
L'ARCANTE ENOTECA
Pozzuoli
AMICI DI BEVUTE - VIAGGIO AL CENTRO DELL'AUTOCTONO
Il vitigno autoctono è coltivato e diffuso nella sua stessa zona storica di origine , quindi per autoctono s’intende un vitigno non trapiantato da altre aree. Naturalmente esistono in giro per l’Italia e per il mondo esempi di vitigni che una volta trapiantati in una certa area si sono talmente adattati bene tanto da dare spesso vini anche migliori in rapporto magari alla stessa zona di origine di provenienza. Ogni vitigno autoctono presenta una sua caratteristica e distintiva forma, colore del grappolo, del chicco e delle foglie e conferisce al vino, da esso ottenuto, alcune caratteristiche organolettiche ben precise e tipiche, identitarie della propria natura e della simbiosi con il luogo di appartenenza.La coltivazione e la difesa dei vitigni autoctoni, ed anche la riscoperta di vitigni quasi scomparsi dal panorama agricolo sono divenute priorità assolute per preservare la biodiversità di alcune aree viticole o come spesso accade di intere produzioni e denominazioni; Un lavoro duro che non tutti sono disposti a fare ma che trova in coloro che si sono incamminati in questa direzione la forza di esprimere a livelli qualitativi straordinari un elemento unico ed irripetibile: l’autenticità. L’Arcante Enoteca vi guiderà in questa riscoperta, con appuntamenti di degustazione, con incontri con i produttori, con viaggi al centro della vigna; Iniziative mirate, di grande coinvolgimento nello stile e nella tradizione di profonda disponibilità e maturata professionalità che da sempre contraddistinguono le nostre idee, i nostri progetti, le nostre proposte. Comunicare il vino, con tutto l’amore possibile.
dal 6 novembre
riprendono le attività di degustazione,
incontro con i produttori, serate a tema,
Percorsi di Degustazione.
COMUNICARE IL VINO, CON TUTTO L'AMORE POSSIBILE
ANGELO DI COSTANZO LILLY AVALLONE
per ulteriori info Info
L’Arcante Enoteca Tel. 081.3031039
mailto:larcante@libero.it
Pozzuoli
AMICI DI BEVUTE - VIAGGIO AL CENTRO DELL'AUTOCTONO
Il vitigno autoctono è coltivato e diffuso nella sua stessa zona storica di origine , quindi per autoctono s’intende un vitigno non trapiantato da altre aree. Naturalmente esistono in giro per l’Italia e per il mondo esempi di vitigni che una volta trapiantati in una certa area si sono talmente adattati bene tanto da dare spesso vini anche migliori in rapporto magari alla stessa zona di origine di provenienza. Ogni vitigno autoctono presenta una sua caratteristica e distintiva forma, colore del grappolo, del chicco e delle foglie e conferisce al vino, da esso ottenuto, alcune caratteristiche organolettiche ben precise e tipiche, identitarie della propria natura e della simbiosi con il luogo di appartenenza.La coltivazione e la difesa dei vitigni autoctoni, ed anche la riscoperta di vitigni quasi scomparsi dal panorama agricolo sono divenute priorità assolute per preservare la biodiversità di alcune aree viticole o come spesso accade di intere produzioni e denominazioni; Un lavoro duro che non tutti sono disposti a fare ma che trova in coloro che si sono incamminati in questa direzione la forza di esprimere a livelli qualitativi straordinari un elemento unico ed irripetibile: l’autenticità. L’Arcante Enoteca vi guiderà in questa riscoperta, con appuntamenti di degustazione, con incontri con i produttori, con viaggi al centro della vigna; Iniziative mirate, di grande coinvolgimento nello stile e nella tradizione di profonda disponibilità e maturata professionalità che da sempre contraddistinguono le nostre idee, i nostri progetti, le nostre proposte. Comunicare il vino, con tutto l’amore possibile.
dal 6 novembre
riprendono le attività di degustazione,
incontro con i produttori, serate a tema,
Percorsi di Degustazione.
COMUNICARE IL VINO, CON TUTTO L'AMORE POSSIBILE
ANGELO DI COSTANZO LILLY AVALLONE
per ulteriori info Info
L’Arcante Enoteca Tel. 081.3031039
mailto:larcante@libero.it
Oppure utilizzare il collegamento facebook : http://www.facebook.com/profile.php?id=1565052213&ref=name
Nessun commento:
Posta un commento