venerdì 8 ottobre 2010

Duemilavini 2011, i 5 grappoli dell’Ais di Franco Ricci

Duemilavini 2011, i 5 grappoli dell’Ais di Franco Ricci

  I GRAPPOLI IN CAMPANIA
Campania
Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Riserva 2007    Fattoria La Rivolta
Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2009    Furore Marisa Cuomo
Falerno del Massico Rosso Etichetta Bronzo 2007    Masseria Felicia
Fiano di Avellino Pietramara Etichetta Bianca 2009    I Favati
Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2008    Villa Diamante
Greco di Tufo Vigna Cicogna 2009    Benito Ferrara
Montevetrano 2008    Montevetrano
Naima 2006    Viticoltori de Conciliis
Sabbie di Sopra Il Bosco 2008    Nanni Copè
Taurasi 2006    Feudi di San Gregorio
Taurasi Radici Riserva 2004    Mastroberardino
Terra di Lavoro 2008    Galardi
Vigna Piancastelli 2007    Terre del Principe





8 ottobre 2010
Franci Ricci
DODICESIMA EDIZIONE DI DUEMILAVINI
IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA DELL’AIS


1.792 pagine per la recensione di 1.669 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 390 quelli premiati con i 5 Grappoli, il punteggio dell’eccellenza, per 339 Aziende. Anche quest’anno è il Piemonte, con 91 etichette eccellenti, a battere la Toscana, al secondo posto con 73. La Lombardia segna un grande balzo in avanti con 27 etichette premiate, a seguire Friuli Venezia Giulia con 26, Veneto e Sicilia a pari merito a quota 23, poi con 18 Marche e Abruzzo (quest’ultima regione mai così premiata). A quota 13 troviamo l’Umbria e la Campania, tallonate da Alto Adige e Trentino, rispettivamente con 12 e 10 Eccellenze; a seguire la Sardegna con 9, l’Emilia Romagna con 8, il Lazio con 7, Puglia con 5; a 4 si attestano Liguria e Basilicata, e a chiudere lo stivale con 2 Eccellenze la Valle d’Aosta e la Calabria e con una il Molise.


Abruzzo
Jarno Rosso 2006    Castorani
Montepulciano d’Abruzzo 2006    Valentini
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Neromoro Riserva 2006 Nicodemi
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Opi Riserva 2007    Farnese
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Zanna Riserva 2007 Dino Illuminati
Montepulciano d’Abruzzo I Vasari 2007    Barba
Montepulciano d’Abruzzo Mazzamurello 2007    Torre dei Beati
Montepulciano d’Abruzzo Nerodichiara 2006    Contado Veniglio
Montepulciano d’Abruzzo S. Martino Rosso Marina Cvetic 2007 Masciarelli
Montepulciano d’Abruzzo San Calisto 2007    Valle Reale
Montepulciano d’Abruzzo Spelt 2006 La Valentina
Montepulciano d’Abruzzo Tonì 2007    Cataldi Madonna
Montepulciano d’Abruzzo Zeus 2007    Gentile
Pecorino 2008    Cataldi Madonna
Trebbiano d’Abruzzo 2008    Pepe
Trebbiano d’Abruzzo 2008    Valentini
Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli 2008    Masciarelli
Trebbiano d’Abruzzo Vigna di Capestrano 2008    Valle Reale

Molise

Molise Rosso Don Luigi Riserva 2008    Di Majo Norante



Puglia

Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo 2007    Tormaresca
Graticciaia 2006    Agricole Vallone
La Signora 2007    Morella
Primitivo di Manduria Es 2008    Gianfranco Fino
Taras 2008    Tenute Al Bano Carrisi

Basilicata

Aglianico del Vulture Carato Venusio 2007    Cantina di Venosa
Aglianico del Vulture Il Sigillo 2006    Cantine del Notaio
Aglianico del Vulture Serpara 2006    Terre degli Svevi
Aglianico del Vulture Titolo 2008    Fucci

Calabria

Cirò Rosso Classico Ronco dei Quattroventi 2008    Fattoria San Francesco
Nerone di Calabria 2006    Criserà
Sicilia
Chardonnay 2008    Planeta
Chardonnay 2008    Tasca d’Almerita
Cielo d’Alcamo 2008    Tenuta Rapitalà
Cometa 2009    Planeta
Diamante d’Almerita 2009    Tasca d’Almerita
Don Antonio 2008    Morgante
Duca Enrico 2007    Duca di Salaparuta
Etna Bianco Cuvée delle Vigne Niche 2008    Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco Superiore Legno di Conzo 2007    Barone di Villagrande
Etna Rosso 2007    Cottanera
Etna Rosso Outis 2007    Vini Biondi
Etna Rosso Prephylloxera La Vigna di Don Peppino 2008    Tenuta delle Terre Nere
Etna Rosso Quota 600 2008    Graci
Etna Rosso Serra della Contessa 2008    Benanti
Faro Palari 2008    Palari
Kaid Vendemmia Tardiva 2008    Alessandro di Camporeale
L’Ecrù 2008    Firriato
Malvasia delle Lipari 2009    Florio
Malvasia delle Lipari Passito Selezione Carlo Hauner 2007 Hauner
Marsala Superiore Donna Franca Riserva Florio
Noà 2008 Cusumano
Passito di Pantelleria 2008 Abraxas
Sole dei Padri 2007 Spadafora

