giovedì 4 settembre 2014

Napoli, 4 settembre si chiude la 13 ma edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo, Trofeo Caputo : il campione STG, Valentino Libro è dei Campi Flegrei (Na).La migliore pizza classica la fa una giapponese.Confronto internazionale sul prezzo della pizza.

Tra i 500 pizzaiuoli , molti giapponesi, ma  sono gli italiani  a fare fanno incetta di premi. Il campione Mondiale ospite lunedì di Uno Mattina su RAI 1. Oggi  4 settembre il premio Trenitalia con la pizza "FrecciaRossa" e domani il Trofeo Lete dedicato alla pizza per le famiglie

da sx  Sergio Miccù, presidente APN, Carmine  Caputo, il vincitore 2014 Valentino Libro da Quarto (Na), il campione 2013 Davide Civitiello, Eugenio Caputo,
il pizzaiolo giapponese campione 2010
 Akinari Pasquale Makishima.  Foto Uff. Stampa

Si chiama Valentino Libro ed ha 28 anni, il nuovo campione mondiale dei pizzaiuoli, vincitore del 13° Trofeo Caputo, incoronato a notte inoltrata sul lungomare di Napoli “Sognavo di vincere questo titolo da quando ho iniziato a fare il pizzaiuolo e oggi finalmente si è avverato, ha commentato tra emozione e occhi sognanti il neo campione; non ci credo” ha detto  appena ha saputo della vittoria - sono innamorato del mio mestiere, cerco di migliorare sempre la tecnica e uso solo prodotti campani di altissima qualità.”

mercoledì 3 settembre 2014

2 settembre, De Magistris inaugura il Napoli Pizza Village. Oggi 3 settembre la proclamazione del campione mondiale Trofeo Caputo 2014




al centro Pecoraro Scanio, Jimmy Ghione, e il Sottosegretario Castiglione
a sx Giuseppe Orefice Governatore Slow Food Campania

Inaugurata  ieri, dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris, con il taglio della pizza, la quarta edizione del Napoli Pizza Village. L’evento organizzato dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, in programma fino a domenica 7 sul lungomare partenopeo in  via Caracciolo, ospita anche il campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo che termina mercoledì 3 settembre con la premiazione dei vincitori.  Lanciata, durante il convegno,  la petizione per chiedere all'Unesco di tutelare l'arte della pizza napoletana come bene immateriale dell'umanità. La proposta di Pecoraro Scanio è stata sostenuta anche  dal sottosegretario di Stato, Castiglione. 

martedì 2 settembre 2014

Torrecuso (Bn) 5 - 7 settembre 40ma edizione "VinEstate" , 16 cantine in passerella


Degustazioni e spazi di approfondimento dedicati ai nettari dell'areale del Taburno
Stuzzicante anche l'offerta musicale che propone il grande concerto diretto
dal maestro Leonardo Quadrini e l'esibizione del trombettista Luca Aquino

E' un ricco programma quello che caratterizza la quarantesima edizione di 'VinEstate', rassegna in programma a Torrecuso (Benevento) dal 5 al 7 settembre. La manifestazione, che promuove la produzione enologica dell'areale del Taburno, è organizzata dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso e dell'Associazione Aglianico del Taburno e il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell'Ept di Benevento, della Camera di Commercio e del Gal Taburno.
Sedici le cantine che prenderanno parte alla kermesse: Torre del Pagus, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fattoria La Rivolta, Il Poggio, Cantine Tora, La Fortezza, La Dormiente, Fontanavecchia, Terre d'Aglianico, I Colli del Sannio, Cavalier Falluto, Torre dei Chiusi, Torre a Oriente, Cantina Francesca, Cantine Iorio. Le etichette delle aziende si potranno degustare nel corso di incontri e degustazioni guidate, oltre che durante le tre serate, negli stand curati dagli stessi produttori e allestiti tra le piazzette e i vicoli del centro storico torrecusano.

