domenica 21 agosto 2011

2 - 4 SETTEMBRE, TORRECUSO 'VINESTATE', IMPORTANTE RASSEGNA DEDICATA ALL'AGLIANICO DEL TABURNO LA NUOVA DOCG DELLA CAMPANIA


 







Ancora un evento in un'estate di fuoco, densa di eventi raccontata giorno per giorno dalla squadra di  Luciano Pignataro Wine Blog, si continua alla grande...



La XXXVII edizione, dal tema 'La vigne en rose', è dedicata al rapporto tra Donne e Vino
ed alla tipologia rosato, prima Docg in Italia riconosciuta per un vino tranquillo

 Dal 2 al 4 settembre la cittadina di Torrecuso (Benevento) ospiterà la XXXVII edizione di 'VinEstate', l'importante rassegna dedicata all'Aglianico del Taburno.

giovedì 4 agosto 2011

La morte di Francesco Arrigoni: il ricordo di Carlo Macchi




Improvvisamente ieri è venuto a mancare a soli 52 anni il collega Francesco Arrigoni. Abbiamo voluto ricordarlo con questo articolo del suo amico Carlo Macchi insieme a Roberto Giuliani, Stefano Tesi e Kyle Phyllips.
La salma sarà esposta dal pomeriggio nella cappella di San Bernardino a Villa D’Adda (Bergamo). I funerali si svolgeranno domani alle 15.

In segno di lutto questo blog oggi sospende l’attività.
di Carlo Macchi

8 - 9 agosto, TRAMONTI SCEGLIE IL MOLINO QUAGLIA PER LO STORICO RADUNO. TUTTE LE PIZZE SARANNO PREPARATE CON LA FARINA PETRA E IN ANTEPRIMA NAZIONALE SI PRESENTA UN INNOVATIVO METODO DI COTTURA

Tramonti costiera amalfitana
Tramonti ha scelto Petra 9 per realizzare le pizze durante il consueto raduno d'estate. L'8 e il 9 agosto, per il secondo anno consecutivo, la farina del Molino Quaglia sarà tra le protagoniste di questa singolare iniziativa.

lunedì 1 agosto 2011

Dieci trattorie e ristoranti di mare del Sud low cost da occupare in vacanza

Trattorie di mare


di Giulia Cannada Bartoli

Agosto, casa mia non ti conosco. Tempo di mare, voglia di buoni piatti di pesce che, magari non troviamo in città, né, tanto meno,  abbiamo tempo, o, voglia di preparare in casa. Eccovi allora una lista, non una classifica, che spazia tra storici locali presenti da anni e qualche relativamente recente, new entry, il tutto con grande soddisfazione del palato e dell’anima, con buona pace del portafogli, il che non guasta.  Si tratta di mete turistiche conosciute dai più, eppure questo tipo di locali, proprio per il fil rouge del basso profilo, che li accomuna tutti, potrebbe facilmente sfuggire. Chef, donne ed uomini, che parlano con il proprio saper fare, trasmettendo pura cultura del mare, unita ai valori della riconoscibilità e diversità dei sapori del territorio, le coste del Sud.

sabato 30 luglio 2011

La zuppa di pesce di Gena Iodice, Compagnia del Ragù



La zuppa di pesce secondo Gena Iodice
Quando la paranza ritorna sul molo, i pesci più pregiati vengono venduti, e quelli che restano? Finiscono a zuppa...

Nella Piana del Sele la Rievocazione dell’Operazione “Avalanche”


La foce del Sele

Un ricco calendario di eventi per celebrare lo Sbarco Alleato
del 1943 sulla costa del Sele

Saranno i Comuni di Altavilla Silentina, Battipaglia, Campagna, Capaccio Paestum, Serre ed Agropoli attraverso il coordinamento del Comune di Eboli in qualità di Capofila, a proporre numerosi appuntamenti a partire dal 9 fino al 25 settembre. Tre week end dedicati al ricordo di una delle più importanti e decisive  Battaglie della Campagna d’Italia, grazie al cofinanziamento della Regione Campania che ha riconosciuto la forte valenza del progetto premiato nell’ambito delle misure PO FESR sul Turismo e Beni Culturali.

mercoledì 27 luglio 2011

Breaking news. Carlo Cracco si trasferisce a Forte dei Marmi. Nella cucina dell’Hotel Principe

Carlo Cracco

Carlo Cracco si trasferisce al Forte dei Marmi. Dai primi di agosto, lo chef milanese preferito da Ilaria Bellantoni, passerà dalla via Victor Hugo al viale Morin dell’Hotel Principe.

LE MIGLIORI PIZZERIE DI NAPOLI E DELLA CAMPANIA 2011 E’ su Apple store la App Made in Naples sull’universo della Pizza napoletana





“Dove si mangia la migliore pizza del Mondo?”. A Napoli e in Campania, è la risposta che la nuovissima applicazione per Iphone e Ipad - realizzata da Monica Piscitelli per il popolare Luciano Pignataro Wine Blog - dà ai milioni di appassionati e foodies

sabato 23 luglio 2011

Martedi 26 Luglio 2011WORKSHOP SULLE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA


In questi giorni si festeggiano i 20 anni di applicazione della regolamentazione comunitaria del biologico. L’AIAB ha organizzato Incontri ed eventi in tutt’Italia per ricordare i grandi progressi e lo sviluppo che ha avuto il settore dal 2001 ad oggi, in assoluto il più innovativo ed aperto ai cambiamenti ed ai risultati della più avanzata ricerca scientifica mondiale.

martedì 19 luglio 2011

25 luglio Paestum, La Porta del Gusto

gli organizzatori del programma estivo, Albert Sapere e Barbara Guerra


Il 25 luglio Ersilia Baglivi e Raffaele Figliola interpretano i sapori del Cilento tra cui la mozzarella di bufala prodotta a Paestum ed i fichi bianchi dell’azienda Santomiele nella splendida cornice de La Ruota del Pavone, festeggiando con un  brindisi ufficiale  “La Matta” il primo spumante naturale della Campania ad opera di Casebianche.