lunedì 4 luglio 2016

15 - 17 ottobre la quinta edizione di Milano Golosa by Davide Paolini. Quando il cibo si mette a nudo

il Palazzo del Ghiaccio sede dell'evento 
La quinta Edizione di Milano Golosa torna con la partecipazione di  artigiani e specialità enogastronomiche, lezioni e degustazioni

 “Bisogna avere il massimo rispetto per la materia. È lei il punto di partenza. È lei che detta l’opera, lei che la impone”. Sono perfette le parole di Mirò per descrivere la prossima edizione di Milano Golosa, dove il concetto di purezza in cucina sarà uno dei temi principali. 
diverse qualità di riso di alta qualità usato in ristorazione
La quinta edizione della manifestazione gastronomica creata da Davide Paolini è in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio di Milano, con un ricco calendario di eventi, che sarà definito con esattezza nelle prossime settimane. Degustazioni, dibattiti e approfondimenti che avranno un occhio di riguardo verso la cucina vegetariana e vegana e alla scoperta della cucina selvatica.

venerdì 1 luglio 2016

Caserta 1 luglio, Firmato il protocollo d’intesa tra il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e la Reggia di Caserta


Un progetto pilota per trasformare in occasione di sviluppo per il territorio il patrimonio di eccellenze agroalimentari e artistiche. Lo hanno firmato il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e la Reggia di Caserta dando il via ad una sinergia "che deve rappresentare un modello su scala nazionale", così come ha sottolineato il sottosegretario ai Beni Culturali Antimo Cesaro. L'iniziativa è stata presentata questa mattina alla Reggia vanvitelliana in occasione dell’assemblea annuale  dei soci del Consorzio. L'organismo di Tutela investirà oltre un milione di euro nei prossimi 12 anni. Il progetto prevede la nascita della nuova sede del consorzio nell'area delle cavallerizze di Palazzo reale, a cui verrà corrisposto un fitto annuo di 80 mila euro. Lo spazio, di oltre mille metri quadrati, prevede attività di formazione sia con i giovani che con i dipendenti dei caseifici e informazione (consumatori, giornalisti, operatori del settore). Ma nei nuovi spazi saranno anche fatti investimenti in ricerca e sviluppo legati al prodotto in stretto legame con il mondo accademico, in particolare con l’Università Federico II il cui rettore è membro del Comitato Scientifico del Consorzio. In più l’organismo di Tutela finanzierà anche la riapertura del Teatro di Corte della Reggia di Caserta. "Questo accordo è un vero e proprio evento che va nella direzione della rinascita della Reggia – ha detto il direttore, Mauro Felicori -  La scelta di fondo è chiara: tale rinascita coinvolge il territorio di cui la mozzarella è un simbolo. È un accordo semplice, ma forte da cui traggono vantaggio agricoltura e Beni Culturali”.

martedì 28 giugno 2016

Roma 28 giugno, chiude con grande successo la undicesima edizione di Cooking For Art 2016: Chef Emergente e Pizza Chef ecco i vincitori


