Buona la qualità degli oli extravergine di oliva italiani della nuova campagna, con pochi fruttati
intensi e molti fruttati medi e leggeri, con caratteristiche organolettiche capaci di farsi
apprezzare dai consumatori. Dall’analisi degli esperti, prime indicazioni sulle caratteristiche delle
produzioni oleicole mediterranee, in mostra a Sol&Agrifood dal 10 al 13 aprile
Verona, La campagna olearia 2015-2016 non è ancora conclusa ma già si vanno
delineando gli aspetti fondamentali che stanno caratterizzando quest' annata nei Paesi produttori
dell’Emisfero Nord, per lo più concentrati nell’area mediterranea.
Per dare ai buyer internazionali indicazioni preziose sulla qualità delle produzioni, Sol&Agrifood, la
Rassegna dell’agroalimentare di qualità e fiera di riferimento per l’olio extravergine di oliva (10-13 aprile
2016, in concomitanza con Vinitaly ed Enolitech – www.solagrifood.com) propone una serie di commenti
divisi per Paese, realizzati dai più importanti panelist internazionali e riferiti al proprio Paese di
provenienza.
Si comincia con l’Italia, con l’analisi di Marino Giorgetti, capo panel di entrambe le edizioni di Sol d’Oro –
Emisfero Nord ed Emisfero Sud –, e uno dei massimi esperti a livello mondiale per la valutazione della
qualità organolettica degli oli extravergine di oliva.
lunedì 18 gennaio 2016
venerdì 15 gennaio 2016
Milano breaking news, Donatella Cinelli Colombini è la Nuova Presidente dell'Associazione Nazionale Donne del Vino
![]() |
da sx la neo eletta Presidente Donatella Cinelli Colombini e la Past President Elena Martusciello |
La toscana Donatella Cinelli Colombini al timone dell’Associazione
che riunisce produttrici, ristoratrici,
enotecarie, sommelier e giornaliste che, in tutta Italia, con la loro
attività promuovono la cultura del vino.
Sarà Donatella Cinelli Colombini della cantina Casato Prime Donne di Montalcino a guidare le Donne del Vino
italiane per il prossimo triennio 2016-2019.
Eletta nel corso del Consiglio tenutosi il 14 gennaio nella sede milanese
dell’Associazione, Donatella ha ringraziato le consigliere per la fiducia
accordatale e ha assicurato il massimo impegno nel suo nuovo ruolo. Cinelli Colombini
sostituisce Elena Martusciello che ha guidato l’Associazione dal 2010 ad oggi. Nata in una delle maggiori famiglie produttrici di Brunello di Montalcino, Donatella
Cinelli Colombini ha guidato fino al 2001 il Movimento Turismo del Vino del
quale è stata socia fondatrice e dove ha creato e promosso l’evento Cantine Aperte, che si tiene ogni anno
nell’ultima domenica di maggio, e Calici
di Stelle,
giovedì 14 gennaio 2016
14 gennaio, count down per la Selezione Italiana del Bocuse d’Or:Alba 31 gennaio
Le festività di fine anno sono state per molti un periodo di vacanza, non per i 12 concorrenti che si sono allenati,spesso quotidianamente, per l’importante evento. Nel frattempo ci sono state due defezioni e due nuovi candidati sono stati coinvolti, pertanto la lista aggiornata è la seguente:Marco Acquaroli, Lorenzo Alessio, Riccardo Basetti, Debora Fantini, Francesco Gotti, Andrea Alfieri, Daniele Lippi, Giovanni Lorusso, Michelangelo Mammoliti, Leonardo Marongiu, Stefano Paganini, Giuseppe Raciti.
mercoledì 13 gennaio 2016
Roma 13 gennaio Apre il Caffè Pasticceria Roscioli in Piazza Benedetto Cairoli , il nuovo progetto di Alessandro e Pierluigi Roscioli
![]() |
Alessandro e Pierluigi Roscioli |
Il distretto gourmet nel cuore di Roma si allarga e spazia nella pasticceria e nella caffetteria. Alessandro e Pierluigi Roscioli hanno rilevato la storica Pasticceria Bernasconi e hanno creato la loro personale versione del caffè romano.
