In anteprima sul lancio della 65a edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà a Piacenza il 6 novembre, da qui a una settimana(è già iniziato il countdown con le previsioni di rito :) ,Michelin svela i nomi dei ristoranti Bib Gourmand.
Il Bib Gourmand, ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, è il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 35,00 €.Nella guida MICHELIN 2020 sono 25 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 266 ristoranti. Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate. Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. Ma non solo. “Tra le novità, ci sono 3 ristoranti che propongono cucina asiatica. Il Kanton Restaurant, a Capriate San Gervasio, stupisce per il felice mix tra la tradizione cinese e le cotture all’avanguardia, a Le nove Scodelle, a Milano, dove si gustano piatti dell’entroterra cinese della regione del Sichuan, mentre Green T, a Roma, armonizza menu dai profumi d'Oriente e cucina imperiale, ovvero quella che da Mao in poi è diventata la "cucina dei banchetti ufficiali". Tra i Bib Gourmand legati al nostro patrimonio gastronomico regionale incuriosisce l’Osteria Ophis di Offida nelle Marche, che non si sono arrese dopo gli eventi sismici subiti. Offida è un suggestivo borgo medievale tra le colline del Piceno e Ophis di Daniele Citeroni, è un ristorante fedele alle tradizioni locali, dove, però, allo chef piace sempre "inventare qualcosa di nuovo", dichiara Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin Italia Ecco la lista completa dei 25 nuovi ristoranti Bib Gourmand: L’Osteria del San Giorgio (Genoa), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca’ (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parma/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico & La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto (Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo). Le regioni con più Bib Gourmand sono: Emilia Romagna 33 Piemonte 32 Lombardia 28 Toscana 27 Veneto 22 Il 6 novembre, sarà possibile seguire il lancio della Guida Michelin Italia 2020 in diretta streaming QUI Ecco i 12 Bib Gourmand in Campania |
mercoledì 30 ottobre 2019
Guida Michelin Italia 2020 - I Bib Gourmand - New Entries e le 12 riconferme in Campania
venerdì 25 ottobre 2019
25 ottobre 2019, si celebra il World Pasta Day 2019, quale sarà il futuro della pasta? Tutti i locali e gli chef partecipanti
![]() |
la Pasta a Napoli spaghetti ai sette pomodori, l'interpretazione di uno dei ristoranti stellati di città |
#pasta2050, 130 ricette del futuro al centro
del world pasta day 2019 1 italiano su 3 la mangia tutti i giorni, incuriosito
dalle novità sul mercato il mondo ne consuma 15 milioni di tonnellate, il
doppio di 10 anni fa.
È il vero piatto tipico italiano, sazia ed è simbolo della buona e sana Dieta Mediterranea: questi i valori positivi
attribuiti alla pasta, che per gli italiani resta sempre una certezza: 9 su 10 la consumano regolarmente e 1 su 3 la
mangia tutti i giorni. In occasione del World Pasta Day 2019, oggi 25 ottobre i pastai italiani di Unione Italiana Food
celebrano l’Italian way of pasta con la kermesse internazionale “Al Dente”: per 7 giorni, dal 18 al 25 ottobre,
130 ristoranti nel mondo hanno proposto una ricetta ispirata al futuro della pasta.
E con l’hastag #pasta2050 la sfida è lanciata anche agli appassionati di tutto il mondo:
oggi un social pasta party abbraccerà i 5 continenti in una spaghettata virtuale.
Cosa mangeremo tra 30 anni? Quasi sicuramente un piatto di pasta. Nel mondo il suo crescente successo è un dato
di fatto - in 10 anni il suo consumo è quasi raddoppiato, da quasi 9 a 15 milioni di tonnellate. EIn Italia, dove la pasta
è solida tradizione, il nostro rapporto con fusilli e maccheroni non mostra cedimenti. 9 italiani su 10 (88%) mangiano
pasta regolarmente e 1 su 3 (36%) la porta in tavola tutti i giorni, nel segno di un approccio curioso verso le novità
del mercato - il 10% degli italiani cambia pasta e passa a sperimentare quella integrale, al farro, al kamut, con
farine di legumi, anche se la pasta “gialla” continua a vincere la prova del gusto e della preparazione. Secondo la ricerca “Il futuro della pasta”, commissionata da Unione Italiana Food (già AIDEPI) a Eumetra, per
gli italiani la pasta è “il vero piatto tipico italiano”, “sazia” ed è “simbolo della buona e sana dieta
mediterranea”.
