mercoledì 12 ottobre 2016

Roma Officine Farneto 22 - 24 ottobre a Cooking for Art ritorna l'Arte con la mostra "Alchimie Evocative" di Giampaolo Atzeni






“Cooking For Art”  quest’anno torna alle origini del suo nome, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i primi passi nel 2011, quando la prima edizione si svolse all’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Lo fa ospitando nello spazio di Officine Farneto, in cui si svolgerà la manifestazione, una mostra personale dell’artista sardo e cosmopolita Giampaolo Atzeni, dal titolo “Alchimie Evocative”.

Giampaolo Atzeni nel suo studio

.Tra i protagonisti di questa decima edizione del Cooking for Art 2016 grandi e piccoli espositori provenienti da tutta Italia. Le aziende presenti alla manifestazione avranno a disposizione un spazio espositivo dove far conoscere e degustare i propri prodotti artigianali d'eccellenza. Partecipa per la prima volta  la compagnia svizzera, Hapimag  leader nel turismo con 60  esclusivi resorts  in Italia, Europa e nel resto del mondo.

uno scorcio del resort Hapimag di Scerne di Pineto in Abruzzo

martedì 11 ottobre 2016

Milano 24 - 25 ottobre, Convegno "Le Soste, Alimentazione tra salute e piacere"



Il 24 e 25 ottobre 2016 si terrà a Milano il 1° Convegno sull’Alimentazione organizzato dall’Associazione Le Soste, che sarà articolato in due giorni di lavori. Al tavolo dei relatori si alterneranno chef, medici nutrizionisti, scienziati, giornalisti e critici enogastronomici.

L’Associazione Le Soste, che da oltre trent’anni riunisce una selezione dei migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel Mondo, promuovendo l’eccellenza del cibo Made in Italy a livello globale, organizza a Milano il suo 1° Convegno su una tematica molto attuale: l’Alimentazione nei suoi due aspetti più discussi quanto affascinanti, la Salute e il Piacere.

lunedì 10 ottobre 2016

Napoli 11 ottobre, da Vino e Cioccolato, Gran Degustazione Maison Champagne Bollinger dal 1829








Una degustazione imperdibile per tutti gli appassionati di champagne.

Dorothée Bonnaire, Brand Ambassador di Bollinger guiderà a la degustazione delle tre referenze   più  prestigiose della Maison di  Aÿ nella regione della Champagne dal 1829.



Roma 22-24 ottobre Finalissima 2017 Miglior Chef e Pizza Chef.Si presenta la nuova Guida Touring Alberghi e Ristoranti




Il programma delle tre intense giornate prevede, sul palco principale le esibizioni degli chef emergenti vincitori delle passate edizioni, i cooking show di chef famosi e la premiazione dei migliori alberghi e ristoranti presenti nella guida Touring Alberghi e Ristoranti D’Italia 2017. 

Il lunedì l’attesa finalissima per il Miglior Chef Emergente d’Italia 2017

Nell’area dedicata alla pizza si svolgeranno invece le esibizioni dei pizzaioli vincitori delle scorse edizioni di Pizza Chef Emergente, a seguire la finalissima per il miglior Pizza Chef d'Italia 2017, e infine Master Class di pizzaioli professionisti.
Nell'area espositiva e shopping ci saranno oltre 50 produttori selezionati provenienti da tutt' Italia, sia per il food and wine, sia, per la produzione e distribuzione di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, distributori specializzati e riviste di settore. La Food Zone sarà quest’anno dedicata al Mercato Cittadino

lunedì 26 settembre 2016

Roma 15 - 18 settembre, i dati di Taste of Roma 2016 e l'appuntamento di novembre a Bologna Taste of Christmas


TRIONFA L’ALTA CUCINA DEGLI CHEF STELLATI,
UN SOLD OUT E 28MILA VISITATORI
 Auditorium Parco Della Musica