8 settembre Campi Flegrei, Malazè 2014 La fattoria del Campiglione e Cantina Agnanum presentano La cena in Vigna

il vignaiolo Raffaele Moccia

" I profumi dell’ Orto Flegreo"
La cantina Agnanum de “Gli Itinerari di Malazè”, aderente all’iniziativa, ospiterà il ristorante La Fattoria del Campiglione,  un vero e proprio gemellaggio tra due anime dell' enogastronomia flegrea.

4 settembre , Harrods e Identità Golose presentano STELLE DI STELLE, un nuovo ed esclusivo pop-up restaurant dal gusto tutto italiano







 da Cracco a Crippa, da settembre a gennaio, cinque mesi di grande cucina made in Italy nello storico magazzino del lusso londinese.
 
 
Harrods celebra l’eccellenza della cucina contemporanea italiana: lo storico magazzino del lusso londinese ha arruolato, in collaborazione con Identità Golose, gli chef di cinque dei più rappresentativi ristoranti italiani che insieme portano a Londra una dote di 13 stelle Michelin.

6/7 - 13/14 settembre, Campi Flegrei, Giardino Dell'Orco Malazè dei piccoli





Malazè dei Piccoli si svolgerà al Giardino dell'Orco sul Lago d'Averno per due week end consecutivi (6 - 7 e 13 - 14 settembre) dalle 10.30 alle 19.00. 
Questo evento è dedicato ai bambini e alle famiglie è coordinato da AgriGiochiAmo,  coinvolge numerose associazioni che operano sul territorio con i bambini e le famig
lie, una vera e propria vetrina per l’offerta didattica, di tempo libero, culturale, ludica, sportiva dei Campi Flegrei a misura di bambino.

13 settembre Campi Flegrei Tenuta Matilde Zasso ospita l'evento di Artemide e GiridiVite: Pizza...zè




Nell'ambito di Malazè 2014, con l'Associazione Artemide Cultura Arte e il blog Giridivite.it, conosciamo la storia e le fasi di preparazione della pizza napoletana, con i laboratori della mozzarella, del pesce azzurro e dell'impasto, offerti dal Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Gestione Pescato Campano e Associazione Verace Pizza Napoletana.

Domenica 14 settembre Cantine Aperte in Vendemmia: festa dell’uva e del buon bere in Campania



Domenica 14 Settembre torna anche in Campania l'appuntamento con il buon vino vissuto direttamente in cantina: è Cantine Aperte in vendemmia, l'appuntamento ideato dal Movimento Turismo del Vino per tutti quelli che vogliono assistere allo spettacolo della nascita di un vino. L'evento, che per l'edizione 2014 si presenta con un nome nuovo, che pone l'accento sull'identità del Movimento e sull'evento che ne ha determinato la nascita, ancora una volta aprirà le porte delle cantine campane a chi lo desidera per eventi, degustazioni e cene a tema.

Malazè Campi Flegrei 9 settembre Osteria Abraxas e Sud Ristorante : quattro mani per un territorio

Marianna Vitale

Nando e Vanna Salemme

Sud Ristorante e Abraxas si incontrano per la prima volta interpretando il territorio. Due modi diversi, uniti dalle  stesse passione,amore e voglia di affermare la propria  identità territoriale.Una serata speciale che vedrà protagoniste  le quattro mani degli chef, insieme con le  rispettive brigate 

9 settembre, Bacoli, Cantine La Sibilla Racconti di Terra e di Mare . Malazè accoglienza dei Campi flegrei

Vigneti La Sibilla Bacoli - Campi Flegrei 



Una piacevole serata con i racconti ... di terra dei vignaioli della famiglia di Meo, di mare dell’amico Ciro Cenatiempo, scrittore e giornalista, accompagnato dall’attore Leonardo Bilardi e di antichi sapori del caciocavallo “Magno Sabello” con il produttore Germano Faella.