Undici anni fa nasceva il Premio Miglior Chef Emergente conquistato allora da un giovane sconosciuto, il siciliano di Scicli (Rg) Vincenzo Candiano, oggi alla sua seconda stella Michelin presso la Locanda Don Serafino di Ragusa Ibla. Anno dopo anno l’evento e il premio che viene assegnato hanno acquisito una rilevanza tale da dettare effettivamente  la tendenza della cucina contemporanea italiana. Molti dei vincitori delle passate edizioni sono oggi chef stellati Michelin.  Il Premio, ideato da Luigi Cremona, è dunque un vero cacciatore di sempre nuovi talenti, giovani promesse scovate spesso negli angoli più sperduti del nostro paese.Quest’anno  la tre giorni del  Premio Chef emergente e Pizza Chef Centro e Sud   si è svolto al Birròforum,  una giovane  realtà dedicata alla birra artigianale e al buon cibo di strada. Nelle prime due giornate 25 e 26 giugno  si sono svolte le qualificazioni:  per il Centro hanno passato il turno, Giuseppe Lo Iudice di Retrobottega (Roma); Ciro ScamardellaMetamorfosi (Roma) e Alessandro Rapisarda del Caffè Opera, Hotel Gallery nelle Marche. Per il  sud hanno superato la qualificazione due giovanissimi: Isabella Benedetta Potì del ristorante Bròs di Lecce, appena ventenne  e l'eclettico ventiduenne Davide Guidara di origini campane, Executive chef di una giovanissima brigata presso l' Eolian Milazzo Hotel.Una menzione speciale per la serietà e l'onestà che ha dimostrato, rispettando il regolamento,  è stata attribuita a  Davide Ciavattella, del Ristorante L’Olivo del Capri Palace Hotel, arrivato in finale, e ritiratosi spontaneamente per irregolarità riscontrate negli ingredienti utilizzati per la  realizzazione del piatto. La Giuria di esperti e giornalisti ha penato non poco per tirar fuori  ben tre nomi tra i finalisti del centro e del sud: Ex Aequo per Giuseppe Lo Iudice del ristorante RetroBottega di Roma e Ciro Scamardella del Metamorfosi di Roy Caceres ancora a Roma. 
I tre vincitori Chef Emergente 2016: ex aequo centro Ciro Scamardella Metamorfosi Roma e Giuseppe lo Iudice Retrobottega, Roma. Per il Sud Isabella Potì Bròs, Lecce

giovedì 23 giugno 2016

Napoli 29 giugno Slow Food Campania presenta " Tra le pieghe di un sogno" di Antonio De Vito




Secondo appuntamento a cura di Slow Food Campania
per raccontare viaggi, amori ed emigrazioni verso Terra Madre


Mercoledì 29 giugno alle ore 18,30 a Napoli presso il caffè letterario “Il Tempo del vino e delle Rose” in Piazza Dante, Slow Food Campania propone, in collaborazione con la Condotta Slow Food Napoli, il secondo appuntamento del ciclo di incontri “La mia Terra che cambia”. Al centro di questo nuovo incontro, sarà il libro “Tra le pieghe di un sogno” di Antonio De Vito (96 Rue de la Fontaine edizioni). La narrazione verte su una storia d’amore che ha come sfondo l’emigrazione collettiva verso il sogno americano. Tantissimi furono gli uomini e le donne che, tra gli ultimi anni dell'800 e i primi del 900, cavalcarono il sogno di un mondo migliore. La scommessa di un viaggio verso una terra sconosciuta come gli Stati Uniti non si vinceva affatto con l'approdo ma soltanto se si riusciva a trovare il modo per restare su quella terra senza viverci come schiavi e mantenendo integra la propria dignità.

mercoledì 22 giugno 2016

Napoli, 20 giugno, Gocce di Vite, il convegno delle Donne del Vino della Campania. La proposta della Presidente nazionale e la consegna del premio Donna del fare 2016


il tradizionale taglio della torta dedicata all'evento 2016
"Adottare vitigni con buone potenzialità, ma a rischio di estinzione. Questa la proposta rivolta alle numerose delegate presenti in sala, con la quale Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, ha dato  il via al convegno "Impegno delle donne del vino della Campania a tutela della biodiversità e del territorio", organizzato dalla sezione regionale dell’Associazione .L’appello è stato accolto con favore dalle socie, confermando la propensione verso  una gestione elastica e reattiva da parte della componente femminile, che conduce circa il 30% delle aziende vitivinicole nazionali, con una redditività percentuale proporzionalmente, spesso, più elevata.Anche Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l’Università Federico II di Napoli, al tavolo dei relatori, coordinati dal giornalista Luciano Pignataro, si è detto favorevole alla proposta, sottolineando l’importanza che scienza e impresa procedano sempre in sinergia.
la delegata regionale Lorella di Porzio consegna il Premio "Donna del Fare 2016"
al Presidente del Tribunale Napoli Nord, Eisabetta Garzo
Il convegno si è concluso con l’assegnazione del premio “Donna del Fare”, tradizionalmente assegnato a una figura femminile campana  che si sia distinta per la propria attività professionale; quest’anno il premio è stato assegnato ad Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale Napoli Nord. A lei un gioiello ideato dalla designer Donatella Camporese de “I Pompeiani”. Le circa 70 socie campane: produttrici, ristoratrici, sommelier e giornaliste, affiancate dai due maestri pasticceri Sal De Riso e Salvatore Gabbiano, si sono unite realizzando un favoloso percorso enogastronomico presso il ristorante "Zi Teresa": "Gocce di Vite. DOP, prodotti tipici e tradizioni: un patrimonio da valorizzare e tutelare". Il ricavato è stato donato alla Onlus "Pianoterra", a sostegno del  progetto 1000 giorni,  dedicato  alle donne in  gravidanza che vivono  in contesti di marginalità e disagio.


