martedì 29 aprile 2014

IL NOMA DI COPENHAGEN DI NUOVO IN VETTA ALLA CLASSIFICA CHE PREMIA I MIGLIORI 50 RISTORANTI AL MONDO



L'Italia è rappresentata da tre insegne: Osteria Francescana, Piazza Duomo, Le Calandre


L'Italia è rappresentata da tre insegne: Osteria Francescana, Piazza Duomo, Le Calandre


Massimo Bottura e Lara Gilmore
L'Osteria Francescana di Modena mantiene saldo il terzo posto per il secondo anno consecutivo
Piazza Duomo di Alba, migliora la posizione conquistata nel 2013 e sale dal 41° al 39°posto 
Le Calandre, Rubano, da nove edizioni in classifica, passa dalla posizione 27 alla 46
Fuori dalla rosa dei magnifici 50 il Combal.zero di Rivoli che scende dalla 40° alla 51°posizione 

lunedì 28 aprile 2014

DAL 2 AL 4 MAGGIO IN PROGRAMMA A BENEVENTO 'ANTEPRIMA SANNIO' TRE GIORNI DI RIFLESSIONI SU PAESAGGIO, BIODIVERSITA' E COOPERAZIONE


il vigneto Sannio
 Rating sull'annata 2013 dei vini falanghina e sull'annata 2011 delle etichette aglianico
'Il Sannio dei Vini Diversi' protagonista degli incontri e dei banchi d'assaggio

mercoledì 23 aprile 2014

Festa a Vico ecco il programma 2014 di Gennaro Esposito

Gennaro Esposito
si parte l' 8 giugno e si va avanti fino all'11. Sorprese, conferme, apertura al territorio ormai fondamentale. qui tutto il programma

mercoledì 16 aprile 2014

il Vinitaly 2014 dell'Associazione Nazionale Donne del Vino


Finitaly 2014 la Presidente Elena Martusciello con Stevie Kim di Vinitaly International 


Successo ormai assicurato anche quest’anno al Vinitaly di Verona per il ristorante allestito dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che Marina Ramasso, patron dell’Osteria del Paluch di Torino, ha orchestrato con grande maestria avvalendosi della collaborazione dei ragazzi della Scuola Alberghiera di Chievo e delle socie chef in cucina Anna Chiavazzo della Campania, Evelyn Fanelli della Puglia, Sara Samuel del Piemonte, Simona Fantoni della Toscana, Cinzia Meriggioli dal Friuli V. G. e delle sommelier Piercarla Negro, Monica Moccagatta, Monica Garelli, Francesca Distaso, che hanno accompagnato con grande professionalità le scelte gastronomiche dei clienti. Molti ospiti stranieri, sempre sensibili al Made in Italy, hanno ripetuto la loro presenza nelle giornate di Vinitaly.

I miei auguri di Pasqua



La colomba della pace di Picasso
che la colomba della pace vi porti serenità, pace, buon senso, capacità di andare avanti, coraggio, gioia, sorrisi perchè la vita è un attimo. Solidarietà per chi sta peggio di noi e sono tanti, voglia di perdonare, di offrire una seconda possibilità.  Che la colomba vi porti entusiasmo e capacità di distinguere ciò che è bene per gli altri e per voi; che porti dentro di noi la speranza incrollabile, di fronte a qualsiasi caduta, fallimento o dolore, che ci doni la capacità di sorridere alla vita, rialzarci e continuare a camminare fianco a fianco, lontano dalle invidie, dall'odio, dalle maldicenze. siamo tutti sotto  lo stesso cielo, speriamo sia sempre azzurro per tutti. Buona Pasqua a chi mi è amico e a chi non lo è. 

Giulia

martedì 15 aprile 2014

24 aprile Monte di Procida, Tradizione e contemporaneità: torna il panino degli emigranti del primo '900


il panino di strada degli emigranti di Monte di Procida in versione moderna
Si terrà il giorno 24 aprile 2014 dalle 19 a Monte di Procida in via Panoramica il primo evento dedicato ai cibi da strada della tradizione e al più contemporaneo cheese steak. Il cheese steak è un panino farcito con carne di manzo e formaggio filante nato come cibo da strada negli anni venti del 900 a Philadelphia negli Stati Uniti. Questo prodotto è arrivato a Monte di Procida, negli anni ottanta, con il rientro in patria di famiglie che precedentemente avevano lasciato il paese per cercare fortuna nella nazione a stelle e strisce.

venerdì 11 aprile 2014

Portici, Musa- Concorso fotografico la vigna del cuore



Cantine del Notaio


Il MUSA - centro museale musei delle scienze agrarie, ha

indetto un concorso fotografico intitolato "La vigna del cuore"

con l'obiettivo principale di raccogliere foto da tutta Italia e 

contribuire alla realizzazione di un grande archivio digitale 

sullpaesaggio dei vigneti, delle uve e degli uomini da inserire 

sul sito del Musai. tutti dettagli per partecipare su su 

mercoledì 9 aprile 2014

10 piccoli grandi artigiani del Fiano a Vinitaly 2014





Gli artigiani del Fiano, grande vitigno campano da invecchiamento al Vinitaly 2014 vi presento per Scatti di Gusto, 10  proposte di territorio, autentiche, varietali e per di più a prezzi molto convenienti. Il Fiano dall'Irpinia, al Cilento, al Taburno: un grande vitigno degno di assurgere a popolarità nazionale ed internazionale, soltanto pronunciando la parola Fiano.  ah! fate una prova: digitate la sola parola #vinitaly su Google e state a vedere cosa ne vien fuori...

la meditata classifica la leggete qui:)

lunedì 7 aprile 2014

Fiano d'annata e cucina stellata a Vinitaly con Moreno Cedroni e Antonio Paolini



Moreno Cedroni e il Fiano, un successo di pubblico e di consensi che è andato, è il caso di dirlo, oltre il tempo.
Nel Padiglione Irpinia “by Ikea”, che ha pacificamente “occupato” in tempi di separatismi campani l’area A della Regione Lazio, si è svolta una bella degustazione condotta dall’istrionico Antonio Paolini. Protagonisti tre fiano. Rigorosamente a bottiglie coperte per garantire la par condicio e annate nell’ordine di assaggio 2007, 2011 e 2000 per dimostrare le enormi possibilità di questo vitigno di durare nel tempo. E di entrare nel gotha dei grandi vini bianchi italiani da portare nel mondo. continuate la lettura qui buon diverimento:)

I miei primi dieci assaggi a Vinitaly 2014, sorprese e conferme

vino senza legno e senza tempo, eleganza al top by  Librandi


in diretta da Vinitaly vi racconto una giornata in giro per assaggi, grandi vignaioli per grandi vini.Conoscere, assaggiare, promuovere. La strada è sempre quella anche se si adatta ai nuovi mezzi, internet innanzitutto. In questo mio conoscere vorrei rendervi partecipi di 10 assaggi che anche il visitatore più distratto non dovrebbe mancare  per originalità, progetti interessanti e non ultimo il fantastico rapporto prezzo - qualità. della serie comprate e conservate in cantina. tutto il racconto della giornata in giro tra i padiglioni li leggete qui, buona degustazione:)