Sardegna

Angialis 2007 Argiolas
Barrua 2007 Agricola Punica
Capichera 2008 Capichera
Carignano del Sulcis Is Arenas Riserva 2007 Sardus Pater
Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2006 Cantina Santadi
Chimbanta & Battoro 2006 Dettori
Turriga 2006 Argiolas
Vermentino di Gallura Superiore Monteoro 2009 Sella & Mosca
Vernaccia di Oristano Antico Gregori Contini
Valle d’Aosta
Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2008 Les Cretes
Vallée d’Aoste Vuillermin 2008 Feudo di San Maurizio
Piemonte
Barbaresco 2007 Gaja
Barbaresco Bric Balin 2007 Moccagatta
Barbaresco Camp Gros Martinenga 2006
Tenute Cisa Asinari Marchesi di Gresy
Barbaresco Cottà 2007    Sottimano
Barbaresco Morassino 2007 Cascina Morassino
Barbaresco Ovello Vigna Loreto 2007    Albino Rocca
Barbaresco Pora Riserva 2005    Produttori del Barbaresco
Barbaresco Santo Stefano 2007    Castello di Neive
Barbaresco Santo Stefano 2007    Bruno Giacosa
Barbaresco Sorì Burdin 2007    Fontanabianca
Barbaresco Valeirano 2007    La Spinetta
Barbaresco Vanotu 2007    Pelissero
Barbera d’Alba Brichet 2009    Ca’ Viola
Barbera d’Alba Gallina 2008    La Spinetta
Barbera d’Alba Vigna Carzello 2008    Edoardo Sobrino
Barbera d’Asti 2008    Luigi Spertino
Barbera d’Asti Bricco della Bigotta 2008    Braida Giacomo Bologna
Barbera d’Asti La Bogliona 2007    Scarpa
Barbera d’Asti Superiore Alfiera 2007    Marchesi Alfieri
Barbera d’Asti Superiore Mongovone 2008    Elio Perrone
Barbera del Monferrato Superiore Bricco Battista 2007    Accornero
Barolo Acclivi 2006    Burlotto
Barolo Bric del Fiasc 2006    Paolo Scavino
Barolo Bricat 2006    Manzone
Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2004    Cavallotto Tenuta Bricco Boschis
Barolo Bricco delle Viole 2006    G. D. Vajra
Barolo Bricco Rocche Bricco Rocche 2006    Ceretto
Barolo Bricco Rocche Brunate 2006    Ceretto
Barolo Brunate 2006    Vietti
Barolo Brunate 2006    Roberto Voerzio
Barolo Ca’ Mia 2006    Brovia
Barolo Cannubi Boschis 2006    Sandrone
Barolo Cannubi San Lorenzo Ravera 2006    Rinaldi
Barolo Cascina Francia 2006    Conterno
Barolo Cerretta 2006    Ettore Germano
Barolo Ciabot Mentin Ginestra 2006    Domenico Clerico
Barolo Cicala 2006    Poderi Aldo Conterno
Barolo Conca 2006    Renato Ratti
Barolo Enrico VI 2006    Cordero di Montezemolo
Barolo Gattera 2006    Gianfranco Bovio
Barolo Ginestra Riserva 2004    Paolo Conterno
Barolo La Serra 2006    Giovanni Rosso
Barolo La Villa 2006    Seghesio
Barolo Le Coste 2006    Giacomo Grimaldi
Barolo Le Coste Mosconi 2006    Parusso
Barolo Le Rocche del Falletto Riserva 2004    Bruno Giacosa
Barolo Le Vigne 2006    Sandrone
Barolo Margheria 2006    Massolino
Barolo Monfortino Riserva 2002    Conterno
Barolo Monprivato Cà d’Morissio Riserva 2003    Giuseppe Mascarello
Barolo Monvigliero Riserva 2004    Castello di Verduno
Barolo Pajana 2006    Domenico Clerico
Barolo Prapò Riserva 2004    Schiavenza
Barolo Riserva 2004    Enzo Boglietti
Barolo Rocche 2006    Vietti
Barolo Rocche dell’Annunziata 2006    Mauro Veglio
Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 2004    Paolo Scavino
Barolo Rocche dell’Annunziata Torriglione 2006    Roberto Voerzio
Barolo Romirasco 2006    Poderi Aldo Conterno
Barolo Rüncot Riserva 2004    Elio Grasso
Barolo San Giovanni 2006    Gianfranco Alessandria
Barolo San Rocco 2006    Azelia
Barolo Sorì Ginestra 2006    Conterno Fantino
Barolo Vigna Cappella di S. Stefano 2006    Podere Rocche dei Manzoni
Barolo Vigna Rionda Riserva 2004    Massolino
Barolo Vignolo Riserva 2004    Cavallotto Tenuta Bricco Boschis
Barolo    V oghera    Brea    Riserva    2004    Azelia
Boca 2006    Le Piane
Colli Tortonesi Timorasso Pitasso 2008    Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Timorasso Sterpi 2008    Vigneti Massa
Dogliani Maioli 2008    Anna Maria Abbona
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli 2009    Fratelli Mossio
Dolcetto di Diano d’Alba Costa Fiore 2009    Claudio Alario
Dolcetto di Dogliani Briccolero 2009    Chionetti
Gattinara Riserva 2005    Travaglini
Gattinara Vigneto San Francesco 2006    Antoniolo
Ghemme Collis Breclemae 2004    Antichi Vigneti di Cantalupo
Langhe Nebbiolo Sorì Tildin 2007    Gaja
Langhe Nebbiolo Sperss 2006    Gaja
Lessona 2006    Proprietà Sperino
Lessona Omaggio a Quintino Sella 2005    Tenute Sella
Loazzolo Vendemmia Tardiva 2007    Borgo Maragliano
Nebbiolo d’Alba 2008    Hilberg-Pasquero
Nebbiolo d’Alba Vigna di Lino 2008    Cascina Val del Prete
Piemonte Moscato d’Autunno 2009    Saracco
Roero 2008    Gallino
Roero Bric Valdiana 2008    Giovanni Almondo
Roero Mompissano Riserva 2007    Cascina Ca’ Rossa
Roero Ròche d’Ampséj Riserva 2006    Matteo Correggia
Soldati La Scolca Brut Millesimato d’Antan 1998    La Scolca
Valentino Brut Zero 2002    Podere Rocche dei Manzoni
Lombardia
Curtefranca Chardonnay 2007    Ca’ del Bosco
Franciacorta Brut 2005    Enrico Gatti
Franciacorta Brut Cabochon 2005    Monte Rossa
Franciacorta Brut Casa delle Colonne 2005    Fratelli Berlucchi
Franciacorta Brut Secolo Novo 2005    Le Marchesine
Franciacorta Brut Valentino Maiolini Cuvée 1999 2000    Majolini
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2003    Ca’ del Bosco
Franciacorta Dosaggio Zero Francesco Iacono Riserva 2002    Villa Crespia – Fratelli Muratori
Franciacorta Extra Brut 2004    Ferghettina
Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2005    Uberti
Franciacorta Extra Brut Extrême 2005 Palazzo Lana    Berlucchi
Franciacorta Extra Brut Museum Release 2003    Ricci Curbastro
Franciacorta Extra Brut Vintage Riserva 2004    La Montina
Franciacorta Gran Cuvée Pas Operé 2004    Bellavista
Franciacorta Nature Bagnadore 2004    Barone Pizzini
Franciacorta Non Dosato Sublimis 2004    Uberti
Franciacorta Pas Dosé Questione di Etichetta Riserva 2004    Il Mosnel
Franciacorta Satèn Soul 2003    Contadi Castaldi
Moscato di Scanzo Doge 2007    La Brugherata
Oltrepò Pavese Barbera 2007    Castello di Cigognola
Sforzato di Valtellina Albareda 2008    Mamete Prevostini
Sfursat della Valtellina 2007    Aldo Rainoldi
Sfursat di Valtellina Cinque Stelle 2007    Nino Negri
Valtellina Superiore Prestigio 2006    Triacca
Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse Riserva 1999    Ar.Pe.Pe.
Valtellina Superiore Valgella Ca’ Moréi 2007    Fay
Valtellina Superiore Valgella Carterìa 2007    Fay

Alto Adig
e
Alto Adige Bianco Beyond the Clouds 2008    Elena Walch
Alto Adige Cabernet Löwengang TL 2006    Alois Lageder
Alto Adige Cabernet Sauvignon Lafòa 2007    Schreckbichl Colterenzio
Alto Adige Gewürztraminer Kastelaz 2009    Elena Walch
Alto Adige Gewürztraminer Kolbenhof 2009    J. Hofstätter
Alto Adige Gewürztraminer Terminum Vendemmia Tardiva 2008 Tramin
Alto Adige Goldmuskateller Passito Serenade Castel Giovanelli 2007 Kellerei Kaltern Caldaro
Alto Adige Lagrein Abtei Muri Riserva 2007    Muri-Gries
Alto Adige Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2007    J. Hofstätter
Alto Adige Pinot Nero Sanct Valentin 2007    St. Michael Eppan
Alto Adige Valle Isarco Riesling Praepositus 2008    Abbazia di Novacella
Trentino
Amistar Edizione Rossa MII 2007    Peter Sölva & Söhne
Bastie Alte 2006    Maso Bastie
Essenzia Bianco 2007    Pojer e Sandri
Granato 2007    Foradori
Rosso Faye 2007    Pojer e Sandri
Trento Brut Altemasi Graal Riserva 2003    Cavit
Trento Brut Cuvée dell’Abate Riserva 2005    Abate Nero
Trento Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001    Ferrari
Trento Brut Methius Riserva 2004    Dorigati
Trento Brut Riserva 2004    Maso Martis
Trento Extra Brut Perlé Nero 2003    Ferrari

Friuli Venezia Giulia

Braide Alte 2008    Livon
Calabrone 2006    Bastianich
Colli Orientali del Friuli Bianco Anatema 2007    Ronco di Prepotto
Colli Orientali del Friuli Bianco Biancosesto 2009    La Tunella
Colli Orientali del Friuli Cialla Picolit 2008    Ronchi di Cialla
Colli Orientali del Friuli Picolit 2007    Livio Felluga
Colli Orientali del Friuli Rosazzo Bianco Terre Alte 2008    Livio Felluga
Colli Orientali del Friuli Rosazzo Rosso Ronco dei Roseti 2004    Le Vigne di Zamò
Colli Orientali del Friuli Sauvignon Zuc di Volpe 2009    Volpe Pasini
Colli Orientali del Friuli Verduzzo Friulano Passito Cràtis 2007    Scubla
Collio Bianco Broy 2009    Collavini
Collio Bianco Vigne 2009    Zuani
Collio Bianco Zuani 2008    Zuani
Collio Friulano Vigna del Rolat 2009    Dario Raccaro
Collio Merlot 2008    Dario Raccaro
Collio Pinot Grigio 2009    Colle Duga
Collio Pinot Grigio Mongris Riserva 2007    Marco Felluga
Collio Sauvignon de La Tour 2009    Villa Russiz
Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2009    V enica
Collio Traminer Aromatico 2009    V enica
Friuli Isonzo Pinot Bianco 2009    Tenuta Luisa
Friuli Isonzo Rive Alte Pinot Grigio Sot Lis Rivis 2009    Ronco del Gelso
Friuli Isonzo Rive Alte Sauvignon Piere 2008    Vie di Romans
Friuli Isonzo Sauvignon Picol 2008    Lis Neris
Pignolo 2006    Dario Coos
Vintage Tunina 2008    Jermann

Veneto

Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2006    Tenuta Sant’Antonio
Amarone della Valpolicella Case Vecie 2006    Brigaldara
Amarone della Valpolicella Classico 2006    Allegrini
Amarone della Valpolicella Classico Casa dei Bepi 2005    Viviani
Amarone della Valpolicella Classico Monte Cà Bianca 2005    Begali
Amarone della Valpolicella Classico Pergole Vece 2006    Le Salette
Amarone della Valpolicella Classico TB Vigneto Alto 2005    Tommaso Bussola
Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Sant’Urbano 2006
Speri
Amarone della Valpolicella I Prognai 2003    Fratelli Giuliari
Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2004    Romano Dal Forno
Capitel Foscarino 2009    Anselmi
Doro 2007    Masari
Fratta 2008    Maculan
I Capitelli 2008    Anselmi
La Poja 2006    Allegrini
Montello e Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia 2007    Serafini & Vidotto
Recioto della Valpolicella Terre del Cereolo 2006    Trabucchi
Soave Classico La Rocca 2008    Pieropan
Soave Classico Superiore Foscarin Slavinus 2008    Monte Tondo
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze 2009    Nino Franco
Valdobbiadene Superiore di Cartizze 2009    Bortolomiol
Valpolicella Superiore Vigneto di Monte Lodoletta 2005    Romano Dal Forno
Vulcaia Fumé 2008    Inama