lunedì 20 giugno 2016

Guardia San Framondi 4 - 10 agosto Vinalia 23ma edizione apre con un rating sulla falanghina



L’incontro, fissato per lunedì prossimo e organizzato e gestito dal Consorzio Tutela Vini Sannio, dall’Assoenologi Campania con il supporto dell’AIS Benevento,
si terrà nel locali de “La Guardiense”

  Prologo importante per la XXIII edizione di Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia, in programma a Guardia Sanframondi (Bn)dal 4 al 10 agosto.
Lunedì prossimo, 20 giugno, la sala assemblee de La Guardiense ospiterà un Rating sulla Falanghina 2015. L’iniziativa, organizzata e gestita dal Sannio Consorzio Tutela Vini,dall’Assoenologi Campania con il supporto dell’AIS Benevento, non è altro che un metodo di valutazione con una giuria di esperti chiamata a esprimere un giudizio qualificato sui vini ritenuti più indicativi del panorama vitivinicolo di un determinato territorio.

venerdì 17 giugno 2016

Roma 17 giugno, Vinoforum chiude in bellezza l'ultimo week end nel Parco Giochi dei Gourmet fino al 19 giugno.


Si chiude questo fine settimana a Roma l'evento Vinoforum, un "Girone dei golosi gourmet" durato 10 giorni. 

Vino e cibo al top, imperdibile!



Ultimo fine settimana - sabato 18 e domenica 19 giugno - ancora all’insegna dei grandi vini e dell’alta cucina per Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, l’evento che in questi giorni ha trasformato i 10mila metri quadri di Lungotevere Maresciallo Diaz in un parco giochi per gourmet, con migliaia di etichette da degustare, piatti firmati e approfondimenti sul infinito mondo del vino, dove c'è sempre qualcosa da scoprire o da imparare.Sabato 18 sera la Campania gioca da protagonista, con  Lorenzo Cuomo, stellato del ristorante Re Maurì di Salerno, che stupirà con il "genius loci" di un territorio ricco di grandi prodotti e bellezze sconosciute ai più, quindi davvero sorprendente. Compagne di avventura golosa, in questo viaggio tra il mare e la terra della Costiera Amalfitana, saranno le cuvèe di un grande classico delle bollicine d’oltralpe: Veuve Cliquot. 




In contemporanea, nello spazio dedicato alla pizza d’autore, totem partenopeo per antonomasia, si esibiranno il giovane chef campano Raffaele De Mase (Osteria 140, Roma) insieme ad Emanuele Liguori della storica pizzeria napoletana Da Michele, custode di una tradizione fatta di impasti, cotture e condimenti a regola d’arte.

martedì 14 giugno 2016

Roma 25 - 27 Giugno Emergente Centro e Sud 2016 , i concorrenti e la novità







Anche quest’anno  a Roma, Luigi Cremona e Witaly Srl presentano i grandi Chef del Centro e del Sud Italia al pubblico, presso il Villaggio “Birroforum” di Lungotevere Maresciallo Diaz. In questa spaziosa e moderna installazione  verrà assegnato, oltre al premio Miglior Chef Emergente del Centro e Sud d’Italia, anche quello del Miglior Pizza Chef Emergente. Ecco la lista degli chef e dei pizzaioli in gara.