![]() |
il nuovo Caffè Roscioli |
Dopo una ristrutturazione attenta, curata dallo studio Morq, oggi, 13 gennaio apre a Roma
il Roscioli Caffè, un format che unisce classico e contemporaneo, la mattina, il caffè, la
pasticceria dei classici lievitati romani, il pranzo con panini gourmet e il tramezzino, il
pomeriggio con tèa e infusi e infine l’aperitivo con ostriche, sfizi, salumi e formaggi e piccoli
assaggi per accompagnare cocktail, miscelati, vini e Champagne.
Un format doppio che unisce l’anima e lo spirito di Alessandro e Pierluigi, si declina in due
spazi, con colori e offerte diverse.
Entrando ci s’imbatte nella zona giorno di Pierluigi, chiara e solare, definita da un grezzo
e materico color sabbia. Qui dalla mattina presto alla sera si degusta la pasticceria prodotta
nel laboratorio retrostante, pensata rielaborando la tradizionale “pastarella
romana,” insieme a qualche innovazione e novità e la si abbina ad espresso o cappuccini.
Come precisa Pierluigi “la filosofia della nuova pasticceria sarà quella che da sempre
ci contraddistingue: grande attenzione alla materia prima, alle preparazioni, al lavoro
in laboratorio e al cliente, sia a livello di narrazione del prodotto che di accoglienza.”
Verona 13 gennaio 2016, San Francisco, New York e Miami le prime tappe di Vinitaly International 2016
- Italia rafforza la sua leadership sul mercato americano con 1,3 miliardi di dollari di vini esportati nel 2015 (oltre 1,4 miliardi di euro) Da questo risultato riparte l’attività di Vininitaly International negli Stati Uniti, nell’ambito del Piano speciale Usa finanziato da Mise e Ice per la promozione dei vini e dei prodotti agroalimentari all’estero. Fitto il programma di Executive Wine Seminars della Vintaly International Academy – VIA, per approfondire la conoscenza del vino italiano nel mercato Usa.
Trainata da un export che nel 2015 ha visto l’enologia italiana mettere a segno un nuovo record con 5,4 miliardi di euro stimati dei quali 1,4 negli Usa, riparte il 17 gennaio l’attività all’estero di Vinitaly International (www.vinitalyinternational.com ), con tappe a San Francisco (17-19 gennaio) al Winter Fancy Food, a New York (7-9 febbraio) e a Miami (10 febbraio). Si tornerà a New York a maggio, dopo Canada e Cina a febbraio e marzo, e poi a giugno sarà la volta di Chicago al Fmi Connect (20-23 giugno) e di nuovo di New York con la partecipazione al Summer Fancy Food (26-28 giugno).
La focalizzazione sul mercato statunitense è frutto di una scelta strategica di lungo periodo impostata da Veronafiere, che ha portato Vinitaly International a diventare braccio operativo del Mise – Ministero dello sviluppo economico e Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nel Piano Speciale Usa per la promozione dei beni di consumo e dei prodotti eno - agroalimentari, lanciato nel 2015.
28 GENNAIO, Palazzolo sull'Oglio Franciacorta, Impasto Napoletano a 4 mani con Ivano Veccia da Ischia con furore
Giovedì 28 gennaio alle 20,30, presso la pizzeria Al Fienile, nel cuore della Franciacorta,il pizzaiolo ischitano Ivano Veccia della Pizzeria Il Limoneto a Forio d'Ischia, classificatosi nella Top Ten Pizzaioli Emergenti del giornalista Luciano Pignataro. in abbinamento i vini Fratelli Muratori : Numero Zero Franciacorta Dosaggio Zero Villa Crespia (Bs) e Pietra Brox , Biancolella Bianco Ischia Doc, Giardii Arimei (Na)
E' Beniamino Garofalo il nuovo Direttore Generale delle Cantine Ferrari
30 gennaio Vallo della Lucania - Sa Gli eventi di “Storie di Pane” partono da Gabriele Bonci il Cilento lo accoglie con calore Il prossimo appuntamento dedicato ai legumi con Giovanna Voria
![]() |
da sx Paolo de Simone, Giovanna Voria e Gabriele Bonci |
“Dovremmo riservare più rispetto ed attenzione ai contadini, solo loro possono assicurarci la qualità della materia prima e preservare le innumerevoli varietà che solo il nostro Paese possiede. Dobbiamo impegnarci a prediligere prodotti locali ed italiani, anche un modo semplice per sostenere la nostra economia”.