Liguria

Colli di Luni Vermentino Boboli 2009    Giacomelli
Riviera Ligure di Ponente Pigato Bon in da Bon 2009    Bio Vio
Tonos 2008    Prima Terra
Vignamare 2006    Lupi
Emilia Romagna
Albana di Romagna Passito Scacco Matto 2007    Fattoria Zerbina
Colli di Rimini Cabernet Montepirolo 2007    San Patrignano
Otello Nero di Lambrusco 2009    Ceci
Sangiovese di Romagna Superiore Avi Riserva 2007    San Patrignano
Sangiovese di Romagna Superiore Domus Caia Riserva 2007    Ferrucci
Sangiovese di Romagna Superiore Pruno Riserva 2007    Drei Donà Tenuta La Palazza
Sangiovese di Romagna Thea Riserva 2008    Tre Monti
Sangiovese di Romagna Vigna del Generale Riserva 2007    Casetto dei Mandorli

Toscana

50&50 2006 (Avignonesi)    Capannelle
50&50 2006 (Capannelle)    Avignonesi
Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2007    Tenuta San Guido
Bolgheri Superiore 2007    Podere Guado Al Melo
Bolgheri Superiore Grattamacco Rosso 2007    Grattamacco
Brunello di Montalcino 2005    Biondi Santi
Brunello di Montalcino 2005    Fonterenza
Brunello di Montalcino 2005    Le Chiuse
Brunello di Montalcino Gli Angeli Riserva 2004    La Gerla
Brunello di Montalcino Piaggione Riserva 2004    Podere Salicutti
Brunello di Montalcino Pian di Conte Riserva 2004    Talenti
Brunello di Montalcino Poggio all’Oro Riserva 2004    Castello Banfi
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Altesino
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Biondi Santi
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Capanna
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Caprili
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Case Basse Soldera
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Costanti
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Fattoria Poggio di Sotto
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Le Potazzine
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Marchesato degli Aleramici
Brunello di Montalcino Riserva 2004    Tenuta di Sesta
Brunello di Montalcino Ugolaia 2004    Lisini
Brunello di Montalcino Vigna delle Raunate Riserva 2004    Mocali
Brunello di Montalcino Vigna Paganelli Riserva 2004    Tenuta Il Poggione
Cabernet Franc 2007    Vignamaggio
Caiarossa 2007    Caiarossa
Camartina 2007    Querciabella
Campora 2006    Falchini
Carmignano Riserva 2007    Piaggia
Castello del Terriccio 2006    Castello del Terriccio
Castello di Vicarello 2006    Castello di Vicarello
Cepparello 2007    Isole e Olena
Chianti Classico Baron’ Ugo Riserva 2006    Monteraponi
Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 2006    Ormanni
Chianti Classico Rancia Riserva 2007    Felsina
Coevo 2007    Cecchi
Cortona Syrah Il Bosco 2007    Tenimenti d’Alessandro
Filare 18 2008    Casadei
Flaccianello della Pieve 2007    Fontodi
Fontalloro 2007    Felsina
Galatrona 2008    Petrolo
Ghiaie della Furba 2006    Capezzana
Guidalberto 2008    Tenuta San Guido
I Sodi di San Niccolò 2006    Castellare di Castellina
Le Pergole Torte 2007    Montevertine
Lupicaia 2007    Castello del Terriccio
Mandrione 2008    La Corsa
Masseto 2007    Tenuta dell’Ornellaia
Messorio 2007    Le Macchiole
Montecalvi VV 2008    Montecalvi
Orcia Rosso Petrucci 2007 Podere Forte
Paleo Rosso 2007 Le Macchiole
Petra 2007 Petra
Redigaffi 2008    Tua Rita
Rosso di Montalcino 2008 Salvioni
Rosso di Montalcino 2008 Sesti
Rosso di Montalcino 2008
Stella di Campalto Podere San Giuseppe
Saffredi 2007 Fattoria Le Pupille
Sammarco 2006 Castello dei Rampolla
San Lorenzo 2007 Sassotondo
Sesà 2007 Poggiofoco
Solaia 2007 Antinori
Solengo 2007 Argiano
Suisassi 2007    Duemani
Syrah 2008 Michele Satta
Syrah 2008 Tua Rita
Tignanello 2007 Antinori
Vin Santo del Chianti Classico 2002 Castello di Cacchiano
Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2007    Poliziano
Vino Nobile di Montepulciano Grandi Annate Riserva 2006    Avignonesi
Vino Nobile di Montepulciano Quercetonda 2007    Le Casalte
White Label 2007 I Balzini
Marche
Anghelos 2008    De Angelis
Arkezia 2007    Fazi Battaglia
Conero Fibbio Riserva 2008    Lanari
Conero Visions of J. Riserva 2006    Fattoria Le Terrazze
Esino Rosso Pieralisi for Friends 2007    Monte Schiavo
Kurni 2008    Oasi degli Angeli
Maximo 2007    Umani Ronchi
Pathos 2008    Santa Barbara
Pius IX Mastai 2008    Il Pollenza
Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2007    Velenosi
Solo 2008    Dezi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Balciana 2008 Sartarelli
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Gaiospino 2007 Fattoria Coroncino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium 2008    Garofoli
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore San Michele 2008 Bonci
Verdicchio dei Castelli di jesi Passito Bambulé 2003    Fattoria Coroncino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Tordiruta 2007    Moncaro
Verdicchio di Matelica Mirum 20 Anni Riserva 2008    Fattoria La Monacesca

Umbria

1861 San Valentino 2008    Cirulli
Bacca Rossa Passito 2007    La Palazzola
Cervaro della Sala 2008    Castello della Sala
Montefalco Sagrantino Campo alla Cerqua 2006    Tabarrini
Montefalco Sagrantino Colleallodole 2007    Milziade Antano
Montiano 2008    Falesco
Muffato della Sala 2007    Castello della Sala
Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2007    Palazzone
Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2007    Arnaldo Caprai
Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone 2005    Antonelli San Marco
Sagrantino di Montefalco Collepiano 2007    Arnaldo Caprai
San Giorgio 2005    Lungarotti
Sangiovese Selezione del Fondatore 2005    Castello Delle Regine

Lazio

Cesanese del Piglio Superiore Romanico 2008    Coletti Conti
Cesanese del Piglio Superiore Torre del Piano Riserva 2008    Casale della Ioria
Cesanese di Affile Capozzano 2008    Formiconi
Frascati Superiore Luna Mater 2009    Fontana Candida
Il Vassallo 2008    Colle Picchioni
Mater Matuta 2007    Casale del Giglio
Muffo 2007    Sergio Mottura

giovedì 7 ottobre 2010

Guida ristoranti Espresso 2011 L’elenco completo dei migliori con i punteggi in tutte le regioni

 in breve com'è andata la Campania:

18Gennaro Esposito Torre del Saracino Vico Equense
17 La Caravella Amlfi
Grand hotel Angiolieri + Vico Equense in salita
Hotel Manzi Mosaico + Ischia in salita
Ristorante 4 passi  Massa Lubrense marina del cantone
Relais Blu Massa Lubrense
Taverna del Capitano massa lubrense
16,5 
Don Alfonso 1890 sant'Agata sui Due Golfi
16
Hotel Capo La Gala – Maxi Vico Equense (NA)
Hotel Romeo – Il Comandante Napoli (NA)
Hotel San Pietro Positano (SA)
Il Buco Sorrento (NA)
Il Faro di Capo d’Orso Maiori (SA)
L’Antica Trattoria Sorrento (NA)
Oasis Sapori Antichi Vallesaccarda (AV) -
Pappacarbone Cava de’ Tirreni (SA) -
 15,5
Il Melograno Ischia (Isola di) (NA)
La Locanda di Bu Nusco (AV)
Umberto a Mare Ischia (Isola di) (NA)
15
Antica Osteria Nonna Rosa Vico Equense (NA)
Casa del Nonno 13 Mercato San Severino (SA)
Hotel Palazzo Sasso – Rossellinis Ravello (SA)
Hotel Quisisana – Quisi Capri (Isola di) (NA)
La Maschera Avellino (AV)
Marennà Sorbo Serpico (AV)
Masseria della Nocciola Rispoli
San Cipriano Picentino (SA)
Vairo del Volturno Vairano Patenora (CE)

Guida ristoranti Espresso 2011: un uomo solo al comando, Massimo Bottura. L’elenco completo dei migliori con i punteggi in tutte le regioni secondo Enzo Vizzari

7 ottobre 2010
Ricordate i giorni tristi di Striscia la Notizia? Per Massimo Bottura è solo un lontano ricordo. Da oggi è il miglior cuoco italiano per la Guida dell’Espresso diretta da Enzo Vizzari. Con una mossa a sorpresa, gli è stato assegnato il punteggio, mai dato in precedenza, di 19,75. Quasi vicino al cielo della perfezione.

