martedì 3 agosto 2010

10 Agosto, Calici di Stelle 2010 alla Tenuta Cavalier Pepe: cena degustazione con concerto jazz e angolo dell'Astronomo

 




Menù   delle stelle al Ristorante La Collina
con degustazione dei Vini Tenuta Cavalier Pepe

L’ Aperitivo,

Focacce al rosmarino  con pancetta irpina

Crostini al tartufo di bagnoli Irpino

Bruschette alle verdure

Zeppoline con fiori di zucca

L’ Antipasto

Petali di prosciuto nostrano con melone
Cornetti di bresaola con caprino e rucola
Treccine di mozzarella irpina con pomodorino di collina, basilico e olio di ravece
Delizie di campagna

Il Primo

Fusilli di nonna Lisa con fiori di zucca ,zucchine e gamberetti

Il Secondo

Stralcetti di vitellino su vellutata di Aglianico con rollè di verdure e patate al rosmarino
Fantasie di frutta con semifreddo  alle nocciole e crostata di  mirtilli
***I Vini delle stelle***
Irpinia Rosato DOC 2009 “ Rosato del Varo”
Fiano di Avellino DOCG ”Refiano”
Irpinia Coda di Volpe DOC 2008 “Bianco di Bellona”
Taurasi DOCG 2005 “Opera Mia”
Il programma
h. 20, 00
concerto jazz sotto le stelle e cena
I musicisti Vincenzo Saetta - sax
Peppe Timbro - c/basso
Michele Penta - chitarra
Ernesto Bolognini - batteria

l’angolo dell’ astronomo per rimirar le stelle, con il Prof. Giovanni Alaimo, studioso di astronomia e divulgatore di scienze astronomiche per scuole medie e licei. Progettista esperto di meridiane ed orologi solari. Ha collaborato  con la facoltà di lettere dell'Università Federico II di Napoli per l'identificazione e lo studio di oscuri documenti astronomici di origine bizantina.
Quiz a squadre a tema astronomico , in premio Taurasi Docg Opera Mia Magnum 2005
Info e  prenotazioni al n. :  0827.73766 -
Caffè e bevande  incluse
Quota  € 30,00 a persona

Ristorante La Collina Contrada Bosco Sant’Angelo All’ Esca (Av)
uscita autostrada A16 Castel del Lago, direzione Taurasi, Sant’Angelo all’Esca

sabato 31 luglio 2010

Vini Buoni d’Italia 2010 del Touring Club, ecco tutte le Corone

16 corone alla Campania, 4 alla Basilicata, 3 alla Calabria

31 luglio 2010
Gli amici della guida Vini Buoni d’Italia curata da Mario Busso e Luigi Cremona hanno terminato, come di consueto, il loro lavoro. Ecco dunque la loro selezione completa sui migliori vini da uve autoctone.

ABRUZZO Pasetti Colline Pescaresi Igt Pecorino Colle Civetta 2009
ABRUZZO Pietrantonj – Antica Casa Vitivinicola Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Doc Cerano 2009
ABRUZZO Cataldi Madonna Luigi Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Doc Piè delle Vigne 2008
ABRUZZO Torre Zambra Montepulciano d’Abruzzo Doc Colle Maggio 2006
ABRUZZO Valentini Montepulciano d’Abruzzo Doc 2006
ABRUZZO Lorenzo Filomusi Guelfi Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2006
ABRUZZO Barone Cornacchia Montepulciano d’Abruzzo Doc Poggio Varano 2006
ABRUZZO Illuminati Dino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Zanna 2007
ABRUZZO Nicodemi Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Notari 2007
ABRUZZO San Lorenzo Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Escol 2006
ABRUZZO Angelucci Colline Pescaresi Igt Passito Moscatello di Castiglione Angelucci 2009
ABRUZZO Ciccio Zaccagnini Colline Pescaresi Igt Rosso Clemantis 2005
ALTO ADIGE Cantina Andriano Alto Adige Doc Gewürztraminer Passito Juvelo 2008
ALTO ADIGE Cantina Produttori Bolzano Alto Adige Doc Santa Maddalena Classico Huck Am Bach 2009
ALTO ADIGE Cantina Terlano Alto Adige Doc Gewürztraminer Lunare 2008
ALTO ADIGE Elena Walch Alto Adige Doc Lagrein Riserva Castel Ringberg 2006
ALTO ADIGE Girlan Alto Adige Doc Gewürztraminer Flora 2009
ALTO ADIGE Loacker Alto Adige Doc Santa Maddalena Morit Loacker 2009
ALTO ADIGE Malojer – Gummerho Alto Adige Doc Lagrein Riserva 2007
ALTO ADIGE Merano – Cantina Vini Alto Adige Doc Moscato Giallo Passito Sissi 2008
ALTO ADIGE Tenuta Waldgries Alto Adige Doc Santa Maddalena 2009
ALTO ADIGE Tramin Alto Adige Doc Gewürztraminer Nussbaumer 2009
BASILICATA Casa Maschito- Grandi Vini Lucani Aglianico del Vulture Doc La Bottaia 2005
BASILICATA Casa Maschito- Grandi Vini Lucani Aglianico del Vulture Doc Portale Adduca 2005
BASILICATA D’Angelo Casa Vinicola Aglianico del Vulture Doc Valle del Noce 2008
BASILICATA Paternoster Aglianico del Vulture Doc Don Anselmo 2006

Calabria Librandi Antonio e Nicodemo Cirò Doc Rosso Suiperiore Riserva Duca San Felice 2008
Calabria Terre di Balbia Calabria Igt Rosso Serra Monte 2007
Calabria Cantina Val di Neto Melissa Doc Rosso Superiore Mutrò 2005

CAMPANIA Cantina del Taburno Taburno Doc Falanghina 2009
CAMPANIA La Pietra di Tommasone Epomeo Igt Bianco Phitecusa 2009
CAMPANIA Marisa Cuomo Costa D’Amalfi Doc Bianco Furore 2009
CAMPANIA Macchialupa Greco di Tufo Docg 2009
CAMPANIA Feudi di San Gregorio Greco di Tufo Docg Cutizzi 2009
CAMPANIA Di Meo Fiano di Avellino Docg 2009
CAMPANIA Villa Matilde Fiano di Avellino Docg Tenuta di Altavilla 2009
CAMPANIA Cantine Antonio Caggiano Fiano di Avellino Docg Bèchar 2009
CAMPANIA Guido Marsella Fiano di Avellino Docg 2009
CAMPANIA Alois Campania Igt Cunto 2008
CAMPANIA Galardi Roccamonfina Igt Terra di Lavoro 2008
CAMPANIA Podere San Domenico Falerno del Massico Doc Rosso 2007
CAMPANIA Regina Viarum Falerno del Massico Doc Barone 2007
CAMPANIA Quintodecimo Irpinia Doc Aglianico Terra d’Eclano 2007
CAMPANIA Ocone Agricola del Monte Taburno Doc Aglianico Anàstasi 2006
CAMPANIA Salvatore Molettieri Taurasi Docg RiservaVigne Cinque Querce 2005
CAMPANIA Terredora Taurasi Docg Riserva Campore 2004
CAMPANIA Maffini Pestum Igt Cenito 2007
CAMPANIA Mastroberardino Taurasi Docg Riserva Radici 2004

