Dall’inviata Giulia Cannada Bartoli
Strade imbiancate per raggiungere il MiCo per la partenza della prima edizione di Milan Wine and Food Festival, una sinergia di eccellenze voluta da Paolo Marchi di Identità Golose e Helmut Kocher di Merano wine festival.
La cornice quella abituale di Identità Golose, si è trasformata per ospitare l’evento semi – parallelo, dove dare la giusta rilevanza all’elemento vino, per una volta, invertendo il rapporto dove cento produttori hanno potuto far assaggiare ben trecento etichette dal Trentino alla Sicilia.

Paolo Marchi inaugura la mattinata con la presentazione di Alice Delcourt de L'Erba Brusca di Milano

Carlo Pellegrino, Gulfi e Firriato hanno tenuto alta la bandiera del vino siciliano;
bella presenza della Puglia, in particolare dal Salento, Amastuola e Cantine Torsello, e Agricole Alberto Longo per la zona di Lucera. Ben rappresentate anche Lazio, Abruzzo e Marche, a dispetto delle difficoltà logistiche. Piacevole e ben organizzato il format che agli estremi delle due lounge vedrà chef di grande calibro preparare piatti da abbinare ai vini in degustazione. Alice Delcourt, cosmopolita che ha messo radici a Milano, all’Erba Brusca, ha preparato un piatto multietnico: couscous di frutta ed erbe, con sgombro affumicato su salsa di yogurth, finito con chicchi di melograno e sfoglie di mandorle fresche, un piatto da vini bianchi di struttura, rosati di corpo e rossi di medio corpo.
Tutti i vini del nostro sud hanno trovato una possibilità di sorprendente abbinamento. La kermesse va avanti fino al 6, intanto domani apre i battenti Identità Golose 2012.
Nessun commento:
Posta un commento