I MIGLIORI DELLA GUIDA 2011
Tre Cappelli
19,75

Osteria La Francescana Modena (MO)

19,5

Massimiliano Alajmo
Le Calandre Rubano (PD)
Gianfranco Vissani
Vissani Baschi (TR)
19

Hotel Rome Cavalieri – La Pergola Roma (RM)
Uliassi Senigallia (AN)

18,5
Combal.Zero Rivoli (TO)
Cracco Milano (MI)
Dal Pescatore Canneto sull’Oglio (MN)
Enoteca Pinchiorri Firenze (FI)
Piazza Duomo Alba (CN)

Reale Rivisondoli (AQ)

Villa Crespi Orta San Giulio (NO)

18
Duomo Ragusa (RG)
Hotel Certosa di Maggiano
Il Canto Siena (SI)
La Madia Licata (AG)
Torre del Saracino Vico Equense (NA)


Chi sale, chi scende

Fra le variazioni di punteggio nella fascia alta della graduatoria: crescono…
- da 19,5 a 19,75 La Francescana (Modena)
- da 18 a 19 Uliassi (Senigallia)
- da 17,5 a 18,5 Piazza Duomo (Alba) e Reale (Rivisondoli)
- da 17,5 a 18 La Madia (Licata)
- da 17 a 17,5 Antica Corona Reale (Cervere), all’Enoteca (Canale) e Trussardi alla
Scala (Milano)
- da 16,5 a 17 Dalle Antiche Contrade (Cuneo), Il Pellicano (Porto Ercole)
- da 16 a 17 Grand Hotel Angiolieri L’Accanto (Vico Equense), l’Hotel Manzi Terme
Il Mosaico (Ischia), Ilario Vinciguerra (Galliate Lombardo) e Osteria
del Povero Diavolo (Torriana)
…e scendono:
- da 19 a 18,5 Enoteca Pinchiorri (Firenze)
- da 18 a 17,5 Miramonti l’Altro (Concesio), Perbellini (Isola Rizza)
- da 17 a 16,5 Dolce Stil Novo (Venaria Reale), Antonello Colonna (Roma)
- da 16,5 a 16 Dolada (Pieve d’Alpago), Relais San Maurizio (Santo Stefano
Belbo), Locanda San Lorenzo (Puos d’Alpago), Oasis Sapori
Antichi (Vallesaccarda), Pappacarbone (Cava dei Tirreni)

• I premi speciali
Enzo Vizzari


- DOMINI VILLAE LANATA per il Pranzo dell’Anno: Reale di Rivisondoli (Aq)
- LAMOLE DI LAMOLE per la Cantina dell’Anno: Settembrini di Roma
- FEUDO PRINCIPI DI BUTERA per il Maître dell’Anno: Luca Vissani – Vissani di Baschi (Tr)
- DUCA DI SALAPARUTA per il Sommelier dell’Anno: Angelo Sabbadin – Le Calandre di Rubano
(Pd)
- CAVIT per il Giovane dell’Anno: Pier Giorgio Parini – Osteria del Povero Diavolo di Torriana (Rn)
- ACQUA SPAREA per la Novità dell’Anno: La Rei – Boscareto Resort di Serralunga d’Alba (Cn)
- TENIMENTI ANGELINI per la Performance dell’Anno: Osteria La Francescana di Modena
- RIGONI DI ASIAGO per la Pasticceria dell’Anno: Grand Hotel Angiolieri – L’Accanto di Vico
Equense (Na)
- LAVAZZA per il Caffè dell’Anno: Ilario Vinciguerra – Antica Trattoria Monte Costone di Galliate
Lombardo (Va)
- GLENMORANGIE per il : Bulgari di Milano
- GUIDO BERLUCCHI per la : Il Sanlorenzo di Roma
- FONTANAFREDDA per la : Villa Maiella di Guardiagrele (Ch)
- DE CECCO per : La Madia di Licata (Ag)
A cura di Enzo Vizzari
768 pagine
22,00 euro in edicola e libreria

Due Cappelli
17,5
All’Enoteca Canale (CN)
Antica Corona Reale – Da Renzo Cervere (CN)
Caino Montemerano (GR)
Il Luogo di Aimo e Nadia Milano (MI)
La Peca Lonigo (VI)
Madonnina del Pescatore Senigallia (AN)
Miramonti l’Altro Concesio (BS)
Perbellini Isola Rizza (VR)
Trussardi alla Scala – Il Ristorante Milano (MI)

17
Bracali Massa Marittima (GR)
Colline Ciociare Acuto (FR)
Da Vittorio Brusaporto (BG)
Delle Antiche Contrade Cuneo (CN)
Grand Hotel Angiolieri – L’Accanto Vico Equense (NA)
Hotel Devero
Enrico Bartolini Cavenago di Brianza (MB)
Hotel Manzi Terme – Il Mosaico Ischia (Isola di) (NA)
Hotel Rosa Alpina – St. Hubertus Badia – Abtei (BZ)
Il Pellicano Porto Ercole (GR)
Ilario Vinciguerra Restaurant
Antica Trattoria
Monte Costone Galliate Lombardo (VA)
La Caravella Amalfi (SA)

Locanda nel Borgo Antico Barolo (CN)
Lorenzo Forte dei Marmi (LU
)
Osteria del Povero Diavolo Torriana (RN)
Paolo e Barbara San Remo (IM)
Quattro Passi Massa Lubrense (NA)
Relais Blu Massa Lubrense (NA)
San Domenico Imola (BO)

Taverna del Capitano Massa Lubrense (NA)

16,5
Agli Amici Udine (UD)
Al Sorriso Soriso (NO)
Antonello Colonna Roma (RM)
Arco Antico Savona (SV)
Arnolfo Colle di Val d’Elsa (SI)
Casa Vicina – Guido per Eataly Torino (TO)
D’O – La Tradizione in Cucina Cornaredo (MI)
Dolce Stil Novo alla Reggia Venaria Reale (TO)
I Migliori I Ristoranti d’Italia 2011 19
Don Alfonso 1890 Sant’Agata sui Due Golfi (NA)
Enoteca Le Case Macerata (MC)
Gambero Calvisano (BS)
Già Sotto l’Arco Carovigno (BR)
Grand Hotel Villa Serbelloni
Mistral Bellagio (CO)
Guido Bra (CN)
Hotel Gardena – Anna Stuben Ortisei – St. Ulrich (BZ)
Hotel Metropole – Met Venezia (VE)
Il Boscareto Resort – La Rei Serralunga d’Alba (CN)
Il Pagliaccio Roma (RM)
Il Rigoletto Reggiolo (RE)
Joia Milano (MI)
La Trota Rivodutri (RI)
Locanda Don Serafino Ragusa (RG)
Mont Blanc Hotel Village
La Cassolette La Salle (AO)
Novecento Meina (NO)
Osteria di Via Solata Bergamo (BG)
Romano Viareggio (LU)
San Domenico Palace Hotel
Principe Cerami Taormina (ME)
Schöneck Falzes – Pfalzen (BZ)
Symposium Quattro Stagioni
Serrungarina (PU)
Taverna Estia Brusciano (NA)
Villa Fiordaliso Gardone Riviera (BS)
Zur Rose Appiano sulla Strada del Vino (BZ)