Gabriele Bonci comincia con una riflessione il suo laboratorio da Storie di Pane che, venerdì 15 gennaio, ha visto aVallo della Lucania tutto il Cilento dell'agroalimentare e un gran numero di appassionati.
Una riflessione completamente condivisa da Paolo De Simone, il quale nel suo nuovo store di Via Angelo Rubino ha unito il suo lavoro di panificatore alla passione per la valorizzazione dei prodotti tipici. Ecco il perché della presenza di Bonci per inaugurare gli eventi di “Storie di Pane”. Una struttura di 600 metri quadri che – oltre alla sua naturale multi-funzionalità che la vede panificio, gastronomia, bar, enoteca e bottega di prodotti tipici e selezioni varie – rappresenterà anche un luogo di incontro e riflessione su molti dei temi che ruotano attorno al food.Da laboratori a corsi di cucina, passando per presentazioni di libri e salotti con personaggi e tecnici del settore. Tanto che, per l'occasione, è stato anticipato il prossimo appuntamento in programma per il 30 gennaio (alle ore 16) insieme con la "pasionaria cuoca cilentana Giovanna Voria, dedicato ai legumi ed alle zuppe tradizionali che li vedono protagonisti.
martedì 5 gennaio 2016
Alba, 31 gennaio, Zash Country Boutique Hotel, lo Chef Giuseppe Raciti nella rosa degli italiani al Bocuse d'Or
Il Bocuse d’Or, http://www.bocusedor.com/, è il più importante concorso internazionale di cucina del mondo e si svolge al Sirha di Lione ogni due anni. L’ultima edizione si è conclusa a gennaio 2015, la prossima è prevista per gennaio 2017, dove saranno in gara 24 nazioni dei 5 continenti. Per accedere a questa finale l’Italia dovrà superare la Finale Europea in programma a Budapest, maggio 2016 dove si qualificheranno per Lione le prime 12 nazioni delle circa 30 prevedibili in gara. (Le altre 12 finaliste di Lione provengono dagli altri 4 Continenti).Il Presidente di Bocuse d’Or Italia è Giancarlo Perbellini (due stelle Michelin, ristorante a Verona). Luigi Cremona e Witaly hanno l’incarico di organizzare e realizzare la Selezione Italiana per definire lo Chef (e il Team) che rappresenterà l’Italia a Budapest (e auspicabilmente a Lione 2017).La Gara per la Selezione Italiana Si svolgerà nei giorni di domenica 31 gennaio 2016 e lunedì 1° febbraio 2016 ad Alba. La gara prevede 8/12 candidati divisi in 2 giorni di competizione. I Candidati saranno selezionati da un team guidato da Luigi Cremona e Giancarlo Perbellini. Ognuno dei candidati dovrà realizzare due ricette, una di pesce e una di carne secondo un regolamento che arriverà da Lione, di fronte a una giuria di noti chef di altissimo profilo Presidente di Giuria sarà Giancarlo Perbellini mentre Luigi Cremona presenterà e condurrà l’evento.
![]() |
lo chef Giuseppe Raciti . foto Witaly |
Giuseppe Raciti, unico siciliano, è stato selezionato tra i 12 chef italiani che parteciperanno alla prestigiosissima competizione
lunedì 4 gennaio 2016
Napoli 25 e 26 gennaio 2016 :Il futuro della Pizza napoletana, a legna, a gas, o elettrico? Primo Consensus internazionale
Si svolge a
Napoli il 25 e il 26 gennaio nell'aula magna di “Eccellenze Campane” il
convegno scientifico organizzato da Formamentis in collaborazione con Luciano
Pignataro Wine Blog, LSDM e Corteseway.
L’obiettivo
è quello di indagare sull’evoluzione della pizza napoletana,
il piatto italiano più amato e conosciuto al mondo, proprio in un momento in
cui questa sta conoscendo la massima espansione qualitativa e quantitativa.Storici,
antropologi, professori universitari, giornalisti, comunicatori, esperti,
rappresentanti delle associazioni e alcuni dei migliori maestri pizzaioli s' incontreranno in un libero confronto riflettendo in particolare sullo
strumento di cottura.
Iscriviti a:
Post (Atom)