Emilia Lini 910 Emilia Igt Lambrusco Rosè 2009
Emilia Lini 910 Emilia Igt Lambrusco Scuro In Correggio 2009
Emilia Madonia Giovanna Sangiovese di Romagna Doc Superiore Riserva Ombroso 2007
FRIULI Borgo San Daniele Friuli Isonzo Doc Friulano 2008
FRIULI Damijan Podversic Venezia Giulia Igt Malvasia 2007
FRIULI Il Carpino Collio Doc Ribolla Gialla 2007
FRIULI Il Carpino Collio Doc Malvasia 2009
FRIULI Keber Edi Collio Doc Bianco 2009
FRIULI Keber Renato Collio Doc Friulano 2008
FRIULI Picech Roberto Collio Doc Friulano Athena 2007
FRIULI Sgubin Renzo Isonzo Igt Malvasia 2009
FRIULI Sgubin Renzo Friuli Isonzo Doc Friulano 2009
FRIULI Skerli Venezia Giulia Igt Malvasia 2007
FRIULI Venica & Venica Collio Doc Friulano Ronco delle Cime 2009
FRIULI Vosca Francesco Collio Doc Malvasia 2009
FRIULI Zidarich Carso Doc Vitovska 2008
FRIULI Plozner Venezia Giulia Igt Friulano Moscabianca 2009
FRIULI Buiatti Livio e Claudio Colli Orientali del Friuli Doc Malvasia 2009
FRIULI Petrussa Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino 2007
FRIULI Vigna Petrussa Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino 2007
FRIULI Marinig Colli Orientali del Friuli Doc Refosco 2008
FRIULI Aquila del Torre Colli Orientali del Friuli Doc Refosco Sol Si Re 2008
FRIULI Conte D’Attimis Maniago Colli Orientali del Friuli Doc Tazzelenghe 2006
FRIULI Sara & Sara Colli Orientali del Friuli Doc Verduzzo Friulano Crei 2008
FRIULI Sara & Sara Colli Orientali del Friuli Docg Picolit 2007
FRIULI Aquila del Torre Colli Orientali del Friuli Docg Picolit C
ISTRIA Arman Franc Malvazija Istarska 2009
ISTRIA Clai Refošk 2007
ISTRIA Benvenuti Muškat Momjanski 2007
LAZIO Colle Tonno Cesanese del Piglio Docg San Magno 2008
LAZIO Marco Carpineti Lazio Igt Bianco Moro 2008
LAZIO Mottura Sergio Civitella d’Agliano Igt Poggio della Costa 2009
LAZIO Principe Pallavicini Lazio Igt Malvasia Puntinata Stillato 2009
LAZIO Trappolini Lazio Igt Rosso Paterno 2008
LIGURIA Cascina delle Terre Rosse Bianco Apogèo 2009
LIGURIA Forlini Cappellini Cinque Terre Doc Sciacchetrà Riserva 2005
LIGURIA La Baia del Sole – Federici Colli di Luni Doc Vermentino Sarticola 2009
LIGURIA Le Rocche del Gatto Spigaü Crociata 2006
LIGURIA Walter De Battè Cinque Terre Doc 2008
LOMBARDIA Barcella Giorgio – Cerri Moscato di Scanzo Docg OI Mosca 2007
LOMBARDIA Bruno Verdi Oltrepò Pavese Doc Bonarda Possessione di Vergomberra 2009
LOMBARDIA Cà Lojera Lugana Doc Cà Lojera 2009
LOMBARDIA Cantina Perla del Garda Lugana Doc Madre Perla 2008
LOMBARDIA Cantine della Valtenèsi e della Lugana – Civielle Garda Classico Doc Chiaretto Pergola 2009
LOMBARDIA Fay Valtellina Superiore Docg Valgella Ca’ Morei 2007
LOMBARDIA Fondazione Fojanini – La Castellina Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva Le Barbarine 2004
LOMBARDIA Nino Negri Sforzato di Valtellina Docg Sfursat Nino Negri 2007
LOMBARDIA Pasini San Giovanni Lugana Doc Spumante Metodo Classico
MARCHE Morelli Claudio Bianchello del Metauro Doc San Cesareo 2009
MARCHE Le Caniette Offida Doc Passerina Lucrezia 2009
MARCHE Aurora Offida Doc Pecorino Fiobbo 2008
MARCHE Poderi Capecci San Savino Offida Doc Pecorino Ciprea 2009
MARCHE Maria Pia Castelli Marche Igt Rosso Erasmo Castelli 2008
MARCHE Collestefano Verdicchio di Matelica Doc 2009
MARCHE Vallerosa Bonci Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Superiore San Michele 2008
MARCHE Montecappone Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Riserva 2008
MARCHE Garofoli Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Podium 2008
MARCHE Umani Ronchi Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Casal di Serra Vecchie Vigne 2008
MARCHE Sartarelli Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Balciana 2008
MARCHE Bucci Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Riserva Villa Bucci 2007
MARCHE Fazi Battaglia Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Massaccio 2007
MARCHE Terre Cortesi Moncaro Verdicchio Castelli di Jesi Doc Classico Riserva Villa Novali 2006
MARCHE Oasi degli Angeli Marche Igt Rosso Kurni 2008
MOLISE Angelo D’Uva Tintilia del Molise Doc 2008
MOLISE Cantine Cipressi Molise Doc Rosso Mekan 2008
MOLISE Di Majo Norante Molise Doc Rosso Riserva Don Luigi 2008
MOLISE Cianfagna Aglianico del Molise Doc Riserva Militum Christi 2004
PIEMONTE Abrigo Orlando Nebbiolo d’Alba Doc Valmaggiore 2008
PIEMONTE Alessandria Fratelli Barolo Docg Gramolere 2006
PIEMONTE Anzivino Coste della Sesia Doc Rosso Faticato 2006
PIEMONTE Bel Colle Barolo Docg Riserva Monvigliero 2004
PIEMONTE Borgo Moncalvo Brachetto d’Acqui Docg 2009
PIEMONTE Bruno Giacosa Barolo Docg Riserva Le Rocche del Falletto 2004
PIEMONTE Ca’ d’ Gal Moscato d’Asti Docg Vigna Vecchia 2004
PIEMONTE Cascina Bertolotto Monferrato Doc Bianco Il Barigi 2009
PIEMONTE Cascina Castlet Barbera d’Asti Doc Passum 2007
PIEMONTE Cascina Morassino Barbaresco Docg Ovello 2007
PIEMONTE Cavallotto Tenuta Bricco Boschis Barolo Docg Riserva Vigna San Giuseppe 2004
PIEMONTE Ceretto Barbaresco Docg Bricco Asili Bernardot 2007
PIEMONTE Coppo Barbera d’Asti Doc Camp du Rouss 2008
PIEMONTE Correggia Matteo Roero Doc Roche d’Ampsèj 2006
PIEMONTE Damilano Barolo Docg Brunate 2006
PIEMONTE Dezzani Barbera d’Asti Doc Ronchetti 2009
PIEMONTE Icardi Barbera d’Alba Doc Surì di Mù 2008
PIEMONTE Icardi Barbaresco Docg Montubert 2007
PIEMONTE La Scolca Gavi Docg Soldati la Scolca Brut Millesimato 2003
PIEMONTE Malvirà Barbera d’Alba Doc Superiore 2006
PIEMONTE Massolino – Vigna Rionda Dolcetto d’Alba Doc 2009
PIEMONTE Nota Giuliano Dolcetto d’Alba Doc Vignej 2009
PIEMONTE Oddero Poderi e Cantine Barolo Docg Rocche di Castiglione 2006
PIEMONTE Paolo Pizzorni Vino Dolcetto d’Acqui Doc Il Commensale 2009
PIEMONTE Parusso Armando Barolo Docg Mariondino 2006
PIEMONTE Poderi Luigi Einaudi Dogliani Docg I Filari 2008
PIEMONTE Poggio Ridente Piemonte Doc Albarossa 2009
PIEMONTE Prinsi Barbaresco Docg Gallina 2006
PIEMONTE Renato Ratti Dolcetto d’Alba Doc Colombé 2009
PIEMONTE Rizzi Barbaresco Docg Rizzi 2006
PIEMONTE Sandrone Luciano Nebbiolo d’Alba Doc Valmaggiore 2008
PIEMONTE Scrimaglio Barbera d’Asti Doc No Wood 2009
PIEMONTE Tenuta Olim Bauda Barbera d’Asti Doc La Villa 2009
PIEMONTE Tenuta San Pietro in Tassarolo Gavi Docg San Pietro 2009
PIEMONTE Tenute Sella 1671 Lessona Doc Omaggio a Quinto Sella 2005
PUGLIA D’Araprì Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Riserva Nobile 2006
PUGLIA Masseria Li Veli Valle d’Itria Igt Verdeca Askos 2009
PUGLIA Colli della Murgia Puglia Igt Bianco Tufjano 2009