Un successo da 28 mila visitatori, tra sapori e  profumi dell’alta cucina: è stata l’affluenza record a scandire la quinta edizione di Taste of Roma, la festa dell’eccellenza enogastronomica che si è svolta dal 15 al 18 settembre nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica. Ancora una volta i romani e i visitatori da altre regioni d'italia, oltre che molti stranieri in visita a Roma, hanno confermato di amare moltissimo l'appuntamento ormai fisso con gli Chef Stellati e non: infatti l’edizione 2016 ha registrato il primo "tutto esaurito" della storia dei Taste Festivals Italiani, circa un migliaio di persone non sono  a partecipare alla kermesse, lunghissime le code agli ingressi. Quest’anno la grande famiglia di Taste of Roma si è allargata con l’ingresso di 3 nuovi ristoranti, dai 12 della scorsa edizione ai 15 di quest'anno: Adriano Baldassarre (Tordomatto), Alba Esteve Ruiz (Marzapane), Alessandro Narducci (Acquolina), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Daniele Usai (Il Tino), Davide Del Duca (Fernanda Osteria), Francesco Apreda (Imago all'Hassler), Giulio Terrinoni (Per me), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Roy Caceres (Metamorfosi), Stefano Marzetti (Mirabelle Hotel Splendide Royal) e all’interno della Vip Lounge by Ford, lo chef Luigi Nastri (Stazione di Posta). Tutto esaurito la sera di sabato 17 settembre, si faceva fatica a districarsi tra la folla, tra bicchieri di vino selezionati dalla famosa enoteca romana Trimani, birra artigianale e i piatti di tutti gli chef partecipanti. Chi non è riuscito ad assaggiare la cucina stellata, nonostante il tempo incerto, è tornato entusiasta il giorno dopo.  Un anno di progetti e di collaborazioni importanti si sono concretizzate in un evento unico a conferma del feeling che si è creato tra la Capitale e questa manifestazione che ogni anno è sempre più speciale”, ha commentato Mauro Dorigo, general manager di Brand Events Italy.

venerdì 23 settembre 2016

Agropoli 4 ottobre La Pizzeria Gatta Mangiona da Roma per un goloso quattro mani con DaZero

gli ospiti de La Gatta Mangiona, il pizzaiolo Elio Santosuosso
e il Patron Giiancarlo Casa

L'autunno di DaZero comincia in compagnia, perchè l'amicizia è un valore, così come la possibilità di confrontarsi e scambiarsi idee. Ecco che il primo appuntamento ufficiale nella pizzeria di Agropoli, inaugurata lo scorso luglio, è una cena a quattro mani con i protagonisti di una delle migliori pizzerie della Capitale e d'Italia: la Gatta Mangiona, confermati difatti i tre Spicchi dalla Guida alle Pizzerie d'Italia 2017 del Gambero Rosso.
Dunque tra forno e fornelli - assieme a Paolo De Simone di DaZero - ci saranno il pizzaiolo Elio Santosuosso (originario di Agropoli)  e Giancarlo Casa, tecnico degli impasti nonché oste della Gatta Mangiona. Una serata davvero speciale in cui si incontreranno due storie, due stili, due interpretazioni del complesso mondo della pizza
la brigata di Paolo de Simone della Pizzeria DaZero di Agropoli

Milano, 15 - 17 Ottobre al Palazzo del Ghiaccio la quinta edizione di Milano Golosa Focus su materie prime e gluten free

 




PIACERI DEL CIBO E CUCINA RESPONSABILE

Gluten free, agricoltura sinergica, foraging. Se ne parla dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio 
con Pietro Leemann, Laura Torrisi, Sonia Peronaci 

La cucina senza glutinel'agricoltura sinergica e il foraging: c'è tutto il meglio della cucina consapevole e responsabile dal 15 al 17 ottobre 2016 a Palazzo del Ghiaccio di Milano per la quinta edizione di Milano Golosa. Accanto a più di 200 artigiani del gusto in esposizione e ai tanti approfondimenti sulla materia prima – tema di questa edizione – ci sarà spazio per un racconto sulla cucina attenta ai nuovi stili che avanzano, tenendo sempre al centro l'importanza della qualità degli ingredienti.
Tra gli ospiti invitati a parlare di gluten free ci sono la food blogger intollerante al glutine Sonia Peronaci e l'attrice Laura Torrisi - che nel 2009 ha scoperto di essere celiaca - che con Schär, azienda leader del senza glutine in Europa, da settembre a novembre sono impegnate in Gusto Senza Glutine in Tour. Una campagna che si propone di celebrare il gusto ed il benessere della cucina gluten free e che vede Milano Golosa come una delle tappe del tour. Laura Torrisi, domenica 16 ottobre alle 15, porterà la sua testimonianza di donna e mamma, raccontando come fare scelte alimentari gluten free privilegiando materie prime di qualità, sapori autentici e l’amore per il buon cibo.

