giovedì 2 aprile 2015

Milano 9 aprile il vino abbatte le barriere audio visive con Onav


Giovedì 9 Aprile, ore 11.00 - Urban Center Milano, Galleria Vittorio Emanuele II
Si apre un nuovo ciclo di corsi ONAV, per promuovere l’abbattimento di tutte le barriere nella diffusione della cultura del vino con lezioni tenute tramite testi in Braille e linguaggio dei segni.

mercoledì 1 aprile 2015

Verona Fiere 12 - 16 aprile 22° Concorso Enologico internazionale edizione speciale Expo 2015


3.000 CAMPIONI DA PIÙ DI 30 PAESI

La competizione, la più selettiva, partecipata e longeva al mondo, si svolge quest'anno eccezionalmente dopo Vinitaly, dal 12 al 16 aprile, come anteprima di Expo 2015. Attesi 3.000 campioni da oltre 30 Paesi, che divisi in 16 categorie saranno valutati, con un rigore unico tra i concorsi enologici, da 21 commissioni per un totale di 105 esperti provenienti da una quarantina di Paesi. Solo il 3% dei vini riceverà una medaglia.
I Paesi di provenienza delle domande di iscrizione sono: Australia, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Malta, Macedonia, Messico, Moldavia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa e Venezuela.

martedì 31 marzo 2015

Le Donne del Vino a Vinitaly 2015






E’ un successo ormai  consolidato il ristorante dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino messo a punto nella Cittadella della Gastronomia al Vinitaly di Verona, ma quest’anno, grazie anche  a un originale allestimento definito “impasto” offerto dalla Cooperativa Avanguardia e   completato da bellissime piante verdi dalla Dester di Moniga del Garda, ha ottenuto un successo più grande degli anni precedenti. Questi accorgimenti  hanno dato un tocco di elegante raffinatezza e di piacevole relax.

Il Valore del Brand Falanghina Del Sannio Tra i Primi Venti in Italia l'appeal del Vitigno Sannita scavalca il Sassicaia






 Nell'ambito della 49° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati, che si è svolto a Verona dal 22 al 25 marzo, sono stati resi noti i risultati di una analisi condotta da Winenews,  uno dei siti più cliccati dagli amanti del mondo del vino (www.winenews.it), sui dati della Camera di Commercio di Monza e Brianza, aggiornati ai primi del 2015, del progetto Eri (Economic Reputation Index). Il progetto si è interessato di "misurare" i vari elementi che concorrono a sviluppare il valore del brand "collettivo" dei diversi territori vitivinicoli della Penisola, individuando le Denominazioni di Origine come prodotto di punta degli specifici territori, sommando al valore delle bottiglie anche le ricadute sull'ambiente e il turismo.

venerdì 27 marzo 2015

Italia del Vino Consorzio, Andrea Sartori è il nuovo Presidente

Andrea Sartori

Si rinnova il vertice e si muove nel segno della continuità di strategie ed azioni, con uno sguardo puntato all’estero

E’ stato eletto  nell’ultima giornata dell’edizione 2015 di Vinitaly, il nuovo presidente di Italia del Vino – Consorzio: a guidare questa associazione di imprese sarà Andrea Sartori, classe 1959, presidente di Casa Vinicola Sartori e quarta generazione della storica famiglia di produttori veronesi. Aria di novità, dunque, all’interno del consorzio privato che raggruppa, dal 2009, dodici fra le più importanti aziende del comparto vitivinicolo italiano, presenti su tutti i mercati mondiali (Fatturato complessivo realizzato nel 2014: oltre 800 milioni di euro). Ad affiancarlo saranno i vicepresidenti Roberta Corrà di Gruppo Italiano Vini e Alberto Medici della Medici Ermete & Figli.

28 e 29 marzo Slow Food Campania e Basilicata Presìdi Porte Aperte





Sabato 28 e Domenica 29 marzo le aziende produttrici di Presìdi Slow Food della Campania e della Basilicata aprono le loro porte per far conoscere da vicino produzioni agroalimentari eccellenti e tecniche di agricoltura sostenibile: 10 Condotte – ovvero organismi territoriali di Slow Food – lavoreranno per far conoscere 18 Presìdi campani e 4 lucani60 i produttori coinvolti, presenti in 7 Province 25 comuni sulle due Regioni.

Carloforte 30 maggio - 2 giugno torna GiroTonno 13ma edizione con chef internazionali, musica e show cooking


TRA GLI OSPITI RENZO ARBORE, DE GREGORI, RENGA E FEDEZ
 
Ricette locali e internazionali, una sfida gastronomica tra chef provenienti da tutto il mondo, spettacoli, incontri e live cooking con un unico protagonista, il tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nella tonnara di San Pietro, in Sardegna. Dal 30 maggio al 2 giugno torna a Carloforte, nella piccola isola di San Pietro, il “Girotonno – Uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno”, una kermesse unica nel suo genere, giunta alla sua tredicesima edizione.

27 Marzo, Unesco: da Napoli Pizza Village l’assalto mondiale



Presentata la manifestazione in programma dal 1° al 6 settembre

            Parte da Napoli la raccolta mondiale di firme per l’inserimento dell'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani nella lista mondiale del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. In occasione della presentazione del Napoli Pizza Village, in programma a Napoli sul lungomare dal 1° al 6 settembre 2015, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ha lanciato la nuova sottoscrizione internazionale in diverse lingue, dopo la  candidatura ufficiale dell’Italia della pizza patrimonio Unesco.

martedì 17 marzo 2015

Napoli 18 marzo, a Eccellenze Campane l' enogastronomia, paesaggi e bellezze della Campania in mostra



Eccellenze Campane e l'associazione Flegrea PHOTO
sono lieti di invitarLa alla presentazione della mostra fotografica
"Eccellenze campane: arte, monumenti, enogastronomia, paesaggi e bellezze della Regione Campania"
il giorno mercoledì 18 marzo alle ore 17,30
presso il Polo del Gusto di via Brin 69- Napoli

Alla presentazione della mostra dedicata alla memoria di Pino Daniele, vera eccellenza del territorio, parteciperà anche Federico Vacalebre, autore di 'Napule è Pino Daniele', l'istant book dedicato al cantautore di cui Eccellenze Campane è stato sponsor

venerdì 13 marzo 2015

20 marzo a Caiazzo Racconti di Terra e artigiani del Gusto la grande bellezza dell'Alto Casertano

 i volti che raccontano... Manuela e Peppe, Manuel ed Eulalia, Liliana e Franco, Loreto e Rosanna, Antonio, Franco, Mimmo, Alfonso, Mario









Una rete fra produttori di eccellenze enogastronomiche in un’area incontaminata della Campania, ad un’ora da Napoli. Questo è lo spirito che anima Racconti di terra, Artigiani del Gusto, associazione no profit nata per dare voce, tutti insieme, alle grandi ricchezze del territorio dell’Alto Casertano.