PUGLIA Agricola Guida Colline Joniche Tarantine Doc Primitivo Egiale 15,5° 2008
PUGLIA Giuliani Raffaele Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva 2006
PUGLIA Palamà Vini del Salento Salento Igt Rosso Mavro 2008
PUGLIA Azienda Monaci Copertino Doc Rosso Eloquenzia 2007
PUGLIA Cantine Soloperto Primitivo di Manduria Doc Mono 2008
PUGLIA Agricole Vallone Salento Igt Rosso Graticciaia 2006
SARDEGNA Cherchi Isola dei Nuraghi Igt Luzzana 2008
SARDEGNA Cantina di Calasetta Carignano del Sulcis Doc Rosso Riserva Aina 2007
SARDEGNA Sardus Pater Carignano del Sulcis Doc Rosso Is Arenas 2007
SARDEGNA Argiolas Isola dei Nuraghi Igt Turriga 2006
SARDEGNA Fradiles Vitivinicola Mandrolisai Doc Rosso 2008
SICILIA Benanti Etna Superiore Doc Pietramarina 2006
SICILIA Benanti Etna Doc Serra della Contessa 2008
SICILIA Castellucci Miano Sicilia Igt Miano 2009
SICILIA Cottanera Etna Doc Bianco 2009
SICILIA Feudo Montoni Sicilia Igt Vrucara 2007
SICILIA Florio Malvasia delle Lipari Doc Passito 2009
SICILIA Gulfi Cerasuolo di Vittoria Docg 2009
SICILIA Gulfi Sicilia Igt Nerobaronj 2006
SICILIA Passopisciaro Sicilia Igt Porcarìa 2008
SICILIA Tenuta delle Terre Nere Etna Doc Prephylloxera 2008
TOSCANA Panizzi Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2007
TOSCANA Montenidoli Toscana Bianco I.G.T. Il Templare 2006
TOSCANA Le Bèrne Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2006
TOSCANA Salcheto Vino Nobile di Montepulciano Docg Salco Evoluzione 2005
TOSCANA Pietro Beconcini Toscana I.G.T. Reciso 2007
TOSCANA Salustri Leonardo Montecucco Doc Sangiovese Grotte Rosse 2007
TOSCANA Il Borghetto Toscana I.G.T. Clante 2006
TOSCANA Vecchie Terre Montefili Colli Toscana Centrale I.G.T. Anfiteatro 2006
TOSCANA Riecine Toscana I.G.T. La Gioia 2006
TOSCANA Isole e Olena Toscana I.G.T. Cepparello 2007
TOSCANA Montevertine Toscana I.G.T. Le Pergole Torte 2007
TOSCANA Fontodi Colli Toscana Centrale I.G.T. Flaccianello della Pieve 2007
TOSCANA Badia a Coltibuono Chianti Classico Docg 2008
TOSCANA La Porta di Vertine Chianti Classico Docg Riserva 2007
TOSCANA Fèlsina Chianti Classico Docg Riserva Rancia 2007
TOSCANA Capannelle Chianti Classico Docg Riserva 2007
TOSCANA Val delle Corti Chianti Classico Docg Riserva 2006
TOSCANA Monteraponi Chianti Classico Docg Riserva Baron’Ugo 2006
TOSCANA Riecine Chianti Classico Docg Riserva 2006
TOSCANA Castello di Monsanto Chianti Classico Docg Riserva Il Poggio 2006
TOSCANA San Felice Chianti Classico Docg Riserva Poggio Rosso 2006
TOSCANA Conti Costanti Rosso di Montalcino Doc 2008
TOSCANA Poggio di Sotto Rosso di Montalcino Doc 2007
TOSCANA Tenuta Le Potazzine Brunello di Montalcino Docg 2004
TOSCANA Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Docg 2005
TOSCANA Stella di Campalto Brunello di Montalcino Docg 2005
TOSCANA Lambardi Brunello di Montalcino Docg 2005
TOSCANA Fattoi Brunello di Montalcino Docg Riserva 2004
TOSCANA Siro Pacenti Brunello di Montalcino Docg “PS” 2004
TOSCANA Le Macioche – Palazzina Brunello di Montalcino Docg Riserva 2004
TOSCANA Biondi Santi Brunello di Montalcino Docg Riserva Tenuta Greppo 2004
TOSCANA Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Docg Riserva 2004
TOSCANA Poliziano Vin Santo di Montepulciano Doc 1999
TOSCANA Avignonesi Vin Santo di Montepulciano Doc 1998
TOSCANA Avignonesi Vin Santo di Montepulciano Doc Occhio di Pernice 1998
TRENTINO Bellaveder Trentino Doc Lagrein Dunkel Riserva Mansum 2007
TRENTINO Cantina Rotaliana di Mezzolombardo Teroldego Rotaliano Doc Riserva 2007
TRENTINO Cavit Trentino Doc Vino Santo Arèle 1999
TRENTINO de Vescovi Ulzbach Teroldego Rotaliano Doc 2008
TRENTINO Dorigati Teroldego Rotaliano Doc Superiore Riserva Diedri 2007
TRENTINO Maso Bastie Vigneti delle Dolomiti Igt Moscato Rosa 2009
TRENTINO Spagnolli Enrico Trentino Doc Marzemino 2009
TRENTINO Zeni Roberto Teroldego Rotaliano Doc Pini 2005
UMBRIA Adanti Sagrantino di Montefalco Docg Il Domenico 2005
UMBRIA Tabarrini Giampaolo Sagrantino di Montefalco Docg Colle Grimaldesco 2006
UMBRIA Caprai Sagrantino di Montefalco Docg Collepiano 2007
UMBRIA Caprai Sagrantino di Montefalco Docg 25anni 2007
UMBRIA Barberani Umbria I.G.T. Moscato Passito Villa Monticelli 2007
UMBRIA La Palazzola Umbria I.G.T. Bianco Passito Vinsanto 2006
VALLE D’AOSTA Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta Doc Blanc de Morgex et de La Salle La Piagne 2009
VALLE D’AOSTA La Crotta di Vegneron Valle d’Aosta Doc Chambave 2009
VALLE D’AOSTA La Vrille Valle d’Aosta Doc Chambave Muscat Fletri 2008
VALLE D’AOSTA Les Crètes Valle d’Aosta Doc Fumin 2008
VENETO Malibran Valdobbiadene Prosecco Docg Extrabrut Favrèl Cinquegrammi
VENETO Sorelle Bronca Valdobbiadene Prosecco Docg Brut Particella 68
VENETO Bortolomiol Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry Senior
VENETO Le Colture Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry
VENETO La Tordera Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry
VENETO Adami Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore di Cartizze
VENETO Raval Bardolino Doc Chiaretto 2009
VENETO Zenato Lugana Doc Santa Cristina Vigneto Massoni 2009
VENETO Cambrago Soave Doc Classico I Cerceni 2009
VENETO I Stefanini Soave Superiore Docg Classico Monte di Fice 2008
VENETO Ca’ Rugate Soave Doc Classico Monte Alto 2008
VENETO Vicentini Emanuele e Agostino Soave Doc Superiore Casale 2009
VENETO Gini Soave Doc Classico Contrada Salvarenza 2008
VENETO Speri Valpolicella Doc Superiore Vigneto Sant’Urbano 2007
VENETO Nicolis Valpolicella Doc Superiore Ripasso Seccal 2007
VENETO Fraccaroli Domenico Grotta del Ninfeo Valpolicella Doc Superiore 2008
VENETO Massimago 1883 Valpolicella Doc Superiore Massimago 2008
VENETO I Campi di Flavio Prà Valpolicella Doc Superiore Campo Prograre 2006
VENETO Cecchetto Giorgio Piave Doc Gelsaia 2007
VENETO De Stefani Veneto Igt RossoStefen 1624 Vigneto Singolo 2005
VENETO Ca’ La Bionda Amarone della Valpolicella Doc Classico Vigneti di Ravazzol 2006
VENETO Allegrini Amarone della Valpolicella Doc Classico 2006
VENETO Roccolo Grassi Amarone della Valpolicella Doc 2006
VENETO Corte Sant’Alda Amarone della Valpolicella Doc 2006
VENETO Begali Lorenzo Amarone della Valpolicella Doc Classico Ca Bianca 2005
VENETO Zymè Amarone della Valpolicella Doc Classico 2004
VENETO Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella Doc Classico Selezione Giuseppe Quintarelli 2000
VENETO Coffele Recioto di Soave Docg Classico Le Sponde 2008
VENETO Tessère Delle Venezie Igt Passito Dimmi chi sono? 2008
VENETO Bonotto delle Tezze Veneto Igt Raboso Passito 2008

