![]() |
la gran folla all'ingresso di Eccellenze Campane |
A
Napoli se ne parlava da oltre sei mesi, prima settembre, poi inaugurazione
annunciata per l'8 dicembre, poi per Natale e infine ieri 16 gennaio la tanto
attesa apertura.
Caos e disinformazione per l'accesso, via Brin chiusa da un
lato da un cordone di poliziotti in assetto anti sommossa.![]() |
gli agenti a tutela del pubblico partecipante nella a rischiosa area di Via Brin. Chapeau a Paolo Scudieri. |
Una volta superata
l'interminabile fila per l'accredito, si comincia a girare , non c'è un
percorso predefinito, si è liberi di soffermarsi sulle tante eccellenze
enogastronomiche campane e napoletane, messe sotto lo stesso tetto dal - a dir
poco - - coraggioso imprenditore napoletano Paolo Scudieri a capo di Adler spa.
Folla ed euforia hanno accompagnato l'inaugurazione di «Eccellenze Campane», la struttura ospita otto zone di produzione: panificio, birrificio, pastificio, caseificio, ( del famoso Roberto Battaglia), torrefazione, pasticceria, cioccolateria, gelateria. Inoltre a disposizione del pubblico due ristoranti, una pizzeria, una friggitoria, un’enoteca con il meglio dei vini campani: Marisa Cuomo, Joaquin, Cantine Astroni, Donnachiara, Sorrentino, Iovine, Cantine Olivella, Petilia, Vinosia, Villa Dora e vari altri e un bar gestito dalla storica torrefazione napoletana Kennon, guidata da Walter Wurzburger. Il nuovo polo agroalimentare funzionerà tutti i giorni dalle 7 alle 24, si sviluppa su circa duemila metri quadrati , 520 i posti a sedere, 103 gli operatori presenti. L’investimento è costato 6 milioni di euro.
Non potevano mancare tutte le autorità, a mettere il proprio ' cappello' su un'iniziativa di privati.
Scudieri ha affidato la direzione di «Eccellenze Campane» al manager Pasquale Buonocore che fino pochi mesi fa collaborava con Eataly, modello al quale la struttura è chiaramente ispirata. Grande folla di presenzialisti, curiosi e stampa locale.
Folla ed euforia hanno accompagnato l'inaugurazione di «Eccellenze Campane», la struttura ospita otto zone di produzione: panificio, birrificio, pastificio, caseificio, ( del famoso Roberto Battaglia), torrefazione, pasticceria, cioccolateria, gelateria. Inoltre a disposizione del pubblico due ristoranti, una pizzeria, una friggitoria, un’enoteca con il meglio dei vini campani: Marisa Cuomo, Joaquin, Cantine Astroni, Donnachiara, Sorrentino, Iovine, Cantine Olivella, Petilia, Vinosia, Villa Dora e vari altri e un bar gestito dalla storica torrefazione napoletana Kennon, guidata da Walter Wurzburger. Il nuovo polo agroalimentare funzionerà tutti i giorni dalle 7 alle 24, si sviluppa su circa duemila metri quadrati , 520 i posti a sedere, 103 gli operatori presenti. L’investimento è costato 6 milioni di euro.
Non potevano mancare tutte le autorità, a mettere il proprio ' cappello' su un'iniziativa di privati.
Scudieri ha affidato la direzione di «Eccellenze Campane» al manager Pasquale Buonocore che fino pochi mesi fa collaborava con Eataly, modello al quale la struttura è chiaramente ispirata. Grande folla di presenzialisti, curiosi e stampa locale.
Peccato
non vi fosse nessuna presenza di stampa nazionale per comunicare al resto del
paese l'apertura di un centro destinato alla valorizzazione della Campania e al
riscatto e sviluppo della filiera agroalimentare ad opera di coraggiosi
imprenditori privati come l'emozionatissimo Paolo Scudieri.
di Giulia Cannada Bartoli - Giornalista free Lance
di Giulia Cannada Bartoli - Giornalista free Lance
Ora la palla passa alle Istituzioni locali, Che si impegnino sul serio a bonificare la zona,e a tenerla sgombra da rifiuti e prostitute.
RispondiElimina