Per questo la Giornata della Pasta 2019 regala ai pasta lovers di tutto il mondo quest' appuntamento imperdibile: la
kermesse “Al Dente – The Italian way of Pasta” offrendo l’occasione di sperimentare per una settimana (18-25
ottobre) gusti e consistenze della pasta del futuro. 130 ristoranti in Italia e nel mondo hanno proposto in menù un piatto
di pasta ispirato al tema #pasta2050, esplorando le 6 principali tendenze che caratterizzeranno il consumo di
questo alimento nei prossimi 30 anni. Gli appassionati che desiderano sperimentare l’interpretazione d’autore del
piatto potranno consultare la lista dei ristoranti in tutta Italia che aderiscono all’iniziativa QUI.
mercoledì 16 ottobre 2019
23 ottobre UN MERCOLEDÌ DA VIGNAIOLI 2019: TRE LOCALI IN CAMPANIA DOVE CONOSCERE LA FIVI
Aspettando Il Mercato dei Vini di Piacenza, il 23 ottobre degustazioni e cene nei Punti di Affezione FIVI. In Campania a Napoli, Pompei e Pozzuoli
Sono tre i Punti di Affezione FIVI che ospiteranno la terza edizione di Un Mercoledì da Vignaioli, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI, in Campania: Vino&Cioccolato a Napoli, Vincanto a Pompei e Polyphemos Enoformaggeria Flegrea a Pozzuoli.
L'evento in programma il 23 ottobre 2019 si svolgerà quest'anno in 48 locali ed enoteche, in 12 regioni d'Italia, che propongono prevalentemente i vini di produttori FIVI.
L'evento in programma il 23 ottobre 2019 si svolgerà quest'anno in 48 locali ed enoteche, in 12 regioni d'Italia, che propongono prevalentemente i vini di produttori FIVI.
lunedì 14 ottobre 2019
Firenze 14 ottobre presentata l'Edizione 2020 La Guida Espresso Ristoranti. I Cappelli regione per regione e i premi speciali
Presentata questa mattina, non senza sorprese e qualche polemica, l'edizione 2020 delle Guide dell'Espresso Ristoranti 2020. Il direttore Enzo Vizzari afferma- molte le conferme di eccellenza, ma scarse le new entry nella fascia media. Gli chef valenti sono sempre più capaci, ma mancano picchi emergenti capaci di sorprendere e saltare in testa. Qualche novità anche nella fascia dorata, I Cappelli d'oro. Qui risplendono Da Vittorio di Brusaporto e La Pergola del Rome Cavalieri Hilton a Roma. Tra i premi speciali, la Cantina dell'anno sbarca in Campania, con Mario Sposito di Taverna Estia a Brusciano; il Pranzo dell'anno è per Riccard Camanini, Lido 84, mentre il Piatto dell'anno è di Massimo Bottura - Osteria Francescana. Il Giovane dell'anno è Paolo Griffa del Grand Hotel Royal Golf-Petit Royal, mentre il pizzaiolo 2020 è Valentino Tafuri della pizzeria 3 Voglie di Battipaglia. La cuoca dell'anno è Alessandra del Favero, di Aga, recentemente sbarcata a New York con Oliver Piras da San Martino del Cadore. Il ristorante più ecosostenibile é il Joia di Pietro Leeman infine il premio alla carriera va a Tonino Mellino patron del ristorante I Quattro Passi di Nerano.
28 ottobre, Emergenti Chef e Pizza insieme a Roma alle Officine Farneto
Lunedì 28 ottobre Officine Farneto si prevede un’intensa programmazione che spazierà dalla gara conclusiva degli chef finalisti e la proclamazione del vincitore del premio Emergente Chef 2019, alla parallela competizione tra i pizzaioli per la scelta del Miglior Emergente Pizza, dalla presentazione in anteprima della Guida del Touring Club Italiano “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2020”.
Il Sommelier Angelo Di Costanzo entra a far parte di ASPI, l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana
![]() |
Il Sommelier Angelo Di Costanzo |
Buone notizie per la Sommellerie campana: il Sommelier Professionista Angelo Di Costanzo, classe 1975, nato a Pozzuoli nel cuore dei Campi Flegrei, terra da sempre vocata al vino, già protagonista di lungo corso del mondo del
vino e dal 2015 in forze al quadro direttivo di Food&Beverage Feudi di San Gregorio
Ristorazione, torna parte attiva nel mondo dell'associazionismo professionale.