Ristorante Don Salvatore a Mergellina, 60 anni di storia di pizza e della cucina napoletana di mare

31 luglio 2010
la storia comincia sulle palafitte negli anni '50
Via Mergellina 5
Telefono 081.681817, fax 081.661241
www.donsalvatore.it
Chiuso: il mercoledì. Aperto: pranzo e cena
Ferie: mai

di Giulia Cannada Bartoli
Tutta n’ata storia. Sì perché qui non si tratta della semplice visita ad un ristorante di Napoli, Qui c’è un pezzo di storia della cucina napoletana e dei cambiamenti della città dagli anni ’50 ad oggi. Tutto comincia proprio nel 1950, quando Salvatore Aversano, pescatore a Mergellina con la passione della cucina, apre, prima soltanto nella bella stagione e poi stabilmente, “Don Salvatore a Mergellina” sulle palafitte a mare ,alle quali si accedeva dal marciapiede con le scalette che portano allo storico cantiere Di Pinto, i gloriosi artigiani degli incantevoli gozzi a vela napoletani con la stella scolpita in legno sul cavallino di prua.
L'indimenticabile Tonino Aversano
In quegli anni quel marciapiede era occupato da distese di candide reti di cotone esposte al sole, che i tannini usati per preservarle dalla marcescenza rendevano scure e i galleggianti  erano di  sughero vero. Spesso, dopo le mareggiate capitava di dover recuperare dal mare tavoli e sedie. Nel 1961, cinque giorni prima dell’apertura, mi racconta la zia di Francesco Aversano, figlio del grande Tonino, arriva il decreto d’abbattimento delle palafitte. Salvatore non si arrende, di fronte, sull’altro marciapiede, ci sono i “malazeni” in tufo, con i tetti a volta, ricovero invernale per le barche e decide che Don Salvatore non può sparire, si sarebbe trasferito. Poco dopo, nel 1962 l’apertura del nuovo locale, paure, preoccupazioni: la fila per entrare arrivava fino alla piazzetta della funicolare di Mergellina, forse la più suggestiva di Napoli, che collega i quartieri della collina di Posillipo con il lungomare Caracciolo e il porto turistico, attraversando parchi e giardini privati, un percorso di  circa600 Mt  con panorama mozzafiato.
Anni ‘50… il gozzo a tavoletta! Foto Don Salvatore a Mergellina
Dopo 48 anni, il locale è ancora qui, faro e affezionato custode della ristorazione partenopea della tradizione classica di eduardiana memoria. Dopo il trasloco, il ristorante è andato avanti sotto la guida di Salvatore e di suo figlio Antonio, da tutti detto affettuosamente Tonino. Alla scomparsa di Salvatore, “ il gentil pescatore”, Tonino va avanti con grande successo, insieme alle sorelle Maria Rosaria e Luisa fino al dicembre 2008, quando il Maestro Ristoratore e Papà della Sommellerie campana scompare lasciando il testimone a figli e nipoti.  Vincenzo Esposito si occupa della gestione e della ristorazione, l’organizzazione commerciale e amministrativa passa al figlio di Tonino, Francesco Aversano, Amministratore Delegato di Mascalzone Latino, per dieci anni in giro per il mondo, poi rientrato a Napoli per alimentare, insieme ai familiari, la passione  del nonno e del padre per l’autentica cucina napoletana.
Francesco Aversano "ieri" a bordo di Mascalzone Latino
Tonino era un cultore delle autentiche tradizioni, dei piatti storici, fedelmente interpretati, fatti di sostanza, dove i sapori sono tutti comprimari e distinti, in una parola armonici, abbinati grazie alla profonda conoscenza della ricchezza e diversità del patrimonio agricolo, ittico e caseario campano.  Una fedele interpretazione della cucina dei napoletani prima “ mangia foglie” e poi “magna maccheroni”, insomma la cucina delle proprie radici, da non dimenticare mai, adeguandosi con intelligenza e creatività al passare del tempo. La memoria storica è fondamentale, qui nulla è andato perduto. A tenere il filo ci pensano  appunto, il nipote Vincenzo Esposito, esperto di vini ed erede dei “segreti” di Tonino insieme allo chef Francesco Costa, ai fornelli di Don Salvatore da oltre 40 anni, l’aveva preceduto, fino agli anni ’90 lo chef Peppe Abruzzese, detto, per le sue origini “‘O Calabrese”. Lo chef mi racconta con gli occhi lucidi degli anni trascorsi insieme a Tonino, a discutere di piatti da creare, in giro per il mondo tra Europa, Stati Uniti e Giappone. Da qualche anno, al fianco di Francesco Costa c’è il giovane e appassionato sous Chef Vittorio Soriente. Il locale tiene in pari considerazione pizza e cucina, grazie a Tonino, profondo conoscitore della pizza, delle sue caratteristiche di cibo da strada, diventata pizza napoletana con l’avvento del pomodoro ai principi del 1700. La tradizionale pizza Margherita la fa da padrone, un altro personaggio storico è dietro al bancone da 34 anni, il Maestro Pizzaiolo Enrico Masiello.
Enrico Masiello, pizzaiolo di Don Salvatore da 34 anni
La sua pizza Margherita è composta da: acqua, farina, lievito madre, sale. Per il condimento: pomodori pelati, tipo San Marzano, olio extravergine d’oliva, fiordilatte ( sì, fiordilatte) e in chiusura, pomodorini freschi, basilico e un bocconcino di mozzarella di bufala al centro della pizza. Sono rimasta sorpresa dal  fiordilatte, Enrico Masiello sostiene con certezza che la pizza margherita si fa con il fiordilatte di Agerola, dei Monti Lattari, in quanto si scioglie più rapidamente e contiene meno acqua. Su questo punto la discussione è aperta e vivace, comunque, la pizza di Mast’Enrico è decisamente bbbbuona:). qui e qui le diverse tesi. Veniamo alla mia visita da Don Salvatore: entrando mi assale un’emozione, mancavo dal 2007… qui la scheda di Luciano Pignataro. Mi accoglie l’infaticabile e prezioso Maitre, Maurizio Platano, co – protagonista della storia di questo vivace luogo della memoria. La struttura architettonica la ricordavo bene, è quella degli antichi “malazeni” tipici di Napoli e delle isole del Golfo, adibiti a depositi e ricovero per le barche d’inverno, locali a fronte strada, vicini al mare con alti soffitti generalmente a volta incrociata. Tutto ricorda le origini e il mare: tanto legno, colori solari, stile sobrio,  e poi il “lusso” dei finissimi lampadari di Murano stile anni ’60. All’ingresso il banco del pesce fresco  e il tradizionale bancone del pizzaiolo a vista, più verace di così non si può. Naturalmente la struttura si è adeguata ai tempi, questo è sempre stato, grazie a Tonino, il luogo del vino e della buona tavola, ergo tutto è curato nei minimi particolari, mise en place elegante ed essenziale, servizio e tempistica ineccepibili, cosa rara da trovare di questi tempi in città.
Al tavolo mi aspetta Francesco , il figlio di Tonino, gli stessi occhi guizzanti del padre mi ricordano il  lavoro dietro le quinte,  la semplicità, l’amore smisurato per il mare e, allo stesso tempo, la rara determinazione commerciale e manageriale, decisa a non perdere l’inestimabile patrimonio umano ed enogastronomico racchiuso in questo locale. Mi accenna a nuovi progetti, mirati ad incrementare la clientela di città, specie quella delle fasce giovanili e poi, c’è il settore Don Salvatore Banqueting , una squadra diversa, guidata dal cugino Vincenzo Esposito e dallo chef  Felice Franzese,   che organizza eventi in  una serie di dimore storiche,  dove  la linea di cucina è più innovativa, ma, sempre in continuo  e mutuo confronto con la casa madre. Francesco manca da Napoli, da circa dieci anni, mi racconta di aver trovato la città cambiata e non in meglio, questo spinge sia, lui sia, tutti gli Aversano a proseguire nell’operazione di recupero, promozione e comunicazione di una Napoli diversa, quella vera, antica, ma non pittoresca, difficilissima da ritrovare e capace di rialzarsi dalle vergogne degli ultimi decenni. Comunicare tutto questo con un semplice ristorante? Certo, è eccessivo, ma è  comunque un  primo passo di una strada, quella del marketing di territorio e di esperienza che la Campania stenta ad intraprendere. Qui nessuno si è “arreso”, il team “Don Salvatore”, un’unico equipaggio – famiglia, composto da titolari e dipendenti, lavora quasi 24 ore al giorno, infaticabile, con un solo comune obiettivo: l’eccellenza. Il traguardo, nonostante la consapevolezza che ogni linea d’arrivo è solo un giro di boa di un viaggio lungo una vita, è senz’altro raggiunto. Tuttavia, cura, rispetto delle materie prime,  fantasia, equilibrio di sapori e passione aumentano ogni giorno.