16
VALLE D’AOSTA
Vecchio Ristoro da Alfio e Katia Aosta (AO)
PIEMONTE
Credenza San Maurizio Canavese (TO)
La Ciau del Tornavento Treiso (CN)
Piccolo Lago Verbania (VB)
Relais San Maurizio – Guido da Costigliole
Santo Stefano Belbo (CN)
LIGURIA
Conchiglia Arma di Taggia (IM)
VENETO
Casin del Gamba Altissimo (VI)
Dolada Pieve d’Alpago (BL)
Il Desco Verona (VR)
Laite Sappada (BL)
Locanda San Lorenzo Puos d’Alpago (BL)
LOMBARDIA
Ambasciata Quistello (MN)
Capriccio Manerba del Garda (BS)
Il Sole di Ranco Ranco (VA)
Lio Pellegrini Bergamo (BG)
ALTO ADIGE
Hotel Bischofhof Jasmin Chiusa – Klausen (BZ)
Hotel Castel Trenkerstube Tirolo – Tirol (BZ)
Kuppelrain Castelbello Ciardes (BZ)
EMILIA ROMAGNA
Hotel Tosco Romagnolo – Paolo Teverini
Bagno di Romagna (FC)
Il Piastrino Pennabilli (RN)
Magnolia Cesenatico (FC)
Marconi Sasso Marconi (BO)
TOSCANA
Cibreo Firenze (FI)
La Tenda Rossa San Casciano in Val di Pesa (FI)
Pineta Bibbona (LI)
UMBRIA
La Bastiglia Spello (PG)
LAZIO
Acqua Pazza Ponza (Isola di) (LT)
Il Convivio Troiani Roma (RM)
ABRUZZO
La Bandiera Civitella Casanova (PE)
CAMPANIA
Hotel Capo La Gala – Maxi Vico Equense (NA)
Hotel Romeo – Il Comandante Napoli (NA)
Hotel San Pietro Positano (SA)
Il Buco Sorrento (NA)
Il Faro di Capo d’Orso Maiori (SA)
L’Antica Trattoria Sorrento (NA)
Oasis Sapori Antichi Vallesaccarda (AV)
Pappacarbone Cava de’ Tirreni (SA)
SICILIA
Hotel Palazzo Failla La Gazza Ladra
Modica (RG)
La Capinera Taormina (ME)
SARDEGNA
Andreini Alghero (SS)
15,5
VALLE D’AOSTA
Café Quinson Morgex (AO)
Hotel Bellevue – Le Petit Restaurant
Cogne (AO)
PIEMONTE
Centro Priocca (CN)
Da Cinzia – Ristorante da Christian e Manuel
Vercelli (VC)
Il Patio Pollone (BI)
La Barrique Torino (TO)
Pier Bussetti al Castello di Govone Govone (CN)
LIGURIA
Il Palma Alassio (SV)
Locanda delle Tamerici Ameglia (SP)
Muraglia Conchiglia d’Oro Varigotti (SV)
LOMBARDIA
Anteprima Chiuduno (BG)
Cantinone Madesimo (SO)
Cantuccio Albavilla (CO)
Carlo Magno Collebeato (BS)
Fulmine Trescore Cremasco (CR)
Gualtiero Marchesi – L’Albereta Erbusco (BS)
I Castagni Vigevano (PV)
La Piazzetta Ferno (VA)
Lanterna Verde Villa di Chiavenna (SO)
Leon d’Oro Pralboino (BS)
Mattias Livigno (SO)
Ma.Ri.Na. Olgiate Olona (VA)
Osteria del Pomiroeu Seregno (MB)
Osteria della Brughiera Villa d’Almè (BG)
Piazzetta Brescia (BS)
Sadler Milano (MI)
Villa Feltrinelli Gargnano (BS)
TRENTINO
El Molin Cavalese (TN)
VENETO
Antica Osteria Cera Campagna Lupia (VE)
Dal Vero Morgano (TV)
Gellius Oderzo (TV)
Hotel Bauer – De Pisis Venezia (VE)
La Locanda di Piero Montecchio Precalcino (VI)
La Montecchia Selvazzano Dentro (PD)
FRIULI VENEZIA GIULIA
Altran Ruda (UD)
Il Cecchini Pasiano di Pordenone (PN)
Pri Lojzetu Gorizia (GO)
EMILIA ROMAGNA
Don Giovanni – Wine Bar La Borsa Ferrara (FE)
La Cucina di Roberto della Cantinetta
Felino (PR)
La Frasca Cervia (RA)
La Palta Borgonovo Val Tidone (PC)
Locanda Liuzzi Cattolica (RN)
TOSCANA
Alle Murate Firenze (FI)
Aoristò Pistoia (PT)
Hotel Four Seasons – Il Palagio Firenze (FI)
La Leggenda dei Frati Monteriggioni (SI)
Ora d’Aria Firenze (FI)
MARCHE
Hotel Ristorante Giardino
San Lorenzo in Campo (PU)
UMBRIA
Villa Roncalli Foligno (PG)
LAZIO
Agata e Romeo Roma (RM)
Benito al Bosco Velletri (RM)
Hotel Hassler – Imago Roma (RM)
Il Sanlorenzo Roma (RM)
Pipero Albano Laziale (RM)
Romolo al Porto Anzio (RM)
Rosetta Roma (RM)
ABRUZZO
Cafè les Paillotes Pescara (PE)
Villa Maiella Guardiagrele (CH)
CAMPANIA
Il Melograno Ischia (Isola di) (NA)
La Locanda di Bu Nusco (AV)
Umberto a Mare Ischia (Isola di) (NA)
PUGLIA
Al Fornello Da Ricci Ceglie Messapica (BR)
Bacco Bari (BA)
Il Poeta Contadino Alberobello (BA)
BASILICATA
Antica Osteria Marconi Potenza (PZ)
CALABRIA
La Locanda di Alia Castrovillari (CS)
SICILIA
Casa Grugno Taormina (ME)
15
PIEMONTE
Al Gatto Nero Torino (TO)
Bivio Quinto Vercellese (VC)
Bovio La Morra (CN)
Cacciatori Cartosio (AL)
Donatella Oviglio (AL)
Gardenia Caluso (TO)
Il Cascinalenuovo Isola d’Asti (AT)
La Fermata Alessandria (AL)
Locanda del Pilone Alba (CN)
Pinocchio Borgomanero (NO)
Savino Mongelli Santa Vittoria d’Alba (CN)
Vintage 1997 Torino (TO)
LIGURIA
Agrodolce Imperia (IM)
Ardiciocca Santa Margherita Ligure (GE)
Baia del Sole Alassio (SV)
Baldin Sestri Ponente (GE)
Doc Borgio Verezzi (SV)
Giappun Vallecrosia (IM)
Hotel Claudio Bergeggi (SV)
Hotel Mare – A Spurcacciuna Savona (SV)
Hotel Palazzo Vescovile – Il Vescovado
Fornace di Barbablù Noli (SV)
San Giorgio Cervo (IM)
LOMBARDIA
Acquerello Fagnano Olona (VA)
Al Porto Moniga del Garda (BS)
Antica Osteria dei Camelì Ambivere (BG)
Antica Osteria del Ponte
Cassinetta di Lugagnano (MI)
Aquila Nigra Mantova (MN)
Clandestino Milano Milano (MI)
Collina Almenno San Bartolomeo (BG)
Da Nadia Castrezzato (BS)
Due Colombe Corte Franca (BS)
Il Cigno – Trattoria dei Martini Mantova (MN)
Officina Cucina Brescia (BS)
Osteria da Pietro
Castiglione delle Stiviere (MN)
Pane e Acqua Milano (MI)
Pierino Penati Viganò (LC)
San Martino Treviglio (BG)
Schuman Ispra (VA)
ALTO ADIGE
Hotel La Perla – La Stua de Michil
Corvara in Badia (BZ)
Sissi Merano – Meran (BZ)
Zum Löwen Tesimo – Tisens (BZ)
TRENTINO
Le Due Spade Trento (TN)
Locanda Margon Trento (TN)
Orso Grigio Ronzone (TN)
Scrigno del Duomo Trento (TN)
VENETO
Da Omar Jesolo (VE)
La Meridiana Piove di Sacco (PD)
Locanda Appaloosa – Da Pippo Gallio (VI)
Marcandole Salgareda (TV)
Osteria da Fiore Venezia (VE)
Tivoli Cortina d’Ampezzo (BL)
FRIULI VENEZIA GIULIA
Aquila d’Oro Dolegna del Collio (GO)
La’ di Petros Colloredo di Monte Albano (UD)
La Primula San Quirino (PN)
EMILIA ROMAGNA
Antica Corte Pallavicina Polesine Parmense (PR)
Antica Trattoria di Sacerno
Calderara di Reno (BO)
Guido Rimini (RN)
Hostaria del Mare Modena (MO)
Hotel Carducci 76 – Vicolo Santa Lucia
Cattolica (RN)
Kalumet in Centro Cervia (RA)
L’Erba del Re Modena (MO)
Le Giare Montiano (FC)
Osteria del Viandante Rubiera (RE)
Parizzi Parma (PR)
Stella d’Oro Soragna (PR)
TOSCANA
Borgo San Jacopo Firenze (FI)
Colombaio Casole d’Elsa (SI)
Hotel Byron – La Magnolia
Forte dei Marmi (LU)
Hotel Villa La Vedetta – Onice Firenze (FI)
L’Andana – T.T. Trattoria Toscana
Castiglione della Pescaia (GR)
Osteria di Passignano Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Relais il Falconiere Cortona (AR)
MARCHE
Andreina Loreto (AN)
Antico Furlo Acqualagna (PU)
Clandestino Susci Bar Portonovo (AN)
La Costarella Numana (AN)
UMBRIA
Castello di Monterone – Il Postale Perugia (PG)
LAZIO
Alceste al Buon Gusto Anzio (RM)
All’Oro Roma (RM)
Arcangelo Roma (RM)
Glass Hostaria Roma (RM)
Hotel de Russie – Le Jardin de Russie
Roma (RM)
La Parolina Acquapendente (VT)
Orèstorante Ponza (Isola di) (LT)
Pascucci al Porticciolo Fiumicino (RM)
ABRUZZO
Angolino da Filippo San Vito Chietino (CH)
Beccaceci Giulianova (TE)
L’Angolo d’Abruzzo Carsoli (AQ)
MOLISE
Vecchia Trattoria Da Tonino Campobasso (CB)
CAMPANIA
Antica Osteria Nonna Rosa Vico Equense (NA)
Casa del Nonno 13 Mercato San Severino (SA)
Hotel Palazzo Sasso – Rossellinis Ravello (SA)
Hotel Quisisana – Quisi Capri (Isola di) (NA)
La Maschera Avellino (AV)
Marennà Sorbo Serpico (AV)
Masseria della Nocciola Rispoli
San Cipriano Picentino (SA)
Vairo del Volturno Vairano Patenora (CE)
PUGLIA
Masseria Petrino Palagianello (TA)
Pashà Conversano (BA)
Strega Palagianello (TA)
CALABRIA
Dattilo Strongoli (KR)
L’Approdo Vibo Valentia (VV)
SICILIA
Antica Filanda Capri Leone (ME)
Fattoria delle Torri Modica (RG)
Fogher Piazza Armerina (EN)
Locanda del Borgo Rosolini (SR)
Osteria dei Vespri Palermo (PA)
SARDEGNA
Da Nicolo Carloforte (CI)
Dal Corsaro Cagliari (CA)
Gallura Olbia (OT)
Gritta Palau (OT)
Su Gologone Oliena (NU)