lunedì 13 giugno 2016

13 giugno Radici del Sud ecco i vincitori dell'edizione 2016


una delle giurie in degustazione


 Ottanta i vini premiati alla XI edizione del concorso internazionale di Radici che vede protagonista il Sud Italia. La giuria composta da giornalisti stranieri e da buyer provenienti da 13 Paesi (esteri (Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, USA, Canada, Giappone, Lituania, India, Polonia e Brasile) e da operatori e stampa nazionale, hanno decretato i migliori vini da vitigni autoctoni iscritti alla competizione. Nella rosa salita sul podio ci sono quest’anno anche i vini spumanti, nuova categoria inserita che completa il panorama enologico del Meridione.
I blind tasting si sono svolti sabato 11 e domenica 12 con quattro sessioni di assaggio tra i  giudici  anche  i rappresentanti di AssoEnologi Puglia, Basilica e Calabria.
Un' edizione da record quella del 2016: 432 i vini in concorso, 183 aziende partecipanti (23 produttori siciliani, 18 produttori calabresi, 16 produttori lucani, 32 produttori campani e 94 produttori pugliesi).Oggi 13 giugno ha luogo  il grand tasting di Radici con 130 cantine e nel pomeriggio dalle 19.00 la premiazione dei vincitori a seguito del convegno “Alle radici della sostenibilità”. Chiuderà l’evento la cena firmata dai 6 osti del sud: Nando Salemme (Abraxas osteria/Pozzuoli) dalla Campania, Bianca Celano (Qcucinaqui/Catania) dalla Sicilia, Mariantonietta Santoro (Al Becco della Civetta/Castelmezzano) dalla Basilicata, Giuseppe Gatto (Da Lucrezia/Trebisacce) dalla Calabria, Stefano D’Onghia (Botteghe Antiche/Putignano) e Roberto Caputo (Una Hotel Regina/Bari) dalla Puglia.

mercoledì 8 giugno 2016

Roma 10 - 19 giugno, Vinòforum Lo spazio del gusto , Roma capitale del mondo enogastronomico









Ci siamo, finalmente l’appuntamento enogastronomico più atteso dagli appassionati del cibo e del vino di qualità è ai nastri di partenza. Venerdì 10 giugno prende il via Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, l’evento che per ben 10 giorni, fino a domenica 19, vedrà impegnati, negli spazi di Lungotevere Maresciallo Diaz, centinaia di cantine vitivinicole, grandi chef e maestri pizzaioli, con degustazioni, show cooking, laboratori, lezioni didattiche e molto altro, per un’edizione, la XIII, che per quest’anno si preannuncia indimenticabile.

 Questi i numeri della manifestazione:
• uno spazio di 10mila metri quadri
• 500 cantine vitivinicole
• 2.500 etichette in degustazione
• 30 grandi chef stellati italiani ed internazionali
• 10 maestri pizzaioli
• 20 Temporary Restaurant
• una “Factory” con decine di appuntamenti

Oltre alla straordinaria possibilità di conoscere e degustare i prodotti delle più rinomate aziende vitivinicole italiane ed internazionali, spiccano, tutte le sere, i momenti dedicati all’alta cucina: Cantine da Chef International Edition - 10 chef stellati, provenienti dalle principali città europee, e non solo, propongono dei percorsi pensati per accompagnare le etichette di importanti aziende vitivinicole, nazionali e internazionali. Gli chef protagonisti: Heinz Beck, Raphael Francois, Paul Ivic, Jan Hendrik, Takuya Watanabe, Victor Gutierrez, Joris Peters, Joe Barza, Alexandros Ioannou. Tra le cantine Champagne Thienot, Falesco, Champagne Bozel, Cantina Negrar, Luce della Vite, Cecchi, Caldaro.