Francesco Aversano oggi...da "mascalzone" a ristoratore:)
La mia degustazione
Grazie all’appetitosa spiegazione del Maestro Pizzaiolo Enrico Masiello, decido di cominciare  proprio da un assaggio di pizza Margherita: l’impasto è soffice, tonda, tonda, come deve’essere, il “cornicione” rigonfio, di ottima qualità olio e pomodori, decisamente da ascrivere tra le pizzerie di città degne di questo nome. L’abbinamento, manco a dirlo, Asprinio di Aversa Spumante Brut. I tipi di pizza in carta sono una quindicina, le classiche e qualche contaminazione che strizza l’occhio alle richieste del pubblico e alle mode. Chiedo a Francesco Aversano se c’è una percezione, più o meno precisa, di quanto lavori la pizzeria e quanto il ristorante, in media – mi risponde il “ristoratore navigante” – 40% – 60%, la pizza si consuma più a cena e, tra l’altro, ha ormai preso piede tra la clientela la consuetudine di optare per i  vari menù degustazione che comprendono: pizza, fritto misto e torta caprese (€ 16); pizza, frittura di gamberi e calamari e babà (€ 21). Il seguito della degustazione ha già un ordine prestabilito insieme ad una sfilata di vini bianchi, tutti campani. Do comunque uno sguardo alla carta dei vini e – no wonder – ci trovo molte meraviglie nazionali e straniere, oltre a qualche micro eccellenza campana da veri intenditori.
la pizza Margherita di Don Salvatore
La prima entrèe potrebbe sembrare  un piatto stile anni ’80 ( vedo già Maffi e qualcun altro storcere il naso) freschissimi gamberetti di nassa scottati, in insalata con vera rucola (quella nostrana, croccante e un po’ forte) e tocchetti di mela. Piacevole, rinfrescante, ricorda l’amore di Tonino Aversano per l’abbinamento tra frutta e ortaggi con crostacei e molluschi.
freschissimi gamberetti, mela e rucola napoletana
A seguire, millefoglie di polipo scottato e zucchine, alla quale abbiniamo una falanghina dei Campi Flegrei, minerale e sapida che contrasta alla grande con la tendenza dolce del piatto che trovo delicato ed equilibrato. In inverno e primavera al posto delle zucchine, arrivano carciofi e patate.
Milefoglie zucchine e polipo
L’ultima entrèe è un piatto antico che risale alla cucina napoletana del ‘800 “‘e seccetelle arrutiate”: ovvero seppioline al tegame, con cipolla, pinoli e uva passa, sfumate al vino bianco. L’usanza di adoperare l’uva passa per addolcire i piatti è antichissima, risale, infatti, all’epoca bizantina. L’abbiamo abbinato ad una Falanghina Taburno doc, di corpo, opulenta e allo stesso tempo fresca, che ha sostenuto degnamente la struttura della preparazione.
" 'e seccetelle arrutiate"
Terminata la giostra delle entrèè, passiamo agli assaggi dei primi ( vedo la la mia dieta vacillare. non posso permettermi soggiorni dimagranti miracolosi…:) Mi limiterò ad assaggiare, lasciando i piatti quasi intatti, un delitto. Le prime due uscite sono ricette veramente storiche, riso alle “arselle” (telline) e “tubettoni alla chiaiese”, due ricette brodose, solo in apparenza poco adatte al caldo estivo, in realtà, assaggiate più fredde sono deliziosamente fresche e sanno di mare.
Riso e arselle
I tubettoni alla chiaiese prendono il nome da una strada napoletana, la Riviera di Chiaia, allora contigua alla spiaggia, (chiaia) , oggi un ingorgo di auto e continui lavori metropolitani. Le mogli dei pescatori, fuori dalle case, usavano bollire grossi pentoloni di cozze, una volta aperte, l’acqua non veniva buttata via, ma vi si aggiungevano olio, sale, aglio, qualche “pummarolella” e, ad ebollizione,  si “calavano” i tubettoni e poi si univano poi le cozze, un piatto caldo per ristorare la fatica dei mariti al rientro da una giornata di pesca.
La Riviera di Chiaia com'era...
i Tubettoni 'a chiaiese oggi
La Falanghina del Taburno ha sostenuto sia il riso che i tubettoni, per cedere il passo ad un più strutturato Greco di Tufo atto a reggere  “‘O pacchero ‘o monaco”, profumati paccheri con gamberoni, scampi e olive nere, appena rosati, la ricetta prende il nome da un collaboratore storico del ristorante, detto “‘ monaco”. Piatto assolutamente tradizionale, leggero nell’esecuzione, mare allo stato puro.
'O pacchero 'o monaco
Chiudiamo la carrellata dei primi con una ricetta del 1834: ’o maccarunciello ‘ncaciato co’ cuoccio ( pasta con cacio e coccio, pesce carnoso, in italiano, gallinella o cappone imperiale). L’esecuzione, apparentemente semplice, è in realtà insidiosa, si possono usare, come in questo caso, anche le linguine ed è necessariogiocare empiricamente  con l’equilibrio tra i sapori del pesce, del formaggio, della pasta e del pomodoro, perché nessuno prevarichi l’altro, lo chef ha fatto centro. Qui l’abbinamento è impegnativo, un cru di falerno bianco 2006 riesce nell’intento.
linguine 'ncaciate co' cuoccio, N.B.la presentazione anni '80 inganna! il piatto è fantastico
A proposito di “cuoccio”, il Maitre Maurizio Platano entra spingendo un carrello con uno splendido esemplare appena pescato e cucinato “‘a marenara”, ossia con aglio, olio, sale e abbondante pomodoro fresco, – fosse stato con meno pomodoro” – mi dice il Maurizio – avremmo avuto la classica “ acqua pazza”. E se qualcuno non mangia pesce? Mi risponde Francesco,  “abbiamo sempre in carta i piatti tradizionali napoletani di terra, i paccheri con ragù e ricotta,  fettuccine con funghi porcini e zucca, minestre di pasta, la lasagna a carnevale, la carne “alla pizzaiola” , filetti e tagliate alla griglia, o, in salsa di aglianico.
" 'o cuoccio a marenara"
Immagino di essere in dirittura d’arrivo e invece no…arriva il piatto forte, una creazione dello stesso Tonino Aversano, gamberoni imperiali rosso fuoco da  Mazara del Vallo, al vapore con passatina di ceci. Un’esplosione di colori e sapori, morbidi e ben bilanciati, sostenuti splendidamente da un pallagrello bianco 2006.
Gamberoni rossi imperiali al vapore con passatina di ceci
Siamo veramente “alla frutta”, lo chef mi racconta di altri due secondi molto particolari e attraenti: l’orata gratinata con mandorle e zucchine lamellate, in pastella e fritte e il baccalà “‘a cannaruta”, un piatto menzionato dal Duca di Buonvicino per il menù della Settimana Santa nel 1839. Il baccalà viene spugnato per 24 ore, spolpato e cotto in padella con pane grattugiato, aglio, olio e una spruzzata di limone.
Vi starete chiedendo, ma in un posto così, quanto si spende?  In media 15 euro per la pizza e 45 euro per un menù di mare, considerando che oggi quasi più nessuno riesce a mangiare un menù completo dall’antipasto al dessert. Nel caso siate tra quelli  che riescono nell’impresa, allora per un sontuoso pranzo di mare, dovrete investire tra i 50 e 60 euro esclusi i vini e qualsiasi pentimento.
Il racconto dello chef si chiude in dolcezza con l’ingresso di una spettacolare “zuppa inglese” napoletana, davanti alla quale fotografo un pezzo  della grande squadra degli Aversano, una famiglia che l’amore per la  cucina napoletana, per il vino e per  il mare ce l’ha nel sangue.
da dx il Maitre Maurizio Platano, Francesco Aversano, lo Chef Francesco Costa, il Maestro Pizzaiolo Enrico Masiello e il giovane Sous Chef Vittorio Soriente, al centro la zuppa inglese -napoletana