Di Costanzo, votato Miglior Sommelier della Campania nel 2008 ed eletto Sommelier Italiano dell’anno per la Guida
L’Espresso nel 2014, ci dice ‘’Era forte il mio desiderio di contribuire con la mia esperienza al lavoro di aggregazione,
divulgazione e formazione professionale avviato da alcuni anni in Campania da ASPI,
l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana’’ .
mercoledì 9 ottobre 2019
Milano 8 ottobre proclamati i nomi dei 25 vincitori The Wine Hunter Award Platinum
Proclamati ieri a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum
della categoria Wines e i 10 della categoria Old Vintage Collection Ante 2011.
| |||||
| |||||
|
giovedì 3 ottobre 2019
Cicerale 13 ottobre 2019, parte Corbella Experience - Benvenuto Autunno con Giovanna Voria
Giovanna Voria la Cuoca Contadina di Agriturismo Corbella a Cicerale Benvenuto Autunno: il primo appuntamento con Giovanna Voria, tra castagne e finocchietto selvaticoE' dedicato all’autunno, ai suoi colori ed ai suoi sapori, il primo appuntamento di “Corbella Experience”, iniziativa firmata dalla cuoca cilentana Giovanna Voria, ambasciatrice del Cilento e della Dieta Mediterranea.Una domenica al mese per vivere, nel cuore della natura incontaminata dell’Agriturismo Corbella di Cicerale nel Cilento, una giornata all’insegna del buon cibo, con passeggiate, riflessioni e laboratori. “Ci stiamo allontanando dall’origine del cibo che portiamo in tavola, non solo non sappiamo come sono preparati i piatti che consumiamo, ma finiamo per ignorare i contesti in cui certi prodotti nascono e crescono. Questi appuntamenti saranno occasione per nuove consapevolezze, oltre che per scoprire curiosità del mondo rurale e conoscere ricette semplici per mangiare meglio”, racconta Giovanna.
![]() |
Lagane e ceci, uno dei piatti icona della cucina di Giovanna Voria |
Bologna, 19 - 21 ottobre ritorna Enologica:tre giorni di vino e cibo made in Emilia Romagna
Dal 19 al 21 ottobre Palazzo Re Enzo ospita l’evento
organizzato e gestito da Enoteca Regionale. L’enoturismo, l’accoglienza e la
professionalità elementi fondamentale per lo sviluppo dei territori
![]() |
un momento di Enologica 2018 |
«Dal Vinitaly a Enologica, passando da molteplici altri
appuntamenti in Italia e nel Mondo, la strategia di Enoteca Regionale Emilia
Romagna corre sempre lungo una direttrice comune, condivisa con i produttori e
i Consorzi di tutela: promuovere i vini emiliano-romagnoli e i territori
d’appartenenza, incredibili contenitori di arte, cultura, tradizioni, natura, gastronomia
e capaci di soddisfare tutte le esigenze di un turista attento, esigente e
responsabile. Proprio l’enoturismo e l’accoglienza che
da sempre contraddistingue la regione, rappresenta un’importante
opportunità sulla quale l'Enoteca Regionale ha scommesso e investito in termini
di risorse, idee, contenuti, comunicazione. L’accoglienza, abbinata alla
professionalità, è l’altro punto nevralgico sul quale si punta a fare la
differenza a livello nazionale e internazionale. Accoglienza che si traduce
anche in benessere e nella capacità delle cantine di ricevere
direttamente, fornendo servizi di qualità ai tanti turisti che sempre più
numerosi scelgono questa destinazione per trascorrere le proprie vacanze. Esperienze uniche,
non omologate, da ricordare grazie al vino, al cibo e all’”Emilia Romagna
Style”».
6- 13 Ottobre Milano Wine Week - Le Donne del Vino lanciano La Strada del Vino Olimpica Milano - Cortina
DAL 6 AL 13 OTTOBRE L’ASSOCIAZIONE SARÀ
ALL’EVENTO MILANESE CON UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI: UN’ASTA DI BOTTIGLIE,
UNA DEGUSTAZIONE NELLA VIGNA DI LEONARDO, L’USCITA DE «IL PANETTONE E L’ARTE DEL VINO» E L’ANTEPRIMA IN CORSO BUENOS AIRES
DELLA VERA STRADA DEL VINO OLIMPICA 2026
![]() |
La Presidente Nazionale Donatella Cinelli Colombini con le Donne del Vino alla Conferenza Stampa Milano Wine Week |
Le
Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6
al 13 ottobre in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico
Gordini, l’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini,
ha tantissimi appuntamenti in calendario. Uno
su tutti , l'assaggio di quella che sarà, nel 2026, la vera Strada del vino
olimpica Milano-Cortina, idea geniale di Gordini «che riproporrà un percorso
attraverso i territori del vino, facendo tappa nelle cantine da Milano a
Cortina, sede delle Olimpiadi invernali, creando così, un nuovo tipo di turismo del
vino legato agli sport invernali». «Un
appuntamento a cui non potevamo mancare – dicono la presidente Cinelli
Colombini e la delegata Lombardia Maria Cristina Francescon – Milano è la città
italiana che più guarda all’estero, così come il vino è un comparto che
trascina l’export italiano. Le Donne del Vino contribuiranno con la loro
energia e idee a rendere originale questo evento».
Iscriviti a:
Post (Atom)