venerdì 1 ottobre 2010

la seconda uscita della mia rubrica su www.lucianopignataro.it. Trattoria Nennella nel cuore dei quartieri spagnoli dal 1949



Trattoria Nennella dal 1949
Vico Lungo Teatro Nuovo 103
Tel.081 41 43 38
Aperto: pranzo e cena
Chiuso: domenica
Ferie: 20 gg. ad agosto, 25, 26 e 31 dicembre
Siamo in pieno dopoguerra a Napoli, nei quartieri spagnoli, come nel resto della città, ci si arrangia, soprattutto si fanno “affari” con i militari americani in libera uscita per le vie del centro. Quando si vuole indicare il quartiere “Montecalvario” di Napoli, è sufficiente dire “’ncopp’e quartieri”, un’area più o meno indefinita tra il Corso Vittorio Emanuele e Via Roma ex Via Toledo. La storia della trattoria di Nennella (affettuoso vezzeggiativo dialettale che si dà alle bambine e  alle donne minute) parte proprio nell’immediato dopoguerra, quando Nennella, al secolo Elisabetta Vitiello, per sbarcare il lunario, apre un piccolo ristoro, poco più sopra dell’attuale trattoria, dove dava “‘o bbere ‘e ‘mericani”, ovvero vendeva whisky, caffè e preparava anche, “ ‘e marenne pè scupature ‘a matina” ( la colazione di mezzogiorno per i netturbini). Alle bevande e alle colazioni, si aggiunsero un paio di piatti caldi storici: “’a zuppa ‘e carna cotta” (la trippa) e pasta fagioli. Dal piccolo “buco” di Vico Teatro Nuovo, si passa alla prima saletta con quattro tavoli e un bancone dove si cucinava a vista.
2009 la festa del vicolo per i 60 anni della Trattoria: 2000 autoinvitati
La famiglia cresce, nasce Pasquale che farà poi prosperare l’attività, mettendo a lavorare tutta la famiglia fino al 2005 anno della sua scomparsa. Al timone restano le donne, Nennella 2, ovvero Concetta la moglie di Pasquale e Nennella 3, Rita, la giovane moglie di uno dei figli di Pasquale, Mariano. In trattoria collaborano tutti gli altri fratelli e sorelle: Ciro, Gennaro, Salvatore e Geltrude, oltre a una squadra di calcio di nipoti e cugini. 60 anni fa circa 12 posti, oggi la trattoria  ha più di 120 coperti in  tre sale interne, uno spazio all’aperto nel vicolo, con tanto di permesso, e una piccola sala poco più sopra, voluta da Rita, Nennella 3, con pochi tavoli riservati, una specie di camera da pranzo di casa propria per occasioni speciali.  Il menù ovviamente cambia ogni giorno, ogni componente della famiglia ha compiti precisi: spesa ai vari mercati storici di città, sala e cucina. Ci sono poi tre compiti molto particolari: recitare il menù a voce (esiste anche la versione stampata), gestire le lunghe file di attesa e far alzare dai tavoli le persone che hanno già  pranzato, per lasciare il posto agli altri. Al centro della sala pende un paniere, ogni tanto si sente una voce: “uagliù acalate ‘o panaro!” (ragazzi tirate giù il paniere), alla risalita del paniere , si alza dalla sala un corale “grazie”! Ok il paniere serve per le mance al personale.
" acalate 'o panaro"
L’inquadramento socio-culturale è importante per capire la valenza di questi luoghi della memoria, per fortuna ancora esistenti e frequentati da un pubblico estremamente eterogeneo, studenti, famiglie, eleganti impiegati delle vicine banche e uffici e gruppi di ragazzi la sera. Si mangia già dalle 12,00 e si va avanti anche fino alle 16,00 per poi riprendere la sera. Il pranzo completo prevede antipasto, primo, secondo, contorno, pane, frutta, acqua e vino della casa. Il menù non è fisso, anzi prevede una vasta e fresca scelta. L’antipasto è il classico napoletano, crocchè di patate, arancini di riso, rigorosamente fatti alla vecchia maniera, olive, verdure grigliate, salame napoli.
l'antipasto napoletano, veri crocchè ed arancini come quelli di mammà
Per i primi l’offerta è varia e appetitosa e cambia con la stagione: pasta e patate con la provola, pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e lenticchie, pasta e piselli, spaghetti olive e capperi, la cd”puttanesca”, al filetto di pomodoro e profumato basilico, minestra di scarole e fagioli, vermicelli con i “lupini”, (vongole comuni, diverse da quelle veraci, ma, altrettanto saporite) e ancora la pasta al forno, il gattò di patate, la lasagna, e gli immancabili ragù e genovese. Quest’ultima è prerogativa di Nennella 2, da sola sbuccia 40 kg di cipolle bionde, spandendo il profumo per tutto il vicolo, sceglie la carne giusta, nessuno deve intromettersi.
Nennella 2, Immacolata con il figlio Mariano in cucina, sposò il marito Pasquale suo dirimpettaio, ma non lo voleva perchè aveva la testa troppo grossa. Si sono adorati fino al 2005 anno della scomparsa di Pasquale.oggi è lei che comanda in cucina.
pasta mischiata e patate con la provola
la "puttanesca"
Altrettanto ricca la lista dei secondi, fragranti “alicelle” di Pozzuoli indorate e fritte, baccalà, pollo arrosto, “tracchie” (spuntature di maiale) arrostite, polpette fritte o al sugo, polpette di ricotta, mozzarella di bufala freschissima, mozzarella “in carrozza” o alla caprese. I contorni ci riportano all’incredibile fantasia dei napoletani  di cucinare le verdure in ogni modo: i classici “friarielli” saltati in padella con peperoncino, peperoni in padella o al “grattè”, parmigiana di melanzane, funghi trifolati, peperoncini verdi fritti al pomodoro, fagiolini, patate e carote lesse, patate fritte o al forno, spinaci e broccoli. Il pane è cotto a legna in uno dei forni storici della zona collinare della città, viene ritirato in due infornate per averlo sempre fresco, al mattino e nel primo pomeriggio.
le alici indorate e fritte dal mercato del pesce di Pozzuoli
salsicce, friarielli e melanzane sale e pepe
Per il caffè pochi passi e avrete solo l’imbarazzo della scelta su Via Roma. Per il dolce nello stesso vicolo si trova la storica pasticceria Ranaldi, paradiso dei golosi.
Il servizio è essenziale e più veloce di Mcdonald, in compenso per 10 euro (dico dieci) mangerete, serviti a tavola, dall’antipasto alla frutta, un decoroso aglianico e piedi rosso sfuso di Monte di Procida. Qui, come nella migliore tradizione napoletana, “il cucinato” è anche da asporto, per circa 8 euro porterete a casa un pasto completo bevande escluse.Un vero affare, non solo per la cucina e il valore incalcolabile di una tradizione che continua, ma anche, per la straordinaria atmosfera di verace e ironica napoletanità, per niente folkloristica, che si respira a casa di Nennella, dove si fa anche la raccolta differenziata…
la traduzione nel cartello qui sotto:)...