venerdì 23 luglio 2010

Breaking News. Sull’Espresso fresco in edicola Enzo Vizzari recensisce Sud di Marianna Vitale

Marianna Vitale
In edicola da un paio d’ore, andate a comprarlo. Enzo Vizzari, che ha visitato il locale senza preavviso un paio di mesi fa, ci parla di Sud di Marianna Vitale.
Divorata dalla passione, Marianna Vitale si è imposta per freschezza di idee e dedizione al lavoro.
Nella rubrica settimanale Vizzari ha scelto questo locale a Quarto per consigliarlo ai lettori.

Con Marianna Vitale a Fabbrica dei Sapori
Ne siamo davvero contenti.
Per Marianna un’ottima partenza per un percorso che le auguriamo sempre più ricco di crescita e di successi.
Un esempio sorridente per tutti i giovani del Sud.

Che aspettate? Andate, prima a leggere e poi a mangiare!:-)

Quarto (Napoli)
Via SS Pietro e Paolo n° 8
tel. 081.0202708
www.sudristorante.it
Aperto la sera, domenica e festivi a pranzo
Chiuso il lunedì

giovedì 22 luglio 2010

Un libro per l’estate: Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo

    la copertina di Misticanze, uscito a novembre 2009

Ovvero di un viaggio letterario, culturale ed emozionale nelle parole della cucina italiana dai banchetti rinascimentali alla cucina moderna.
di Giulia Cannada Bartoli
Nonostante il titolo questo libro non è un testo di cucina  ma, un viaggio nella lingua italiana che si confronta con l’aspetto culturale della cucina. Un testo che apre i sensi del lettore ad una conoscenza approfondita della variegata poliedricità della nostra cucina. Misticanza significa mescolanza in un lento alternarsi di colori e sapori che non è mai uguale a sé stesso, così il libro di Gian Luigi Beccaria – storico della lingua e critico letterario – ripercorre in un movimento continuo il territorio italiano nelle sue innumerevoli ricette e tradizioni che mettono in luce quanto per noi il cibo, oltre al gusto, rappresenti una vera e propria celebrazione del piacere.
Parlare di cibo, di ricette, di tradizioni culinarie è arte non facile, in particolare se non si possiede una buona dose d’indispensabile background culturale e agricolo che rende fantastica, ad esempio la descrizione di Calvino di una Charcuterie parigina sotto le feste, il Museo dei Formaggi o la bottega di un macellaio: “ Si succedono il rosso vivo del bue, il rosa chiaro del vitello, il rosso smorto dell’agnello, il rosso cupo del maiale.
 Avvampano vaste costate, tondi tournedos dallo spessore foderato d’un nastro di lardo, controfiletti agili e slanciati, bistecche armate del loro osso impugnabile, girelli massicci e tutti magri, pezzi da bollito stratificati di magro e di grasso, arrosti che attendono lo spago che li costringa a concentrarsi su sé stessi, poi i colori s’attenuano: scaloppe di vitello, lombate …” in queste pagine il cibo dimostra anima, forza vitale, la fonetica dà l’idea della bontà e del gusto. Le parole del cibo servono a riassaporare, i ricordi di profumi a stimolare memoria olfattiva ed emozioni.
 La pubblicità moderna ha imparato bene questa lezione per far passare messaggi seduttivi di prodotti industriali, finti, colorati, gonfi d’aria, il nulla. Ahimè anche certi menù troppo pittorici e poco esplicativi fanno volare la fantasia dei commensali verso luoghi inesistenti o poco comprensibili. Esilarante ( pg 38 – 39) la storia del linguaggio degustativo del vino nato con Sante Lancerio, il Bottigliere di Papa Paolo III. I linguaggi adoperati evocano le origini e i luoghi del cibo e del vino, riportano direttamente ai territori di provenienza, mettendo in relazione passato e presente.
La scrittura ha poteri straordinari, consente di sorseggiare due volte, riassaggiare un piatto, come se le parole Ri- materializzassero il tutto, quasi alla moviola. E vogliamo parlare del grande Eduardo de Filippo quando in “Sabato, Domenica e Lunedì” fa svelare a donna Rosa i segreti del rito del ragù napoletano?
Dalla commedia di Eduardo de Filippo, Donna R: : " o'rraù deve pippiare"

E poi il sogno che parte dalla fame dello stomaco: “Navi cariche di pane e di carne, fontane che sgorgano vino, la casa di marzapane…”.
Da sogno a simbolo di comunanza e fratellanza. Il cibo protagonista dei famosi banchetti della storia, il convivio, il mangiare e bere insieme, scambiandosi idee, esperienze, tesi intellettuali, odi e canti. Silenzio e tristezza non si adattano al convivio, meditare da soli su un cibo o un vino non va bene, non è sociale. La vita di oggi però ha un nemico difficile da combattere: la fretta, s’ingurgita, non si gusta, e per di più si ingoia tristemente, mentre convivio e lentezza inducono alla socialità e all’allegria.  Il vino scioglie la lingua e scaccia la malinconia, in vino veritas…
                        Così parlò Plinio il Vecchio

L’attitudine verso il cibo attraversa nella storia e nella letteratura fasi alterne, a seconda del momento storico e della religione dominante. L’altra dicotomia storica costante, oggi più attuale che mai è il conflitto tra naturale e manipolato, genuino e artefatto, autoctono o globalizzato. Il cibo contrassegna, o, dovrebbe demarcare l’identità e le micro differenze sia nell’uso delle parole che nella pratica culinaria, in una parola, esaltare la biodiversità. Persino nel pane, il cibo comune a tutti i popoli, ricchi e poveri, le differenze si ritrovano tra paesi, ma anche nell’arco di pochi chilometri. Altra pietanza dei poveri, lo street food oggi di gran moda, ossia, il cibo di strada, nato parecchi secoli orsono, diverso da regione a regione, insieme alla cd. cucina degli avanzi dettata dalla necessità di cibo (pg.128). in effetti, la fame ha segnato e tristemente segna la storia dell’umanità. La fame aguzza l’ingegno si dice ancora, allora i poveri andavano alla ricerca di erbe, bacche e quanto altro di commestibile, oggi, rovesciati i rapporti almeno in gran parte del mondo occidentale, sono gli chef stellati ad avventurarsi alla ricerca di cibi antichi, erbe introvabili, legumi selvatici, etc. l’Italia del cibo è uno dei paesi più ricchi sia dal punto di vista delle varietà, che da quello delle più fantasiose descrizioni lessicali: come la nostra “scazetta del cardinale”, dolce a forma di papalina coperto di gelatina alla fragola.
la "scazzetta" (cappello) del Cardinale

Interessanti tutte le espressioni idiomatiche mutuate dal linguaggio del cibo: “Essere della stessa pasta; spartirsi la torta; quel che bolle in pentola; finire a tarallucci e vino; non poter digerire qualcuno; tanto fumo e niente arrosto; prezzemolino ogni minestra; lasciar cuocere qualcuno nel suo brodo; restare a bocca asciutta e tanti altri.” E ancora le ingiurie alimentari tra gli abitanti di una città e l’alta: “ i napoletani mangia maccheroni; i bergamaschi mangia polenta; i calabresi pìzzula-fichi etc…”.
quando si dice " finisce a taralluccie vino"

Insomma un dotto ma, non saccente mosaico dell’Italia gastronomica, intriso di storia, curiosità lessicali, tradizioni popolari, da leggere golosamente in pigro relax, dovunque vi sentiate in vacanza fisica e mentale, la vostra fantasia vi trasporterà in un vortice di sapori, ricordi, profumi e piaceri. A me è successo. Buona lettura.


