Merano Wine Festival, la Cannes dell’enogastronomia internazionale, è un evento sempre più“green”. Una certificazione ambientale, un forum per parlare di produzione vitivinicola e cambiamento climatico, una intera giornata dedicata alla degustazione e alla scoperta dei migliori vini biologici, biodinamici e naturali. Per i visitatori la Mobilcard- Alto Adige in omaggio per muoversi con i mezzi pubblici.
domenica 11 ottobre 2015
sabato 10 ottobre 2015
23 - 25 ottobre parte il Rural Tour Experience con Gal Titerno
Il Gal Titerno per presentare i risultati dello studio delle filiere agroalimentari e di eccellenza del territorio del Titerno, promuove tre educational tour presso le aziende, le imprese locali e i comuni dell’area con siti d’interesse turistico-culturale.
L’iniziativa, riservata a Media, Operatori del territorio, Operatori turistici e soggetti impegnati in progetti di sviluppo e promozione delle filiere agroalimentari, rientra nei progetti integrati delle Filiere Agroalimentari di Eccellenza, PSR Campania-2007/13. Per gli accreditati, il programma propone un itinerario che alterna visite ai siti d’interesse storico-naturalistico e degustazioni enogastronomiche presso le aziende locali dell’area del Titerno per promuovere la conoscenza della cultura rurale.
venerdì 9 ottobre 2015
12 ottobre a Expo Milano va in scena "Mafie in Pentola Libera Terra" di Tiziana Di Masi
![]() |
Tiziana Di Masi |
La mafia è roba che si mangia? Sì!
E mangiando ce ne stiamo liberando.
Tiziana Di Masi porta il suo spettacolo di teatro civile-gastronomico, sui prodotti di Libera Terra, in una data speciale aperta al mondo,al Future Food District dell'esposizione milanese .Teatro che nutre speranza per tenere alta la guardia contro la penetrazione mafiosa nell'agricoltura e nelle eccellenze del made in Italy
“Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida”, lo spettacolo sui prodotti di Libera Terra, dai terreni confiscati alle mafie, si avvicina al traguardo delle 200 repliche.
mercoledì 7 ottobre 2015
7 ottobre, Pomodoro del piennolo Dop, le dichiarazioni del Presidente del Consorzio dii Tutela Giovanni Marino
![]() |
il pomodoro del piennolo dop |
Giovanni
Marino presidente del Consorzio di Tutela del pomodorino del Piennolo del
Vesuvio interviene ai microfoni di Radio Club 91 nel corso di Sapori di Sera,
un programma di Roberto Esse e lancia l'allarme: "Attenzione alla
provenienza. La Dop arrivata nel 2010, coincide solo con i pomodori prodotti
nei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio e nel comune di Cercola. Inoltre
solo il marchio Dop garantisce che, dopo la raccolta, il pomodoro non sia
trattato con prodotti chimici. Al tempo stesso deve conservarsi per un anno
dalla raccolta naturalmente". Bisogna prestare molta attenzione alle falsificazioni.
Napoli - Croazia 12 - 13 ottobre Mediterranean Cooking Congress, il programma
Programma completato per la II edizione del Mediterranean Cooking Congress. L'evento ideato organizzato dalla società By Tourist si svolgerà il 12 e il 13 ottobre ad Opatija. Interverranno importatori-distributori italiani e stranieri, chef italiani e delle altre Nazioni del Mediterraneo, produttori provenienti dall'Italia e dall'estero. Non si tratta di una fiera, ma di un momento d'incontro internazionale, un meeting tra operatori del settore, dove poter portare avanti trattative commerciali ed ampliare le proprie conoscenze nel mondo della gastronomia internazionale.
Roma 5 ottobre 2015 Finalissima Cooking for Art, ecco i vincitori Chef Emergente e Pizza Chef
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le notizie già da me diffuse in diretta da Roma il 4 ottobre qui e il 5 qui su lucianopignataro.it
lunedì 5 ottobre 2015
Bologna 21 - 23 novembre 2015 Enologica 2015 Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna
«Mito, rito e simbolo sono connaturati con qualunque forma di civiltà, nascono con essa e con essa si sviluppano.» Franco Cardini, storico
“Enologica”, manifestazione promossa per il secondo anno consecutivo da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri, sceglie nuovamente il cuore dell’Emilia Romagna, Bologna, come palcoscenico ideale per il racconto della straordinaria quanto inedita filiera vitivinicola e agroalimentare di questo territorio. A Palazzo Re Enzo il 21, 22, 23 novembre 2015 si scriverà il nuovo capitolo di un racconto del quale saranno protagonisti oltre 100 tra produttori, consorzi e cantine della regione, che permetteranno ai visitatori di concedersi un ideale “viaggio” lungo la via Emilia, dal riminese fino ai colli piacentini, attraverso i vini simbolo di questa regione: Albana e Sangiovese, Pignoletto, Fortana, Lambrusco, Malvasia e Gutturnio.
giovedì 1 ottobre 2015
6 novembre, CULT Oenologist al Merano Wine Festival 24: retrospettiva sui "registi" del vino dalle Alpi alla Sicilia
![]() |
i dieci enologi d'Italia selezionati da Merano Wine Festival |
MeranoWine Festival sta all’enogastronomia come Cannes sta al cinema. Ce lo ricorda la novità di quest’anno: Cult Oenologist, che il 6 novembre inaugura la 24ma edizione al Kurhaus di Merano. Un evento unico nel suo genere grazie alla particolare modalità dei vini in degustazione. Cult Oenologist è stata definita una retrospettiva sui "registi" del vino. Helmuth Köcher ha invitato 10 tra i migliori enologi italiani a presentare 10 etichette che meglio rappresentano la loro filosofia e la loro produzione. Non una presentazione per vitigno o territorio, dunque, ma un modo nuovo per far conoscere e degustare un vino, valorizzando il lavoro dell’enologo, "fermo restando - aggiungiamo noi - che tutti i vini si fanno in vigna; all'enologo il compito di interpretare con sensibilità e veridicità le caratteristiche del territorio e dei vitigni che lì si esprimono."
11 ottobre Piano di Sorrento Mercato della Terra Costiera Sorrentina con Slow Food. Presìdi e Laboratori
Domenica 11 ottobre alle 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura degli stand con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.
Sarà il momento delle noci, delle castagne e degli ultimi prodotti estivi.
giovedì 24 settembre 2015
4 ottobre, Sant'Agata sui Due Golfi al Don Alfonso 1890 arrivano "le pizze pure" di Luca Castellano Trianon Napoli
![]() |
Ernesto Iaccarino Padrone di casa Don Alfonso 1890 ospita... |
![]() |
Luca Castellano Pizzeria Trianon Avpn |
Iaccarino e Castellano, due famiglie con lunghe tradizioni alle spalle rispettivamente nell’alta cucina e nell’arte della pizza. Era il 1890 quando Alfonso Costanzo Iaccarino, bisnonno di Ernesto e Mario, al suo ritorno dagli States dava inizio a una tradizione familiare nell’accoglienza e nella ristorazione che poi con la nascita del Don Alfonso 1890 ad opera di Alfonso e Livia ha raggiunto la massima espressione. Era, invece, il 1923 quando Ciro e Giorgia Leone, i bisnonni di Luca Castellano, fondavano la celebre pizzeria Trianon nel centro storico di Napoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)