Napoli 13 ottobre, inaugurazione della nuova Pizzaria La Notizia

 Enzo Coccia al salone della Mozzarella di Paestum


Tante nuove pizze d’autore con le eccellenze campane nel nuovo locale del maestro Enzo Coccia, patron dell’unica pizzeria d’Italia segnalata nella prestigiosa Guida Michelin
Nuovo locale con tante novità in carta per il maestro pizzajuolo Enzo Coccia, patron de La Notizia, l’unica pizzeria d’Italia segnalata nella prestigiosa guida Michelin. 

Dopo le due serate di inaugurazione di lunedì 11 e martedì 12 ottobre (ingresso solo su invito), riservate rispettivamente alla stampa e ai clienti storici, da mercoledì 13 ottobre apre al pubblico a Napoli in via Caravaggio, 94/A la nuova PizzAria La Notizia, vero e proprio tempio per gourmet. L’eleganza e il comfort del nuovo locale saranno all’altezza della qualità delle pizze, le cui riconosciute leggerezza e digeribilità fuori dal comune sono note da tempo anche oltre oceano, come testimoniato dalla consulenza effettuata da Coccia, e appena terminata, per un’importante pizzeria di Manhattan. 


 la margherita dop del Maestro Coccia

I lavori, sotto l’attenta supervisione dell’architetto Renata Di Martino, sono durati più di un anno per curare in modo quasi “maniacale” ogni minimo dettaglio: dal forno artigianale realizzato dal maestro Stefano Ferrara alle celle frigorifere con diverse temperature e umidità in cui faranno bella mostra di sé le tante eccellenze campane e non, selezionate con grande scrupolo per essere impiegate nella preparazione delle pizze.
L’inaugurazione ufficiale della pizzeria lunedì 11 ottobre alla presenza solo di giornalisti e blogger del settore enogastronomico provenienti anche da altre regioni d’Italia. Quattro i tipi di pizza che verranno sfornati senza soluzione di continuità da Coccia e dal suo affiatato ed efficientissimo team utilizzando i Pomodorini del piennolo del Vesuvio dell’azienda Casa Barone di Massa di Somma (Na), i Pomodori San Marzano dell’azienda Annalisa di Castel San Giorgio (Sa) e la Mozzarella di bufala campana del Caseificio Barlotti di Paestum (Sa).
In abbinamento alle pizze verranno proposte le birre artigianali di diverse aziende: il birrificio Karma di Alvignano (Ce) proporrà le chiare Marylin e Cubulteria, Saint John’s di Faicchio (Bn) sarà presente con la rossa Marzen, la marchigiana Collesi di Apecchio (Pu) offrirà la Imper ale e la piemontese Menabrea di Biella la chiara Birra del 150° anniversario. Chiusura in bellezza con i liquori dell’azienda L’Eden di Massa Lubrense (Na).
PizzAria La Notizia
Via Michelangelo da Caravaggio 94/A
80126 Napoli
Per informazioni: 349/2886327 laugam@libero.it

giovedì 23 settembre 2010

Napoli, Vini e Cucina Moccia. Cinquant’anni di storia di cucina low cost

 

Il primo post della mia nuova rubrica su www.lucianopignataro.it

23 settembre 2010
al Corso Vittorio Emanuele da 50 anni nulla è cambiato
Napoli, si sa, è la patria del cibo di strada da diversi secoli, l’uso di mangiare con le mani, la pizza, piuttosto che i maccheroni, risale ai tempi dei Borboni. La città è disseminata da sempre, oggi  molto meno, di queste “camere da pranzo” familiari, aperte al pubblico, i  cosiddetti “Vini e Cucina”, trattorie e osterie alla buona,  magari nate come semplici mescite di vino sfuso, alle quali  la buona volontà delle mogli o delle nonne dei  vinai aggiungeva qualche piatto caldo, come la pasta e fagioli o i maccheroni al pomodoro. A Mergellina, più esattamente a Corso Vittorio Emanuele,  da oltre 50 anni ha sede il Vini e Cucina della famiglia Moccia.
I nonni Dolores e Francesco Moccia, prima vinai e poi cuochi a Mergellina di fronte alla stazione
Il luogo più sicuro dove impiantare un’attività era a quei tempi la stazione ferroviaria  non considerata zona di seconda scelta, ma crocevia di andirivieni continuo e quindi ottimo posto per il commercio. Entro  e con grande semplicità, Michele Moccia e suo figlio Alessandro mi fanno segno di accomodarmi ad uno degli otto  tavoli del locale. L’ambiente, come  il servizio, è semplice, tovaglie a quadretti di carta, cestino di pane “cafone” (buonissimo) e posate nel cestino  con tanto di coltello a seghetta di quelli che si usano in famiglia. Il locale è frequentato da impiegati e professionisti della zona a pranzo e da clientela affezionata la sera e la domenica.  Molti si conoscono, le chiacchiere volano da tavolo a tavolo, con la televisione rigorosamente accesa:). La cucina è quella napoletana della tradizione. Ai fornelli la moglie di Michele, Anna e in sala il figlio Alessandro. Il menù non esiste, solo piatti del giorno. Il bancone di antipasti e secondi, come la micro cucina di Anna,  sono a vista: molte verdure,secondo la storica nomea attribuita ai napoletani , ” i magnafoglie”.  Peperoni in padella, peperoncini verdi al pomodoro, verdure grigliate, “friarielli” , e poi il pesce fresco del giorno che Alessandro, responsabile della spesa quotidiana, seleziona da fornitori fidati: pesce spada, alici, aguglie, qualche orata o spigola, tonno fresco, frittura di gamberi e calamari,  e il baccalà che non manca mai. I primi sono sempre non meno di cinque o sei: spaghetti alla vongole, pasta e fagioli, pasta e ceci, bucatini spezzati con la zucca, gnocchi alla sorrentina. La domenica a pranzo, sartù di riso, “pasta al grattè”, pasta al forno con le melanzane, “gattò di patate,  lasagne, la mitica “genovese” e il classsico ragù con gli ziti spezzati.
pasta e fagioli, rigorosamente con pasta mischiata e peperoncino
da sx Anna, Alessandro e Michele Moccia
gli spaghetti a vongole in bianco
I secondi di carne sono altrettanto casalinghi: la carne alla pizzaiola, le scaloppine, le salsicce, la “braciola” che a Napoli è la tasca di vitello piuttosto grande, farcita con uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo, uova, pecorino  e poi cotta nel sugo di pomodoro. Anche i dolci sono quelli storici napoletani, fatti in casa da Anna: la torta caprese, il babà, la pastiera, il tiramisù, la millefoglie crema e amarene. I piatti sono senza fronzoli, non untuosi, una cucina pulita che non ti distrugge il fegato. Per il vino, come spesso in questi posti, è lo sfuso che la fa da padrone, qui arriva da Gragnano. Volendo c’è un picola scelta di bottiglie campane a prezzi davvero umani.
salsiccia alla griglia per i ritardatari qui si mangia anche fino alle 16,00
Ora veniamo al “quid”: per un pasto completo dall’antipasto al dolce spenderete 20 euro incluso il vino della casa; per un primo e un secondo non andrete oltre i 12 euro, secondo e contorno vi costeranno tra gli 8 e i 10 euro, altro che fast food….

mercoledì 22 settembre 2010

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli ENOLABORATORIO® 2010/2011 QUARTA EDIZION

Ritorna L’Enolaboratorio, il progetto ideato da Fabio Cimmino (giornalista e sommelier Ais), Mauro Erro (degustatore Slowine) e Tommaso Luongo (delegato Ais Napoli). Al suo quarto anno l’Enolaboratorio®, nato dalla collaborazione tra l’Enoteca Divinoinvigna e l’Associazione Italiana Sommelier di Napoli, è patrocinato da Luciano Pignataro Wine blog.
Eccovi i primi sei appuntamenti da Mercoledì 29 Settembre presso l’Enoteca Divinoinvigna a Napoli. Come sempre ai calici di vini saranno abbinate le idee e le preparazioni culinarie di Adele Chiagano.
 
 
Mercoledì 29 Settembre
 Degustazione Soave Classico
Costo della serata € 35
Cantina del Castello – Soave Classico Pressoni 2008
Azienda Le Mandolare – Soave Classico Monte Sella 2007
Azienda Agricola Prà Graziano – Soave Classico Staforte 2008
Azienda Gini – Soave Classico Superiore Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2008
Azienda Pieropan – Soave Classico Calvarino 2006
Azienda Agricola Visco e Filippi – Soave Superiore Monteseroni 2006 
conduce la serata Mauro Erro.
 