Gian Luigi Beccaria. Misticanze. Parole del gusto. linguaggi del cibo . Garzanti. € 15,00

31 luglio 2010 PONTELANDOLFO (BENEVENTO) LA PRO LOCO ORGANIZZA LA RICCA RASSEGNA ‘STORIE DI ULIVETI & PASCOLI’



L’EVENTO  PER LA PROMOZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ORTICE 
 
E IL FORMAGGIO PECORINO
 
PONTELANDOLFO  - SANNIO


L’olio extravergine di oliva ed il formaggio pecorino saranno i protagonisti di ‘Storie di Uliveti & Pascoli’, manifestazione in programma a Pontelandolfo, in provincia di Benevento, sabato 31 luglio e domenica 1° agosto. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Pontelandolfo con il contributo dell’Amministrazione Comunale, della Camera di Commercio di Benevento, del Gal Titerno, della condotta Slow Food Tammaro-Fortore e dell’Associazione Italiana Sommelier.
‘Storie di Uliveti & Pascoli’ vuole essere una vetrina capace di promuovere ad una vasta platea due tipicità di questo centro dell’Alto Sannio, facendo conoscere ai consumatori le caratteristiche qualitative dell’olio extravergine di oliva e dei formaggi prodotti da un millenario sapere contadino. Al tempo stesso ci si propone di creare un momento di incontro che sia da stimolo per i piccoli produttori locali, al fine di migliorare ulteriormente la bontà di questi prodotti. Non a caso, la Pro Loco ha voluto organizzare questa due giorni gastronomica come “prologo” dell’interessante ‘Settimana Folkloristica’, importante cartellone di eventi che da quarantanove anni richiama nel piccolo borgo sannita considerevoli flussi turistici.
In vetrina ci saranno gli olii extravergine di oliva prodotti dagli agricoltori locali, utilizzando in prevalenza la cultivar Ortice, che rappresenta la pianta dominante di questo angolo del territorio sannita. Sulle soleggiate colline che circondano Pontelandolfo, questa tipologia di olive ha trovato nel corso dei secoli il proprio habitat ideale, dando vita ad un prodotto di altissima qualità, consumato prima di  tutto in loco, con una porzione venduta a fortunati consumatori. Oltre ad essere un evento promozionale, ‘Storie di Uliveti & Pascoli’  intende far conoscere ai contadini stessi l’unicità del prodotto nato dal loro lavoro, anche e soprattutto dal punto di vista salutare.
Stesso discorso per i formaggi. Pontelandolfo, ricordiamo, è già famosa come il paese della “ruzzola”, la singolare sfida a lanci di “pezze” di pecorino che si consuma nel periodo del Carnevale. La vetrina di ‘Storie di Uliveti & Pascoli’ vuole invece far conoscere soprattutto il sapore di questi formaggi, prodotti con  il latte di pecora dei pascoli che disegnano, insieme agli uliveti,  questo ambiente incontaminato dell’alta valle del Titerno. 
“La rassegna – spiega Nicola Diglio, presidente della Pro Loco – nasce come momento di promozione delle due risorse più importanti del comparto agricolo locale. Il nostro intento è quello di dare avvio ad un percorso di promozione al passo con i tempi, capace di coniugare la gastronomia con temi particolarmente forti in questo momento, quale il territorio e la salute. Con questa due giorni vogliamo innescare riflessioni e dare il via anche ad un percorso utile per i nostri agricoltori”.
“E’ veramente con piacere – dichiara Cosimo Testa, sindaco di Pontelandolfo – che diamo il contributo a questa rassegna. ‘Storie di Uliveti & Pascoli’ rappresenta l’avvio dell’edizione 2010 della tradizionale rassegna della ‘Settimana Folkloristica’. Si tratta di una ricca kermesse che, pur avvicinandosi al mezzo secolo di storia, mostra sempre vitalità, soprattutto nella sua capacità di trasformarsi in un evento al passo con i tempi, come mostra proprio la proposta di questa due giorni che apre le porte del nostro paese ad un turismo diverso e di qualità, costituito da viaggiatori del territorio che si mettono in moto lungo percorsi segnati dai sapori autentici, proprio come il nostro olio extravergine di oliva ed i nostri formaggi”.
“Con questa due giorni – illustra Antonio Lese, coordinatore della manifestazione – si intende dare vita ad un percorso che sia capace di guardare lontano. ‘Storie di Uliveti & Pascoli’ intende far conoscere ai palati più raffinati le caratteristiche dei prodotti agricoli del nostro paese. La manifestazione vuole evidenziare queste produzioni locali che nascono da una agricoltura depositaria di un millenario sapere, un’agricoltura che possiamo definire “moderna”, nel senso che è contraddistinta da concetti quanto mai attuali. L’olio extravergine di oliva, in prevalenza da cultivar Ortice, ed i formaggi prodotti quotidianamente con il latte dei pascoli che fanno da cornice al suggestivo borgo in pietra, nascono rispettando naturalmente i concetti tanto ricercati sull’attuale mercato di qualità: tracciabilità e sostenibilità, ma anche “biologico” e salutare, tanto per citare i più importanti. La due giorni, dunque, vuole essere un momento di avvio di un percorso promozionale che porti le bontà di Pontelandolfo ad essere conosciute ad un sempre più esigente mercato di nicchia”.

Pasquale Carlo
Ufficio Stampa ‘Storie di Uliveti & Pascoli’
+39 329.7333423
pasqualecarlo@libero.it

martedì 20 luglio 2010

Ais Campania, ecco la nuova squadra di Nicoletta Gargiulo


20 luglio 2010
Nicoletta Gargiulo
Chiuso il giro di consultazioni, Nicoletta Gargiulo ha presentato pochi minuti fa la squadra con cui dirigerà l’Ais Campania nei prossim iquattro anni

Vicepresidente è stata nominata Maria Sarnataro, delegata dell’Ais Cilento.
Franco de Luca è il nuovo responsabile della didattica
Pino Savoia resta responsabile dei servizi regionali
Nicola Matarzzo, con il supporto esterno della giornalista Laura Gambacorta, seguirà la comunicazione
Marco Starace con Ferdinando Faia i rapporti con gli enti.
Per quanto riguarda i delegati, tutto come prima, ad eccezione di Avellino dove Angelo Maglio è stato sostituito da Carmela Cerrone e nella Penisola Sorrentina dove Gianni Aiulo subentra alla stessa Nicoletta
Per il resto
Tommaso luogno è delegato di Napoli
Pasquale Brillante dei Comuni vesuviani
Antonio Amato della Costiera Amalfitana
Nevio Toti di Salerno
Marco Ricciardi di Caserta
Maria Grazia De Luca di Benevento
Iris Romano di Ischia

Un netto aumento delle quote rosa, insomma, a conferma del peso della presenza femminile in Campania del settore vitivinicolo. Sono ben quattro le delegate della squadra di Nicoletta.
A Nicoletta e al suo team i nostri migliori auguri. Centrato, a nostro giudizio, il bilanciamento tra le necessarie novità e la qualità del lavoro espressa negli ultimi quattro anni, con particolare riferimento, mi si consenta la nota personale, a Napoli e al Cilento.
Forza così, dunque.

Successo di critica per la Pignata, covo gourmet del Sannio

da poco trasferiti a Benevento, la strada è in discesa per Irene Muccilli e Gaudenzio di Mella.

venerdì 16 luglio 2010

UNA VETRINA-MERCATO DEL “GIALLO DELLA CAMPANIA” TRA LE NOVITA’ DELLA IX EDIZIONE DI ‘FALANGHINA FELIX


18 luglio 2010  SPAZIO DI AGGREGAZIONE PER ANNULLARE LE DISTANZE
TRA IL MONDO DELLA PRODUZIONE E QUELLO DEI CONSUMATORI

 UN MODO DIVERSO PER PASSARE IL WEEK END

Tra le novità della nona edizione di ‘Falanghina Felix’- rassegna regionale dei vini di uva falanghina in programma sabato 17 e domenica 18 luglio a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento – spicca ‘Il mercato della falanghina’. L’iniziativa si svolgerà nella giornata di domenica 18 luglio, sia in mattinata (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel chiostro di palazzo San Francesco) che nel pomeriggio (dalle ore 17.00 alle ore 23.00 nel cortile dell’ex Cinema Italia). In questo spazio i produttori accoglieranno gli eno-turisti interessati all'acquisto delle etichette degustate nel corso della manifestazione.

Si tratta di una vetrina che non vuole essere un semplice “banco” adibito alla vendita. Essa, invece, vuole essere un vero e proprio “mercato”, nel senso più completo del termine. L'idea di aggregare in un'area accoglienza i rappresentanti delle aziende presenti all'evento  nasce, infatti, da un ragionamento intorno ai dati caratterizzanti l’attuale mercato del vino campano. Partendo da queste analisi si vuole dare vita ad uno spazio di incontro tra i produttori stessi. Uno spazio di contatto e di confronto su tematiche che interessano il mercato del vino. Al tempo stesso, poi, annullando le distanze tra il mondo della produzione e quello del consumo, si vuole simbolicamente aprire un confronto su argomenti importanti quali filiera corta e tracciabilità, offrendo spunti interessanti anche per quel che concerne la comunicazione.