Roma 10 e 11 ottobre, tappa romana di Le Strade della Mozzarella: La Cucina di Materia

giovedì 22 settembre 2016

Rieti, 8-10 ottobre " Le Stelle tornano a Scuola", i grandi chef di Roma e Lazio insieme per Amatrice




70 GRANDI CHEF PER 3 CENE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ
Stanno  riscuotendo un grande successo, a suon di prenotazioni, le tre serate de Le Stelle tornano a scuola, l’iniziativa di solidarietà, a favore dei territori colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto, nata dall’idea di Maurizio e Sandro Serva del Ristorante La Trota di Rivodutri, che fin da subito hanno trovato il riscontro positivo del mondo della ristorazione e delle istituzioni. Da sabato 8 a lunedì 10 ottobre, presso l’Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti – in via dei Salici 62 - 70 star dei fornelli metterano in campo tutto il proprio estro per raccogliere i fondi necessari a riattivare e ammodernare la sede della scuola alberghiera di Amatrice. Luigi Cremona, noto giornalista a gastronomo, presenterà le tre serate di beneficenza. Sabato 8 andrà in scena la cucina della provincia reatina, che non mancherà di sorprendere per gusto e innovazione. Mentre domenica 9 sarà il Lazio intero a calare i suoi assi. Ecco tutti i nomi dei partecipanti, per una serata indimenticabile:
Francesco Apreda dell’ “Imàgo”, Adriano Baldassarre di “Tordo Matto” Fabrizio Boca chef del Quirinale, Cristina Bowerman di “Glass Hostaria”, Roy Caceres di “Metamorfosi”, Stefano Callegari di “Sforno”, “Tonda” e “Trapizzino”, Giancarlo Casa di “La Gatta Mangiona”, Stefano Chinappi di “Chinappi” Marco Claroni di “Osteria dell'Orologio”, Max Cotilli di “Satricum”,Roberto Cotugno di “Eataly”, Arcangelo Dandini de “L'Arcangelo”, Iside De Cesare de “La Parolina”, Davide del Duca di “Osteria Fernanda”, Riccardo Di Giacinto di “All'Oro”, Giuseppe di Iorio di “Aroma”, Alba Esteve Ruiz di “Marzapane”, Andrea Fusco di “Giuda Ballerino”,Claudio Gargioli di “Armando al Pantheon”, Anthony Genovese de “Il Pagliaccio”, Michelino GioiaGiuseppe Giovale di “Beppe e i suoi Formaggi”, Oliver GlowigCristiano Iacobelli di “Atlas Coelestis”, Noda Kotaro di “Bistrot 64”, Antonio Magliulo de “La Posta Vecchia”,Cristina Milozzi de “Il Ceppo”, Luigi Nastri di “Stazione di Posta”, Gianfranco Pascucci di “Pascucci al Porticciolo”, Marina Perna de “La Regola”, Gino Pesce di “Acqua Pazza” Claudio Petrolo di “Claudio Petrolo-Storie di Mare”, Enrico Pierri de “Il San Lorenzo”, Alessandro Pipero di “Pipero al Rex”, Gastone Pierini di “Moma”, Massimo Riccioli de “La Rosetta”, Walter Regolanti di “Romolo al Porto”,  Domenico Stile di “Enoteca La Torre”,  Giulio Terrinoni di “Per Me”, Angelo Troiani de “Il Convivio Troiani”, Massimo Viglietti di “Enoteca Achilli al Parlamento”, Andrea Viola di “San Giorgio Maccarese”.

Roma 28 settembre 2016, Premio Cerevisiae, Concorso Birre Italiane di qualità


Il concorso birrario riservato alle birre italiane di qualità istituito dal BaNAB (Banco Nazionale di Assaggio delle Birre)* con il patrocinio del Mipaaf. La cerimonia ufficiale si svolgerà presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Sala Cavour in Via XX Settembre 20 alle ore 16,00.