Giovedì 7 Ottobre
Verticale di Timorasso Vigneti Massa
Costo della serata € 35
Costa del Vento Vigna del Timorasso 1996
Timorasso Sterpi 2004 / Timorasso Sterpi 2005  / Timorasso Sterpi 2006
Derthona Timorasso Colli Tortonesi 2007 
conduce la serata Mauro Erro
 
Giovedì 14 Ottobre
Verticale Rioja Reserva Bodegas Y Vinedos del Contino
Costo della serata € 50
Annata 1975 Annata 1981 Annata 1994 Annata 1995 Annata 1998 Annata 2001 
conduce la serata Fabio Cimmino
 
 
 
Mercoledì 20 Ottobre
Degustazione Valle d’Aosta Fumin
Costo della serata € 35
Cave des Onze Communes – Valle d’Aosta Fumin 2007
La Vrille – Valle d’Aosta Fumin 2007
L’Atouéyo – Fernanda Saraillon – Valle d’Aosta Fumin l’Atouéyo 2007
Institut Agricole Régional – Valle d’Aosta Fumin 2008
Les Granges – Valle d’Aosta Fumin 2008 
conduce la serata Mauro Erro
 
 
Giovedì 28 Ottobre
In degustazione Barolo
Costo della serata € 50
Elio Altare - Barolo Vigna Arborina 1995
Silvio Grasso - Barolo Bricco Luciani 1996
F.lli Cavallotto - Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 1999
Mascarello Giuseppe e Figlio – Barolo Monprivato 1999
Mascarello Bartolo – Barolo 1999 
conduce la serata Mauro Erro
 
 
Mercoledì 3 Novembre
Verticale Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour Les Crêtes
Costo della serata € 40
Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour 2002 / Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour 2005
Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour 2006 / Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour 2007
Valle d’Aosta Fumin Vigne La Tour 2008 
conduce la serata Mauro Erro
 
 
Si ringraziano tutti i produttori per la gentile disponibilità.
  
Credits

 
Enoteca Divinoinvigna - Via S. Freud, 33/35 – Napoli
Info e prenotazioni: divinoinvigna@libero.it; 081 3722670 – 329 6467600
Da quest’anno, visto il numero limitato di posti, fino a 36 ore prima della serata sarà dato un diritto di prelazione per un certo numero di posti a chi non ha mai potuto partecipare.
 

9 ottobre 2010, DEBUTTA MAFIE IN PENTOLA

CONTADINI AL LAVORO SULLE TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA


Sabato 9 ottobre a Forlimpopoli (Fc) anteprima nazionale dello spettacolo
sui prodotti di Libera Terra, ricavati dai terreni confiscati alle mafie.
Una formula originale che unisce impegno, legalità e gusto
Forlimpopoli, 9 ottobre 2010, ore 15.30

Il cibo che si fa memoria e occasione di riscatto sociale. I paccheri di Don Diana, il
vino di Placido Rizzotto e Hiso Telaray, il miele della cascina Bruno e Carla Caccia.
L’economia legale, libera e giusta. In Sicilia, Calabria, Puglia, Campania ma anche in
Piemonte e nelle altre regioni del nord. Dovunque sono arrivate le mafie, migliaia di
ettari di terreno sono stati posti sotto sequestro e quindi confiscati, affidati a
cooperative che stanno cercando di trasformare una storia di violenza, sfruttamento e
illegalità in una “bella economia” i cui cardini si chiamano agricoltura biologica,
qualità, lavoro e rispetto delle leggi.
Questa è la vicenda di Libera Terra.

“Mafie in pentola- Libera terra il sapore di una sfida” è il racconto di un viaggio
all’interno delle cooperative dove si realizza questa trasformazione. Uno spettacolo
teatrale che si fonda sulla speranza e sulla rinascita, perché la terra non smette mai di
rigenerarsi, basta concederle la possibilità. Ed ecco che nella Piana di Gioia Tauro,
dagli ulivi abbattuti dalla ‘ndrangheta per ricavarne legname e non cederlo alle
cooperative, si originano quei polloni che daranno l’olio della speranza; ecco i vigneti
bruciati dalla sacra corona unita in Puglia che tornano a fiorire e a regalare un grande
vino; ecco in Sicilia l’affermazione di un’agricoltura che rompe il muro delle regole
mafiose e versa finalmente i contributi ai lavoratori.
“Mafie in pentola”, monologo interpretato dall’attrice Tiziana Di Masi, debutta in
occasione della consegna del premio Artusi a don Luigi Ciotti, fondatore
dell’associazione Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che assisterà
alla rappresentazione.
Lo spettacolo va in scena a Forlimpopoli, teatro Verdi, sabato 9 ottobre alle ore 15.30
(ingresso libero fino a esaurimento posti).
Scritto dal giornalista Andrea Guolo, “Mafie in pentola” intende creare un
collegamento tra teatro civile e gastronomico. È, in ultima analisi, uno spettacolo sul
gusto e su alcune tra le eccellenze del nostro settore agroalimentare.
“Mafie in pentola” non vuole “chiudere” lo stomaco dello spettatore, bensì stimolare
una “fame” di legalità e di cose buone.
Tiziana Di Masi, attrice professionista, vive a Bologna e collabora con Carlo
Lucarelli, Oliviero Beha, Moni Ovadia, Marco Baliani, Gigi Dall’Aglio etc.
Lavora per varie compagnie nazionali e contemporaneamente realizza dal 2000
progetti di teatro civile (ProgettoTeatroMemoriaStorica).
Nasce nel 2005 il suo Teatro Gastronomico per la promozione di una cultura del
cibo che la porta nei migliori festival enogastronomici italiani a interpretare
in modo originale l’interazione fra teatro e cucina, fra arte e mondo della
ristorazione Info: www.tizianadimasi.it
Andrea Guolo. Giornalista professionista, scrittore e saggista, collabora con
diverse testate nazionali e internazionali. È direttore responsabile del portale
di informazione enogastronomica www.ilmangione.it
Infoline: 338-2712616
www.tizianadimasi.it

23 settembre, CERIGNOLA E IL RISTORANTE U’ VULESCE PROTAGONISTI A “LA PROVA DEL CUOCO”



Rosario Di Donna Patron del Ristorante  U' Vulesce


Giovedì 23 settembre Rosario Di Donna e sua madre Giuseppina Falco del ristorante U’Vulesce presenteranno agli italiani due delizie della nostra tradizione gastronomica, sfidando i colleghi di un ristorante trentino. Invitiamo tutti i pugliesi e gli italiani appassionati della cucina pugliese a partecipare al televoto, “perché una loro vittoria sarebbe una vittoria per l’intera Regione
Giovedì 23, a mezzogiorno, tutti davanti al televisore a tifare per Rosario e Giuseppina e sperare che gli italiani apprezzino, le delizie gastronomiche da loro preparate. Rosario Di Donna e sua madre, Giuseppina Falco, titolari del ristorante “U Vulesce”, prenderanno parte a “La Prova del Cuoco”, la popolarissima trasmissione di Rai Uno la cui conduzione è stata recentemente riaffidata ad Antonella Clerici. All’interno della rubrica “Campanile italiano”, che ogni giorno vede cuochi di diverse zone del Paese affrontarsi proponendo le proprie specialità, rappresenteranno la cucina cerignolana contro quella di un ristorante trentino. Prepareranno due piatti, un primo e secondo, e avranno complessivamente un quarto d’ora di tempo a disposizione per farlo. Il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I telespettatori cerignolani, per votare a favore di Rosario e Giuseppina,  non dovranno fare altro che digitare da rete fissa il numero 8940031. Votando massicciamente per loro, contribuiranno a farli vincere. Un voto importantissimo, perché, in caso di vittoria, i nostri concittadini verranno richiamati per prendere parte ad altre sfide culinarie, e, nel migliore dei casi, potrebbero essere ospiti della trasmissione per qualcosa come 18 settimane. “Cucineremo questi due piatti tenendo presente, in particolare, due concetti, la stagionalità e la territorialità – spiega Rosario Di Donna – voglio dire che useremo alcuni degli ingredienti classici della tradizione gastronomica della nostra zona e prepareremo pietanze tipiche di questa stagione. Rappresentare Cerignola in una trasmissione tanto importante è per noi un onore enorme. Spiegheremo al grande pubblico radiotelevisivo che il nostro territorio è un vero e proprio giacimento enogastronomico: possiamo contare su una varietà di prodotti alimentari che ha pochi uguali in Italia e annoverare specialità, come ad esempio il cicatello di grano arso, che si cucinano solo da noi ma che abbiamo il dovere di far conoscere oltre i confini della nostra città”. Concetti ben chiari all’Amministrazione comunale, che per questo invita tutti a “sostenere la causa”. “Un successo di Rosario e sua madre, giovedì prossimo, sarebbe un successo per tutti gli appassionati di Puglia – spiega il sindaco Antonio Giannatempo – per questo invito tutti a partecipare al televoto, facendo sentire così il sostegno ai nostri paladini”.