4 ottobre 2012
venerdì 28 settembre 2012
giovedì 6 settembre 2012
martedì 4 settembre 2012
“Il filo spezzato. Natura, cultura, paesaggio”
MOVIMENTO CITTADINI PER IL PARCO
Organizza
venerdì 7 settembre ore 17
presso
la Facoltà di Agraria di Portici
(sala
Manlio Rossi Doria)
Il convegno
“Il filo spezzato. Natura, cultura, paesaggio”
Partecipano:
Luca
Meldolesi – economista
Carlo
Petrini – gastronomo – Presidente di Slow Food Internazionale
Salvatore
Settis – archeologo e storico dell’arte
Le Strade della Mozzarella, caso di studio di Geografia Economica
Le Strade della Mozzarella, caso di studio di Geografia Economica
Si svolgerà a Rimini dal 3 al 7
settembre, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Bologna,
l’annuale Summer Workshop in
Geografia del Turismo. Si parlerà anche de “Le Strade della Mozzarella”,
esperienza iniziata a Paestum nel 2007 e che durante il prossimo anno si espanderà in altri territori di grande
valenza enogastronomica e culturale della Campania.
giovedì 30 agosto 2012
Contro la crisi i Campi Flegrei rispondono con la Malazècard Sconti del 15% per i ristoranti e i tour nei giorni di Malazè
Sconti del 15% per
i prodotti tipici locali, escursioni e tante altre proposte. I Campi Flegrei
rispondono in questo modo alla crisi non rinunciando alla promozione del
territorio. Dall’8 al 18 settembre, in occasione della VII edizione di Malazè,
l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei decine di ristoranti,
associazioni, operatori turistici e produttori di vino e prodotti tipici locali
proporranno sconti eccezionali ai visitatori grazie alla Malazècard, una carta
che si può ritirare gratuitamente in decine di infopoint allestiti sul
territorio interessato all’iniziativa (Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di
Procida, Napoli, Giugliano, Procida) .
mercoledì 29 agosto 2012
sabato 18 agosto 2012
“”Mafie in pentola” a Pollica. In memoria di Angelo Vassallo, va in scena il sapore della legalità




"Mafie in pentola" a Pollica, in memoria di Angelo Vassallo (martedì 21 agosto, ore 21)
Posta in arrivo
x
Posta in arrivo


| ![]() ![]() | ![]() ![]() | ||
|
“”Mafie in pentola” a Pollica.
In memoria di Angelo Vassallo,il Sindaco Pescatore
va in scena il sapore della legalità
Iscriviti a:
Post (Atom)