Protagoniste di questo spazio, così come ai banchi di assaggio che nella due giorni animeranno il chiostro di palazzo San Francesco, saranno le etichette falanghina delle aziende partecipanti all’evento: Azienda Agricola Agnanum, Aia dei Colombi, Antica Masseria Venditti, Vitivinicola Anna Bosco, Cantina del Taburno, Cantina Francesca, Cantina Tizzano, Cantine Ciervo, Cantine Astroni, Cantine del mare, Cantine Foschini, Cantine Iannella, Cantine Tora, Capolino-Perlingieri, Caputalbus, Ca'stelle, Castello Ducale, Cautiero, Corte Normanna, Cinquelance Vini, De Fortuna, Dolci Qualità, Fattoria Ciabrelli, Fattoria Colle Sasso, Fattoria La Rivolta, Azienda agricola Petrare, Feudi di San Gregorio, Fontana delle Selve, Fontanavecchia, Grotta del Sole, La Sibilla, Iovino, I Pentri, La Guardiense, Manimurci, Masseria Frattasi, Masseria Vigne Vecchie, Azienda Agricola Meoli, Mustilli, Nifo-Sarrapochiello, Ocone-Agricola del Monte, Oppida Aminea, Santiquaranta, Casa Setaro, Terra di Briganti, Tenuta Adolfo Spada, Torre Gaia, Torre a Oriente, Torre del Pagus, Torre Varano, Vigne Sannite, Vinicola del Titerno, Azienda agricola Volpara.

Falanghina Felix’ è organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant'Agata dei Goti e con il supporto organizzativo della Pro Loco.

Tutte le informazioni ed i costanti aggiornamenti relativi alla due giorni sono disponibili sul sito internet dedicato all’evento, all'indirizzo www.falanghinafelix.it; inoltre, per gli amanti del mondo dei social network, è attiva su Facebook la pagina www.facebook.com/falanghinafelix.



Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423

lunedì 12 luglio 2010

Battipaglia, 13-14 luglio. Tornano le notti del rosato a Fabbrica dei Sapori: le 48 cantine, le degustazioni, le chef e gli ospiti



Le adesioni alle notti delle bollicine e dei rosati
Ecco l’elenco, le degustazioni e gli chef protagonisti


LE AZIENDE
Azienda Monaci. Copertino, Puglia
Antica Casa Vinicola Giuseppe Scala. Portici, Campania
Bambinuto. Santa Paolina, Campania
Cantina del Taburno. Foglianise, Campania
Cantina La Marchesa. Lucera, Puglia
Cantine Annarumma. Boscoreale, Campania
Cantine Astroni. Napoli, Campania
Cantine Barone. Rutino, Campania
Cantine del Notaio. Rionero in Vulture, Basilicata
Cantine Manimurci. Paternopoli, Campania
Cantine Marisa Cuomo. Furore, Campania
Cantine Russo 1951. Boscotrecase, Campania
Cantine Tora. Torrecuso, Campania
Caparra e Siciliani. Cirò Marina, Calabria
Casa Setaro. Trecase, Campania
Cataldi Madonna. Ofena, Abruzzo
Ceraudo Roberto. Strongoli, Calabria
Costaripa. Moniga del Garda, Lombardia
Fattoria La Rivolta. Torrecuso, Campania
Feudi di San Gregorio. Sorbo Serpico, Campania
Fontanavecchia. Torrecuso, Campania
Grotta del Sole. Quarto, Campania
I Favati. Cesinali, Campania
Ippolito 1845. Cirò Marina, Calabria
Leone De Castris Vini. Salice Salentino, Puglia
Librandi. Cirò Marina, Calabria
Lidia e Amato. Controguerra, Abruzzo
Martino Casa Vinicola. Rionero in Vulture, Basilicata
Michele Romano. Ottaviano, Campania
Mille Una. Lizzano, Puglia
Monte di Grazia. Tramonti, Campania
Montesole. Montefusco, Campania
Pasetti. Francavilla, Abruzzo
Quartum Cantine Di Criscio. Quarto, Campania
Reale. Tramonti, Campania
Sanpaolo. Atripalda, Campania
Santi Dimitri. Galatina, Puglia
Sorrentino. Boscotrecase, Campania

Tenuta del Cavalier Pepe. Sant’Angelo all’Esca, Campania

Terra di Vento. Pontecagnano Faiano, Campania
Terre del Principe. Castel Campagnano, Campania
Tormaresca. Minervino Murge, Puglia
Torre dei Beati. Loreto Aprutino, Abruzzo
Torrevento. Corato, Puglia
Valle dell’Asso. Galatina, Puglia
Vigna Villae. Taurasi, Campania
Villa Matilde. Cellole, Campania
Viticoltori del Casavecchia. Pontelatone, Campania
————————————————–

DUE DEGUSTAZIONI D’AUTORE
Martedi’ 13 luglio
ore 21:00
Degustazione guidata di Rosè della Provenza e Champagne a cura di Giovanni Ascione
- Domaine Houchart Rose’ Provence 2009
- Domaine Houchart Sainte-Victoire Rose’ Provence 2009
- Chateau de la Galinière Rose’ Provence 2009
- Madame Gosset (AY, Champagne) Rose’ sans annèe
Mercoledi’ 14 luglio
ore 21:00
Degustazione guidata di Rosè francesi e Champagne a cura di Giovanni Ascione
- Rosè AOC Banyuls, Loire e Cote du Rhone
- Chateau Pierre-Brise Rosè D’Anjou Loire 2009
- Chateau du Trignon Cote Du Rhone Rose’ 2009
- Bollinger Rose’ Sans annèe (AY, Champagne)
Ingresso solo su prenotazione, il costo a persona è di 15,00 euro (scrivere a comunica@lafabbricadeisapori.it indicando il titolo e la data della degustazione, nome, cognome e recapito telefonico e attendere e-mail di conferma – info: 347 4689312).
———————————————-
DIECI GRANDI CUOCHE CUCINANO NELLE DUE SERATE
——————————————————————
DUE EVENTI SPECIALI
I PRODUTTORI BEVONO I…PRODUTTORI


La prima degustazione tecnica riservata solo alle aziende

La giornalista Monica Piscitelli (Gruppo Slow Wine Campania) e Francesco Muci (co-responsabile Puglia Guida Slow Wine) guidano una degustazione alla cieca dei rosati presenti a Fabbrica dei Sapori
Martedì 13 e Mercoledì 14 luglio
Ore 19,30
Sala degustazione
Ingresso riservato solo ai produttori e su prenotazione, partecipazione gratuita (scrivere a comunica@lafabbricadeisapori.it indicando il titolo e la data della degustazione, nome, cognome e recapito telefonico e attendere e-mail di conferma – info: 347 4689312).
Tutte le sere DIRETTA TV su TELECOLORE e sul CANALE SATELLITARE 849 di SKY
con il giornalista Luciano Pignataro e


Manuela Piancastelli, produttrice e giornalista
Maria Ida Avallone, delegata Regione Campania Donne del Vino
Elena Martusciello, presidente nazionale Donne del Vino
Maria Teresa Lanza, Consigliere Nazionale Fisar
Nicoletta Gargiulo, Presidente AIS Campania
Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo di Diano
Marina Alaimo, sommelier
Monica Piscitelli, giornalista e sommelier
Maristella Di Martino, giornalista e sommelier
Giulia Cannada Bartoli, comunicazione enogastronomica e degustatore ufficiale AIS
Luisa Del Sorbo, giornalista
Daniela Mastroberardino, Presidente del Movimento Turismo Vino
Antonio Capaldo, Presidente di Feudi di San Gregorio
Chicco De Pasquale, Presidente Vitigno Italia
Tommaso Luongo, Delegato AIS Napoli
Pasquale Porcelli, giornalista
Mauro Erro, enotecaro e blogger
Ferdinando Cappuccio, Presidente dell’Enoteca Provinciale di Salerno
Vito Amendolara, delegato del Presidente Regione Campania per l’Agricoltura
Le enologhe
Elena Fucci
Benny Sorrentino
Gli enologi
Michele D’Argenio
Massimo Di Renzo
Francesco Martusciello jr
Vincenzo Mercurio
Antonio Pesce
Angelo Pizzi
Giuseppe Pizzolante Leuzzi
Gennaro Reale
Nicola Trabucco
Gerardo Vernazzaro